Ricerca: «guida-ai-super-e-real-robot-l-animazione-robotica-giapponese-dal-1980-al-1999»
La straordinaria avventura del robot autostoppista
Una rubrica sui topos della fantascienza, alla segnalazione di opere particolarmente interessanti di cinema/libri/anime alla riflessione aperta sullo scrivere fantascienza (worldbuilding, coerenza scientifica, ecc…).
LeggiM3gan 2.0
3 su 5
USA, 2025, Fantascienza
di Gerard Johnstone con Violet McGraw, Allison Williams, Ivanna Sakhno, Amie Donald, Jenna Davis
Dall'horror alla fantascienza nella seconda iterazione della storia della bambola robotica assassina della Blumhouse.
LeggiWells, Mozart e la macchina del tempo
Una cantina murata, una macchina impossibile, e una ragazza che potrebbe riscrivere la storia… della musica. Un racconto brillante, colto e ironico, che mescola fantascienza, musica e storia con un ritmo da thriller e il fascino senza tempo del genio di Mozart. Il nuovo romanzo breve dell'autore vincitore del premio Urania, uscito sulla collana Robotica.it della Delos Digital.
LeggiGoldrake, quando la febbre per il mitico robottone colpì anche l'Italia
Ritorna in TV il primo anime della storia della televisione italiana, grazie al reboot Goldrake U e alla versione restaurata dell'originale cartone animato giapponese.
LeggiIl robot selvaggio, omaggio ai classici Disney
È nei cinema italiani un nuovo cartoon DreamWorks dai produttori di Shrek e Dragon Trainer.
LeggiAspirazioni artificiali
Per un robot, il verbo “aspirare” può avere un senso metaforico?
LeggiRobot Story. Dal mito dell'uomo meccanico all'alba dell'Intelligenza Artificiale
Pubblichiamo l'introduzione al nuovo saggio di Remo Guerrini, che si pone la domanda: Cosa lega Omero all’Intelligenza Artificiale? Una trama di quasi trenta secoli, dai miti del passato più oscuro alla spregiudicata high tech di oggi. Un racconto di uomini meccanici e scienziati visionari, robot e computer che ormai replicano la mente umana.
LeggiL’amore al tempo dei robot
Un robot potrà sostituirci anche nei rapporti sentimentali?
LeggiL'impatto della scienza sull'uomo: intervista a Isaac Asimov
Le risposte sono vere, le domande anche, ma l'intervista è un fake.
Leggi