Se siete anche voi tra quelli che hanno un vago ricordo di una serie di fantascienza vista da piccoli, con un'astronave a forma di disco che usciva dal mare in un grande vortice, rallegratevi: finalmente potrete rinfrescare i vostri ricordi con the real thing, il leggendario telefilm tedesco Le avventure dell'astronave Orion.
Trasmesso in Italia alla fine degli anni sessanta e mai più riproposto, anche perché era girato in bianco e nero quando ormai la TV a colori stava per diffondersi in tutte le case, Raumpatrouille, ovvero "la pattuglia dello spazio", è una serie in sette episodi andata in onda in Europa a partire dal settembre 1966 (in Italia nel 1974). Proprio le stesse settimane in cui prendeva il via in USA, sulla NBC, la prima stagione della serie classica di Star Trek. Con un costo di 3,4 milioni di marchi, è stata la produzione televisiva più costosa della televisione tedesca.
Nell'anno 3000, le regioni più remote dello spazio vengono pattugliate dagli incrociatori della flotta terrestre. Il maggiore Cliff Allister Mclane è al comando dell'Orion VII, in navigazione ai confini con lo Spazio di Nessuno. Sul lontano avamposto di comunicazione MZ4, nessun umano viene ritrovato in vita ma in un video del sistema di sorveglianza si distinguono delle misteriose figure aggirarsi all'interno della struttura. Ciò che è stato visto sono i FROGS, la nuova minaccia per la razza umana. Possono spostare interi pianeti, controllare il percorso delle supernove, i loro veicoli si muovono a velocità incredibili, creare e controllare campi gravitazionali. La battaglia per la nostra sopravvivenza è appena cominciata!
Il cofanetto contiene tre dischi, con i sette episodi e diversi extra.
15 commenti
Aggiungi un commentoA tutti coloro che parlano di sadomaso e stupidaggini del genere.
Prendete le cose per come sono.
Un serial televisivo nel pieno sviluppo delle imprese spaziali degli anni 60.
Con la freschezza, la novità, la fantasia e il divertimento dei personaggi che lo compongono.
E' stato appassionante vederlo da piccoli, e ora è curioso rivederlo dopo tanti anni, ma sempre godibile, se lo si guarda a mente serena.
Luciano.
L'aver riaperto un thread di tre anni fa è perdonabile, ma sentirsi dare dello 'stupido', da un ospite peraltro, non è sopportabile.
Sorry, non siamo usi a prendere le cose come sono altrimenti potremmo buttare a mare secoli di evoluzione, chiudere un sito che discute di fantascienza come questo (sarebbe inutile) e sintonizzarci gaudenti sul Tg4.
Salute e Latinum per tutti !
Soprattutto poi con una tale profondità di analisi: "prendete le cose come sono".
S* :
Diavolo...
ed io che a vedere un post degli utimi giorni, in un 3D dal titolo
"Sorpresa, ritorna l'astronave Orion" - che da ancor giovane presenza del forum non avevo notato prima -
ed io, dicevo, che pensavo fosse un annuncio di una NUOVA SERIE serie giunta a rinverdire i miei fanciulleschi ricordi...
Ma è comunque bello scoprire che siete in molti a ricordare quel telefilm.
Buona pasqua a tutti.
P.S.
Ma voi...di preciso vi ricordate come andò a finire "Gianni e il magico Alverman"....la canzoncina...mi pare fosse... "Don cristobal, voglio sposare vostra figlia..Don Cristobal voglio sposare vostra figlia..". O sono impazzito?
Un abbraccio
che clamoroso OT
beh, Gianni trova il modo di curare gli gnomi dal morbillo, diventa immensamente ricco ed a quel punto don Cristobal gli concede volotieri la mano della bella figliuola
per lo meno mi sembra sia andata così
fine OT
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID