Lo scorso 25 maggio si è riunita la giuria del Premio Fantascienza.com, composta da Franco Forte, Luigi Pachì, Silvio Sosio e presieduta da Gianfranco Viviani, e ha decretato vincitore della terza edizione del concorso il romanzo Il pianeta di Bachman di Giuseppe De Felice.
Il libro di De Felice, che sarà quindi pubblicato entro l'anno nella collana Fantascienza.com della Delos Books, è la storia di una spedizione alla ricerca di un pianeta tanto leggendario quanto impossibile da raggiungere. Un ricco imprenditore senza scrupoli, un pilota esperto nella navigazione spaziale ma smarrito nella ricerca di sé stesso, una giornalista forse meno determinata di quanto vorrebbe sono i personaggi capaci di bucare la pagina e restare impressi nella memoria del lettore.
Una nota di merito va a tutti gli altri finalisti, tutti romanzi molto validi per più di un motivo: il romanzo d'azione Eden di Maurizio J. Bruno, il giallo temporale Rollback di Andrea Carta, il rocambolesco ed esilarante Le macchine di Metamondo di Lorenzo Iacobellis, e l'affascinante ucronia di Nuovo Mondo di Giampietro Stocco. Il romanzo di De Felice si aggiunge quindi al palmares di questo premio, dopo L'undicesima frattonube di Massimo Pietroselli e Rupes Recta di Clelia Farris, entrambi editi nella collana Fantascienza.com ed entrambi apprezzatissimi da pubblico e critica.
Manca invece poco più di un mese alla scadenza della quarta edizione del premio, che è prevista per il 30 giugno prossimo. Sono accettati romanzi di fantascienza inediti da 150 a 250 cartelle. Per la partecipazione è prevista una tassa di 20 euro che comprende l'iscrizione all'associazione Delos Books e una copia del volume nel quale sarà pubblicato il romanzo vincitore. Per partecipare: www.delosbooks.it/premi/fantascienza.com/.
3 commenti
Aggiungi un commentobene! non vedo l'ora di leggerlo!
ho una domanda da farvi: gli altri racconti finalisti sono, a vostro parere, molto buoni... "purtroppo" vince solo uno, quindi solo uno viene pubblicato come vincitore del premio... c'è la possibilità di trovarli stampati, magari non subito, e leggere anche quelli? ora i diritti di quei testi sono di proprietà di Delos o sono degli scrittori?
insomma, sarebbe bello poter leggere anche quelli, prima o poi, ma non so se e quando "vedranno la luce"
mi potete spiegare come potrebbe funzionare per i racconti "meritevoli" ma che non hanno vinto?
grazie, ciao!
Andrea
I libri sono sempre di proprietà degli autori.
Nel caso decida di pubblicare un libro, l'editore fa un contratto con cui l'autore concede i diritti di pubblicazione.
La Delos Books fara' un contratto col vincitore. Per quando riguarda gli altri libri, vedremo, ma le nostre risorse sono limitate e piu' di un paio di libri all'anno non riusciamo a pubblicare in quella collana.
perfetto, grazie mille S*
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID