Ventesimo anno per la Fiera del Libro di Torino, e secondo anno per Delos Books, che quest'anno avrà uno stand nel padiglione centrale. G113, ricordatelo e veniteci a trovare: la fiera è un'ottima occasione per vedersi di persona e chiacchierare dei nostri progetti e di fantascienza e fantasy in generale. Da giovedì a sabato saranno allo stand il direttore di Odissea Gianfranco Viviani e il direttore di Fantascienza.com Silvio Sosio; tra sabato e lunedì sarà possibile invece incontrare il direttore di Writers Magazine (e della rivista Fiction TV, di cui avremo copie da dare in omaggio ai nostri visitatori) Franco Forte, il curatore di FantasyMagazine Franco Clun e il responsabile del settore "sherlockiano" Luigi Pachì.
Ci saranno le nostre ultime novità, e ci sarà anche il nostro nuovo catalogo tutto a colori, che potrete ricevere ovviamente gratis, insieme ai già apprezzati segnalibri dedicati ai vari generi.
Quest'anno oltre agli stand di tutti i più importanti editori la Fiera del Libro offre un motivo di interesse in più: al suo interno c'è anche Torino Comics, una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate al fumetto.
Bene, vi aspettiamo!
11 commenti
Aggiungi un commentocon tutto il rispetto, ma mi sento di riprendere in pieno il concetto di espresso dal Jabbone nazionale
Novità, a parte l'ultimo odissea non ne ho viste proprio (parlando di fantascienza e fantasy).
Se consideriamo che "La Fiera Internazionale del Libro" di Torino è, almeno in Italia, (mi lancio?) uno dei tre eventi principali del settore, ci sarebbe da aspettarsi, quantomeno dalle case editrici italiane, che fosse utilizzata come evento di lancio per le novità editoriali.
Invece la Nord ha pubblicato le proprie novità del mese un paio di settimane fa circa, Fanucci ha presentato sul sito il nuovo di Jordan ma nello stand non ce ne era manco l'ombra (se poi per caso non l'ho trovato perché è andato esaurito, tanto meglio per loro, lo comprerò in libreria), Delos appunto ho trovato lo Stross, di Mondadodri, sarà che sono ormai arteriosclerotico, ma di novità recenti non ne ricordo (chiaramente a parte Urania, perché già Urania collezione è stracarichissima di ristampe e/o riedizioni che dir si voglia, insomma roba già letta).
Ora è chiaro che le case editrici ragionano (almeno si spera perché di tanto in tanto qualche dubbio sorge spontaneo) e quindi pubblicano in base a criteri di mercato, ma dal punto di vista di noi (forse pochi) usufruitori di fantascienza letta, insomma degli utenti finali, quello che cerchiamo sono le novità e se sono belle e piacevoli è ancora meglio.
Poi si potrà dire che il mercato italiano è in crisi, con tutte le altre considerazioni trite e ritrite, ma è anche vero che da una crisi si esce anche proponendo e non solamente sendendosi sulla sponda del fiume, aspettando che passi.
E in questa fiera novità, appunto, molto molto poche.
Delos e' po un caso a parte visto che e' tra le realta' piu' attive e interessanti in italia e ha un grande coraggio con le sue proposte editoriali, ma resta pur sempre una casa editrice di nicchia e il mercato purtroppo lo fanno le grandi case editrici per le quali invece il discorso e' : voglia di rischiare ZERO!
e come diceva il Jabba ripropongono sempre i soliti tre o quattro mostri sacri della scifi, in piu' rispetto al recente passato c'e' anche un evidente disimpegno dal settore fatascientifico visto che anche quantitativamente i titoli sono sempre di meno.
se a questo si aggiunge che anche la cugina-fanatsy non sta trainando piu' come in passato , insomma anche secondo me non c'e' da essere molto ottimisti.
Ok, però il tuo concetto è del tutto diverso da quello di Jabba, che non ha affatto parlato di novità. Se lo sottintendeva, allora non ho capito io.
Il tuo discorso può anche essere accettabile, ma è discutibile. Chi l'ha detto che la fiera dev'essere un posto per vedere le novità? Novità ce ne sono tutti i mesi. O dovremmo smettere di far uscire libri per due mesi per tenere la sorpresa per la fiera?
Se mai è un'occasione per vedere i libri, toccarli, vedere le persone, comprare con prezzi scontati. E mica tutti conoscono tutte le uscite di tutti gli editori. Anche se un libro è uscito da due o tre mesi per molti può essere una novità, no?
S*
Condivido la tua stessa passione per i libri strani. Hai qualche titolo da suggerirmi o che hai trovato a Torino?
Ciao
Dario
dicutibile, tutto è discutibile, che vuol dire?
considera poi che tu vedi le cose come editore, noi le vediamo come utenti e quindi se permetti è anche normale che vediamo le cose diversamente!
e poi per la cronaca, fino a tre anni fa nord e fannucci programmavano le uscite proprio per presentarle a torino, quindi non mi pare proprio di avere espresso un concetto particolarmente alieno (tanto per stare in topic fantascientifico )
per il resto, si effettivamente ormai la fiera di torino è diventata (almeno per come ormai la vivo io) una immensa libreria e basta: il vantaggio è che magari trovo qualche piccolo editore che in libreria non trovo, ma per il resto perchè spendere 8 euro quando: in libreria entro senza pagare e in più ho pure lo sconto fisso? (ma questo in fondo è un'altra storia)
ciauz
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID