• Fantascienza.com
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Scienza
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Delos
  • Forum
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
Fantascienza.com
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Scienzae Tecnologia
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • DelosScience Fiction
  • ForumTen Forward
  • Argomenti caldi:
  • Lucca Comics And Games
  • Star Wars
  • JJ Abrams
  • Jared Harris
  • Patrick Stewart
  • Terminator: destino oscuro
  • Star Wars: L'ascesa di Skywalker
  • Trieste Science+Fiction
  • Lou Llobell
  • Leah Harvey

Delos Science Fiction 36

Scarica la rivista!
Sottoscrivi l'iscrizione Plus all'Associazione Delos Books (o fai login se sei già iscritto!).

Versione html - 0 pagine

Maggio 1998 - Anno V

Editoriali

Punto di svolta?

di Luigi Pachì e Silvio Sosio venerdì 15 maggio 1998

Leggi

Rubriche

Feedback

di Redazione venerdì 15 maggio 1998

Leggi

Dare la parola a chi

di Domenico Gallo venerdì 15 maggio 1998

Un po' in ritardo a causa di alcuni disguidi, riceviamo un intervento di Domenico Gallo, direttamente chiamato in causa nel dibattito aperto qualche mese fa sull'articolo di Gianfranco De Turris pubblicato su Urania. Correttamente diamo spazio anche a questa opinione

Leggi

SF Central

di Silvio Sosio venerdì 15 maggio 1998

Leggi

Memorie robotiche (2)

di Vittorio Curtoni venerdì 15 maggio 1998

Leggi

Fantascienza sulla CNN

di Maurizio Manzieri venerdì 15 maggio 1998

Leggi

2001 Nights 2

di Francesco Grasso venerdì 15 maggio 1998

Tracciare affreschi di storia futura è un esercizio letterario in cui si sono cimentati tanti autori di narrativa fantascientifica. Tutti ricordiamo come Clarke, Asimov, Heinlein, Anderson (per fare i nomi più noti) siano riusciti a incasellare alcune delle loro più celebri storie, ordinandole in un preciso contesto temporale, fino a creare un grande mosaico d'insieme...
E nel fumetto? Esiste almeno un esempio di tale esercizio? La risposta è sì: tale, infatti, è l'opera di un disegnatore giapponese forse meno conosciuto in occidente rispetto a tanti suoi colleghi, ma senza nulla da invidiare a questi ultimi in quanto a talento ed estrosità creativa. Si tratta di Yukinobu Hoshino, autore della saga di storia futura 2001 Nights.

Leggi

Rebellion!

di Luigi Rosa venerdì 15 maggio 1998

Leggi

Guerra e internet

di Roberto Quaglia venerdì 15 maggio 1998

Leggi

Omni

di Luigi Pachì venerdì 15 maggio 1998

Leggi

Servizi

Sf made in Italy: Nirvana e gli altri

di Umberto Guidi venerdì 15 maggio 1998

Il cinema italiano non ha mai prestato molta attenzione alla fantascienza. Scarsità di mezzi, forse, oppure semplicemente un riflesso del poco successo che questo genere ha sempre riscosso anche nel campo della narrativa. Eppure un certo numero di produzioni ci sono state, alcune anche molto dignitose. Umberto Guidi ne traccia la storia.

Leggi

Speciale: Deep Impact

Deep Impact 1

di Marco Spagnoli venerdì 15 maggio 1998

Aprite l'ombrello, che quest'anno pioverà molto. In attesa dell'Armageddon con Bruce Willis, Steven Spielberg ci bombarda con ben due comete in Deep Impact

Leggi

Intervista con Téa Leoni

di Marco Spagnoli venerdì 15 maggio 1998

Moglie di David Duchovny, il Fox Moulder della serie televisiva X-files, Téa Leoni in Deep Impact assomiglia moltissimo a uno statuario clone di Sharon Stone. Nella realtà quotidiana, invece, è una ragazza esile e elegante, ma anche dura e spigolosa che risponde in maniera tagliente alle domande che palesemente non le piacciono. Una donna decisa, a tratti inquietante e non particolarmente simpatica che sembra apprezzare, però, chi le pone le domande in maniera diretta e asciutta. Famosissima negli Stati Uniti per i diversi spettacoli televisivi che ha interpretato, con Deep Impact di Mimi Leder è praticamente al suo debutto sul grande schermo.

Leggi

Intervista con Mimi Leder

di Marco Spagnoli venerdì 15 maggio 1998

Dopo il successo del fortunatissimo The peacemaker con George Clooney e Nicole Kidman, la regista Mimi Leder ha girato Deep Impact, un altro action movie al confine tra scienza e fantascienza. In questa intervista esclusiva per Delos, la Leder racconta il suo amore per il cinema che parla dei sentimenti umani e della grandi difficoltà trovate nel realizzare gli effetti speciali creati dalla Industrial Light & Magic.

Leggi

Servizi

Sumi dreams of a paper frog

di Anna F. Dal Dan venerdì 15 maggio 1998

Report della 24 Italcon di Courmayeur, aka Fancon '98, con notizie totalmente irrilevanti e frivole su quanto è accaduto all'ultimo Convegno Nazionale della Fantascienza e del Fantastico fra il 30 Aprile e il 3 Maggio dell'Anno del Signore 1998. Nel testo ci sono dei link che portano a note di approfondimento in genere del tutto inutili ma, in alcuni casi cruciali, importantissime!

Leggi

Italcon report: una cena "storica"...

di Stefano Ghigo e Milena Debenedetti venerdì 15 maggio 1998

Le cene di gala delle Italcon hanno sempre riservato strane sorprese: la leggenda ancora parla di misteriosi "triboli fritti" di una decina d'anni fa. Ma anche questo mito è destinato a impallidire di fronte a ciò che è accaduto quest'anno, che senz'altro sarà ricordato molto, molto a lungo...

Leggi

Conoscere Ray Bradbury 6

di Silvio Sosio venerdì 15 maggio 1998

Ray Bradbury è considerato uno dei più grandi autori di fantascienza, anche se ha riscosso successo soprattutto al di fuori dell'ambiente specializzato. Tutti hanno letto suoi racconti, e molti hanno iniziato a leggere fantascienza proprio grazie a lui.

Leggi

Racconti

La perla nel cuore del mondo

Racconto di Michael Moorcock

venerdì 15 maggio 1998

Estratto dal romanzo Elric di Melniboné: La Fortezza della Perla. Dopo tanti anni torna un personaggio molto amato dai lettori di fantasy: Elric di Melniboné, il principe albino posseduto dalla propria spada magica Tempostosa, la Bevitrice di anime. Il romanzo di cui pubblichiamo questo un breve estratto, La fortezza della perla, scelto da Piergiorgio Nicolazzini e pubblicato nella collana Narrativa dell'Editrice Nord, è in libreria a partire da questo mese. Sarà seguito l'anno prossimo da un altro inedito della serie di Elric, La Vendetta della Rosa.

Leggi

Lacio drom 1

Racconto di Francesco Grasso

venerdì 15 maggio 1998

Non c'era bisogno che vincesse anche questo premio per sapere che Francesco Grasso è uno dei migliori autori italiani del momento. Come ben sa chi ha letto l'antologia L'uomo dei mosaici che abbiamo recentemente pubblicato nei Delos Books (www.delos.fantascienza.com/books). Tuttavia Francesco non ha sentito ragioni, e ha confezionato un racconto con stile brillante e variegato, che mescola dramma, commedia e mistero in una storia i cui contorni fantastici sfumano nelle problematiche sociali. A nostro avviso, e anche a giudizio di Valerio Evangelisti che presiedeva la giuria che ha premiato il racconto, un vero gioiellino.

Leggi

Sconnessione progressiva

Racconto di Milena Debenedetti

venerdì 15 maggio 1998

Terzo appuntamento con Milena Debenedetti sulle pagine elettroniche di Delos. Una piacevole conferma e, aggiungo io, una piacevole presenza, anche perché non sono molte le rappresentanti del sesso femminile che ci inviano racconti di qualità. Milena rientra certamente in questa categoria, e io mi auguro che la pubblicazione delle sue opere su Delos sia uno stimolo per la sua attività di autrice, oltre che un'ottima pietanza per l'esercito di lettori che ci segue ogni mese. Se qualche scrittrice donna è in ascolto, registri il mio appello: leggete quello che scrive Milena e prendetela a esempio. Ci potrebbero essere buone possibilità che anche voi riusciate a seguire la sua strada.

Leggi

Beethoven blues

Racconto di Pier Luigi Ubezio

venerdì 15 maggio 1998

Eccoci finalmente alla pubblicazione del racconto vincitore del Premio Alien 1997, un appuntamento che diverrà una costante del sodalizio tra l'organizzazione dei premi Alien e Lovecraft e Delos Science Fiction. Pier Luigi Ubezio è stato una piacevole sorpresa, con questo suo racconto solido e perfettamente costruito, soprattutto nella natura dei suoi personaggi, a maggior ragione se si pensa che si tratta di un autore "scoperto" proprio dalla redazione di Delos, che dopo avergli pubblicato il racconto Quod erat demonstrandum l'ha visato indicato dai lettori della rivista come miglior autore dell'annata 1997. Una conferma di prestigio, dunque, e una promessa per il futuro: che Beethoven Blues non sia l'ultimo ma il primo di una lunga schiera di racconti di qualità. Che noi di Delos naturalmente terremo d'occhio e cercheremo, come in questo caso, di proporre in anteprima ai nostri lettori.

Leggi

Rubriche

Georgette Heyer tra le galassie

Georgette Heyer tra le galassie

di Lanfranco Fabriani venerdì 15 maggio 1998

Dove vanno a finire i capolavori della fantascienza? Tutti quegli stupendi romanzi pubblicati decine d'anni fa da questa o quella rivista ormai cessata, da questa o quella casa editrice ormai chiusa, mai ristampati, mai riscoperti... Lanfranco Fabriani scava nella sua biblioteca alla ricerca di tesori perduti. I lettori dovranno scavare nelle bancarelle dei libri usati per trovarli, mentre gli editori possono anche prendere queste note come consigli...

Leggi

Seguici su

Articoli più popolari

Ecco i primi attori della serie sulla Fondazione di Asimov
TELEVISIONE

Ecco i primi attori della serie sulla Fondazione di Asimov

Leggi 6/12/2019
Ci ha lasciati Francesca Fichera
DALL'ITALIA

Ci ha lasciati Francesca Fichera

Leggi 19/11/2019
Addio a René Auberjonois, l'Odo di Star Trek Deep Space Nine
STAR TREK

Addio a René Auberjonois, l'Odo di Star Trek Deep Space Nine

Leggi 9/12/2019
Io non sono leggenda

Io non sono leggenda

Leggi 6/12/2019
Lovecraft diventerà un universo cinematografico
CINEMA

Lovecraft diventerà un universo cinematografico

Leggi 11/12/2019

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

Jodie Whittaker sul set della nuova stagione di Doctor Who 5 foto

Lucca Comics & Games 2019 12 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

  • Login/Registrati
  • Redazione
  • Crea un link a Fantascienza.com
  • Collabora con Fantascienza.com
  • Segnala una notizia
  • Segnala un sito
  • Delos Network
  • Collaboratori
  • Contatti