Il progetto della NBC di riportare in vita la sit-com The Munsters, serie gemella degli Addams, ma in un formato da 40 minuti e in chiave di commedia drammatica affidata al talento del geniale Bryan Fuller; l'idea di un altro Bryan, ovvero il regista Bryan Singer, di riportare in azione L'uomo da sei milioni di dollari: questi ultimi due tentativi di ridare lustro alla tv degli anni 60-70 ci ha fatto nascere l'idea di andare a rovistare nei nostri archivi personali, per scoprire se ci sono altri esempi di telefilm che godrebbero di nuova vita nel ventunesimo secolo.
Per cui eccovi il nostro personale elenco, dalle profondità del tempo fino ai giorni nostri:
Le fantastiche avventure dell'astronave Orion (Raumpatruille)
Definita come la (mini)serie più costosa delle tv tedesca all'epoca, andò in onda per 7 episodi nel 1966 e aveva come protagonista il comandante Cliff Allister McLane (Dietmarr Schonerr), che combatteva una guerra contro gli alieni Frogs a bordo della velocissima astronave Orion ed era insofferente nei confronti dei suoi superiori.
Torna l'uomo dai sei milioni di dollari?
Universal non molla. Starebbe lavorando a un remake con Mark Wahlberg nei panni del colonnello Steve Austin. Peter...
Alessandro Murè, 16/07/2014
Tre volumi della serie Wild Cards di George R.R. Martin
Escono nella collana Oscar Bestseller tre volumi della serie Wild Cards, ideata da George R.R. Martin nel...
Pino Cottogni, 21/03/2014
Brian Fuller vuole il ritorno di Star Trek, la serie
Lo sceneggiatore americano è entrato in contatto con Bryan Singer per capire come muoversi. Di sicuro ci vorrà la...
Alessandro Murè, 25/04/2012
38 commenti
Aggiungi un commentoIn linea di principio sono d'accordo con te, comunque ci sono le eccezioni come BSG, per cui un tentativo ci potrebbe anche stare, certo è un tentativo costoso quindi ci penseranno bene prima di produrle.
overzzzz....
in effetti un rifacimento di Space1999 avrebbe molto di BSG : il tema dei profughi contati, delle risorse scarse, della ricerca di una nuova casa etc etc
insomma proprio a causa dell'unico remake riuscito bene (IMHO) si rischierebbe il gia' visto
sai quale è il vero problema ? è che le major voglio spremere le serie all'infinito. potresti immaginare UFO che dura 5 stagioni ? o spazio 1999 che ne dura 7 ? nessuno lo farebbe. ci sono molte serie attuali che fatte concludere alla seconda stagione sarebbero considerate dei capolavori.
Si cerca il colpa della vita con serie come Lost BSG o X-files, e per questo si diluiscono altre che potrebbero dire molto e bene in pochi episodi, cito ad esempio "il prigioniero" (quello del 67) 17 episodi e stop, ma erano altri tempi
e differenze tra europa e USA. ultimamente ho solo apprezzato come serie la produzione francese "Braquo" un poliziesco che consiglio a tutti
"automan" era solo 12 episodi in tutto?!
io mi ricordavo una sfilza di stagioni. ma come, uno a 12-13 anni non dovrebbe avere la memoria pimpante e pronta a registrare tutto senza errori?!
!!! anche io ho avuto lo stesso flash
mi pareva di aver visto un casino di puntate, tipo l'omo bionico
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID