• Fantascienza.com
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Scienza
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Delos
  • Forum
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
Fantascienza.com
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Scienzae Tecnologia
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • DelosScience Fiction
  • ForumTen Forward
  • Argomenti caldi:
  • Prime Video
  • Star Wars
  • Doctor Who
  • The Mandalorian
  • Jodie Whittaker
  • Whoopi Goldberg
  • John Barrowman
  • Elizabeth Olsen
  • Tribes of Europa
  • Silvio Sosio

Delos Science Fiction 74

Delos 74 rivista da leggere offline

Per scaricare la rivista sottoscrivi la Delos Card (o fai login se ce l'hai già!)

Versione magazine - 212 pagine

Ottobre 2002 - Anno IX

Editoriali

8 L'era dello scetticismo

L'era dello scetticismo

di Silvio Sosio domenica 20 ottobre 2002

Leggi

Rubriche

Plutone non può attendere!

Plutone non può attendere!

di Alessandro Vietti domenica 20 ottobre 2002

La recente approvazione dei fondi da parte dell'amministrazione USA sblocca finalmente il programma di una missione verso il pianeta più lontano del Sistema Solare. Si chiama New Horizons e la finestra di lancio è fissata (improrogabile) per il gennaio 2006

Leggi
A Barcellona con l'Inquisitore (seconda parte)

A Barcellona con l'Inquisitore (seconda parte)

di Vittorio Curtoni domenica 20 ottobre 2002

Leggi
Meno tasse per Tolkien

Meno tasse per Tolkien

di Francesco Grasso domenica 20 ottobre 2002

Come vi era stato promesso, ecco puntualmente il secondo episodio della saga di John Ronald Reuel Tolkien, rivisitato con la tradizionale perfidia della vostra rubrica preferita, e pronto per essere disposto accanto al primo episodio sullo scaffale dei vasetti "sotto spirito".

Leggi
1 Mondi Astrali

Mondi Astrali

di Ernesto Vegetti domenica 20 ottobre 2002

Leggi
3 Barry Malzberg

Barry Malzberg

di Lanfranco Fabriani domenica 20 ottobre 2002

Leggi
1 Kinuko Y. Craft - Il fascino di una donna rinascimentale

Kinuko Y. Craft - Il fascino di una donna rinascimentale

di Maurizio Manzieri domenica 20 ottobre 2002

Leggi

Speciale: Scienza, fantascienza e pseudoscienza

2 Scienza, fantascienza e pseudoscienza

Scienza, fantascienza e pseudoscienza

di Emiliano Farinella e Francesco Chiminello domenica 20 ottobre 2002

Leggi
Fantascienza e pseudoscienza

Fantascienza e pseudoscienza

di Emiliano Farinella domenica 20 ottobre 2002

"Vano è delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenir" scriveva sul frontone del teatro Massimo di Palermo l'architetto Ernesto Basile. La fantascienza sembra cogliere in pieno questo invito intrattenendo e offrendo al tempo stesso mirabili esempi di comunicazione di cultura scientifica e pensiero razionale e liberale attraverso alcuni grandi autori che hanno segnato il genere. Non mancano però esempi di carattere opposto: in particolare nel decennio 1950 nel contesto fantascientifico trovarono un terreno fertile molte delle teorie pseudoscientifiche che trovano sostenitori ancora oggi.

Leggi
Star Trek è  razionale?

Star Trek è razionale?

di Gianni Comoretto domenica 20 ottobre 2002

Tecnologia magica e spiegazioni scientifiche fuori da ogni plausibilità. Eppure sotto sotto Star Trek è una bandierà della razionalità

Leggi
Segnali di vita? - Intervista con Stefano Giacomucci

Segnali di vita? - Intervista con Stefano Giacomucci

di MS domenica 20 ottobre 2002

Ed ecco l'altra campana: intervistiamo Stefano Giacomucci, uno dei maggiori esperti italiani e curatore della traduzione dei testi di Haselhoff

Leggi
177 Cerchi nel grano, la vera storia

Cerchi nel grano, la vera storia

di Massimo Polidoro domenica 20 ottobre 2002

I cerchi sono troppo perfetti. Gli steli delle piante sono piegati, non spezzati. E poi ricrescodo in modo anormale. Le prove sono tante: i cerchi nel grano non possono essere realizzati dagli esseri umani. Ma è proprio così?

Leggi
Che ne sai tu di un campo di grano?

Che ne sai tu di un campo di grano?

di MS domenica 20 ottobre 2002

Tra X-Files e Independence Day, Signs finisce per trascurare il mistero dei cerchi nel grano per diventare una parabola sull'importanza della fede

Leggi
14 PK: Peter Kolosimo, sognatore patafisico

PK: Peter Kolosimo, sognatore patafisico

di Massimo Pietroselli domenica 20 ottobre 2002

Come Don Chisciotte, si costruì nel corso degli anni una biblioteca assolutamente sui generis e plasmò con logica inverosimiglianza teorie di fantarcheologia di cui rivestì il nostro lacunoso passato e che espose in best-sellers mondiali. Peter Kolosimo fu soprattutto un grande sognatore, quasi uno scrittore di fantascienza.

Leggi

Speciale: 50 anni di Urania

2 Cinquant'anni di Urania

Cinquant'anni di Urania

di Luigi Pachì domenica 20 ottobre 2002

Non sembra vero, eppure la fantascienza d'Italia, quella targata Urania, ha compiuto questo ottobre cinquant'anni. Un periodo impensabile, se solo consideriamo quante testate analoghe hanno tentato l'avventura editoriale per poi svanire nel nulla dopo un po' di numeri (in taluni casi diverse centinaia, come del caso di Galassia, in altri solo l'ebbrezza di pochi numeri, come per esempio Omicron). Noi di Delos non potevamo lasciar passare questa data senza dedicarvi un piccolo tributo, alcuni articoli curati da esperti che raccontano la storia dei curatori, degli illustratori e persino dei concorrenti.

Leggi
22 I curatori di Urania

I curatori di Urania

di Giuseppe Lippi domenica 20 ottobre 2002

Urania, e con essa l'immagine della fantascienza in Italia, è stata forgiata nei decenni dai suoi curatori. Ci racconta la loro storia proprio Giuseppe Lippi, che siede oggi sulla poltrona che fu di Giorgio Monicelli

Leggi
I sogni nel cerchio

I sogni nel cerchio

di Maurizio Manzieri domenica 20 ottobre 2002

Riflessioni di un artista sugli illustratori che hanno caratterizzato la storica collana di Urania: da Caesar a Thole, da Chichoni a Patrito.

Leggi

La corazzata Urania 1

di Ernesto Vegetti domenica 20 ottobre 2002

Nella sua storia di Urania è stata sempre l'ammiraglia della flotta della fantascienza in edicola. A volta ha navigato da sola, più spesso al centro di un piccola flotta. Ma è l'unica ad aver tenuto il mare per tanto tempo.

Leggi
2 La curiosità uraniane

La curiosità uraniane

di Enrico Nicolucci domenica 20 ottobre 2002

Copertine scambiate, romanzi di King in incognito, famosi errori di stampa. Queste e altre piccole curiosità nella storia della grande rivista

Leggi

Speciale: Klaatu Barada Nikto

Klaatu Barada Nikto: - 7. Questo mondo è meraviglioso (II)

Klaatu Barada Nikto: - 7. Questo mondo è meraviglioso (II)

di Giovanni Mongini domenica 20 ottobre 2002

Il viaggio nell'universo e nel cinema di Giovanni Mongini non poteva non terminare tornando sulla Terra. Ecco la seconda e ultima parte dell'ultimissimo capitolo, dedicato al nostro pianeta, al futuro e all'ecologia

Leggi

Servizi

3 1982-2002: Venti anni fa, al cinema - La storia di E.T.

1982-2002: Venti anni fa, al cinema - La storia di E.T.

di Roberto Taddeucci domenica 20 ottobre 2002

Fra i molti compleanni che vengono celebrati in questo 2002 c'è anche quello di E.T., il film che consacrò il talento dell'allora giovane Steven Spielberg. Delos apre un ciclo di articoli sugli ultimi vent'anni di cinema raccontando la storia di questo piccolo capolavoro

Leggi
4 Minority Report: il dibattito

Minority Report: il dibattito

di Silvio Sosio domenica 20 ottobre 2002

Un capolavoro o una cocente delusione. Dick sposato o tradito. L'ombra di Kubrick e i dubbi sul finale. Sono tanti i temi di discussione su Minority Report, l'ultimo film di Steven Spielber tanto applaudito e tanto criticato. Abbiamo raccolto alcune opinioni, espresse online su forum e liste, o spedite direttamente alla nostra rivista. Dieci testimonianze di appassionati che sollevano un po' tutti i temi del dibattito su questo film, del quale si può dire tutto, meno che sia passato inosservato.

Leggi
Un giorno di ordinaria fantascienza

Un giorno di ordinaria fantascienza

di Alessandro Vietti domenica 20 ottobre 2002

Vestiti che friggono, singolari fenomeni fisici ed esperimenti di clonazione umana in questo resoconto sull'avventura del nostro Alessandro Vietti a Passaparola. Ecco i terribili segreti che si celano dietro le quinte...

Leggi

Racconti

Diamoci una regolite

Racconto di Luca Zaffini

domenica 20 ottobre 2002

Leggi

Cuore di roccia

Racconto di Maurizio Del Santo

domenica 20 ottobre 2002

Leggi

Rubriche

Gloria Barberi

Gloria Barberi

di Vittorio Catani domenica 20 ottobre 2002

Leggi

Racconti

Come le bambole di notte 3

Racconto di Gloria Barberi

domenica 20 ottobre 2002

Leggi

Seguici su

Articoli più popolari

Star Trek: Picard, John de Lancie potrebbe tornare a interpretare Q
STAR TREK

Star Trek: Picard, John de Lancie potrebbe tornare a interpretare Q

Leggi 23/12/2020
Premio Italia 2021, aperte le candidature spontanee
DALL'ITALIA

Premio Italia 2021, aperte le candidature spontanee

Leggi 5/01/2021
Tutti gli Urania in edicola nel 2021
EDITORIA

Tutti gli Urania in edicola nel 2021

Leggi 21/12/2020
Naila di Mondo9 nelle edicole a gennaio
EDITORIA

Naila di Mondo9 nelle edicole a gennaio

Leggi 4/01/2021
Spin

Spin

Leggi 6/01/2021

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

Michał Karcz 6 foto

Marvel's Loki, gli screenshot del trailer 19 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

  • Login/Registrati
  • Redazione
  • Crea un link a Fantascienza.com
  • Collabora con Fantascienza.com
  • Segnala una notizia
  • Segnala un sito
  • Delos Network
  • Collaboratori
  • Contatti