Pierfrancesco Prosperi
Cinquant'anni di Premio Italia con Autocrisi
Esce in ebook il classico firmato da Pierfrancesco Prosperi, vincitore della primissima edizione del Premio Italia
LeggiIl Garibaldi alternativo di Pierfrancesco Prosperi
Il romanzo vincitore del Premio Italia 1994 e il suo seguito inedito ci raccontano di cosa sarebbe successo se Garibaldi avesse combattuto nella battaglia di Gettysburg.
LeggiUrania 2020
Ecco le anticipazioni sulle uscite per il 2020 in Urania e collane collegate. Foster, Zelazny, Kress, e nei classici il ritorno di Aristoi di Walter Jon Williams
LeggiCrociera tra le stelle
Molti romanzi di fantascienza descrivono viaggi di astronavi verso lontani pianeti oppure di equipaggi che entrano in contatto con razze aliene. Tre autori italiani ci narrano le avventure per la galassia dell’astronave Yggdrasill
LeggiDelitti dal futuro, quando fantascienza e giallo si incontrano
Gian Filippo Pizzo cura un'antologia di racconti che uniscono la fantascienza con il poliziesco e le tante sue varianti
LeggiIl prezzo del futuro
Quale sarà il sistema economico che ci attende nel prossimo futuro? Ce lo svelano molti scrittori italiani in questa interessante antologia.
LeggiRobot 67: classici, premi Hugo e signore del gotico
Tre classici di Fredric Brown, il racconto premio Hugo di Charlie Jane Anders, l'incursione nella fantascienza di Barbara Baraldi, un pezzo di storia americana e della sf raccontata da Fredrick Pohl. E per finire Paul Di Filippo che intervista Dario Tonani
LeggiL'anno del contatto 2, stasera su RaiNews
Un happening fanta-politico di Emanuele Ladovaz e Francesco Gatti, all'auditorium delle Scuderie Aldobrandini a Frascati. Questa sera 29 dicembre dalle 19:00, ingresso gratuito, e in diretta su RaiNews
LeggiLa crisi dell'auto arriva su Urania Collezione
Titolo e copertina del numero 98 non lasciano dubbi, la protagonista è l'automobile, nel bene e nel male.
LeggiL'anno del contatto, evento fantascientifico a Roma
Questa sera lunedì 19 alla Centrale Montemartini la manifestazione organizzata da Francesco Gatti, con testi di autori italiani e la partecipazione di Pino Quartullo. Anche in onda su Rai News 24
Leggi