Vogliamo definirlo così, il più grande curatore di Urania. Perché Giuseppe Lippi, scomparso questa notte dopo un aggravamento delle sue condizioni di salute che lo avevano portato in ospedale un paio di settimane fa, è stato curatore della rivista mondadoriana più a lungo di chiunque altro, ma anche perché è stato forse l'unico a identificarsi davvero con questo ruolo, al punto da scrivere libri e articoli su Urania, la sua storia, i suoi curatori, la sua esperienza.

Giuseppe Lippi era nato a Stella Cilento, aveva vissuto fino alla maggiore età a Napoli per poi arrivare a Trieste dove aveva cominciato a occuparsi di fantascienza, entrando anche in contatto col fandom molto attivo del capoluogo giuliano. Nel 1977 arriva a Milano e comincia a lavorare con Vittorio Curtoni alla rivista Robot, di cui sarà anche curatore per una decina di numeri, e con la quale ha continuato ininterrottamente a collaborare anche nella nuova edizione Delos Books, fino al numero 85 di prossima uscita.

Dopo la chiusura dell'edizione Armenia di Robot Lippi ha cominciato a collaborare con Mondadori, finché nel 1990 gli è stata affidata la cura di Urania, che ha portato avanti fino a pochi mesi fa, in un'epoca certamente molto meno fortunata di quelle di cui avevano goduto i suoi predecessori, ma riuscendo comunque a proporre un'infinità di testi eccellenti, certamente curati meglio di quanto non accadesse nei decenni precedenti.

Merito particolare di Lippi è stato senza dubbio riuscire a dare prestigio e importanza al Premio Urania, lanciato un anno prima del suo arrivo ma che durante la sua gestione ha letteralmente trainato il settore della fantascienza italiana.

Tra le altre opere di cui andava orgoglioso la cura di Draghi Mondadori dedicati a Lovecraft e Clark Ashton Smith.

Ricoverato in ospedale a Vigevano per problemi respiratori alla fine di novembre, era stato poi trasferito all'ospedale di Pavia, dove ieri le sue condizioni erano improvvisamente peggiorate, fino alla scomparsa questa notte.

Il funerale sarà lunedì a Pavia alle ore 15 presso la Sala del Commiato del Cimitero Maggiore.

Pubblichiamo alcuni ricordi di chi lo ha conosciuto.

Dario Tonani:

Giuseppe era più di un carissimo amico, era la persona che vorresti avere accanto per condividere gioie e dolori, la mano sulla spalla, la parola che ti infonde coraggio e tenacia. Una sensibilità così preziosa di questi tempi e che non era mai vulnerabilità, ma forza rara e inestimabile. Una generosità d’animo che lo faceva essere grande nelle sue passioni professionali come nel privato, tra le piccole confidenze di tutti i giorni…

Franco Forte:

Ho incontrato Giuseppe diverse volte nella mia vita. La prima è stata più di trent’anni fa, in un ospedale, quando io portavo mio fratello per delle cure per una malattia che lo aveva colpito, e lui era uno degli altri pazienti, affetto dallo stesso male di mio fratello. In quelle occasioni si parlava poco, i pensieri erano tutti per il travaglio che stavamo vivendo. Mio fratello non ce l’ha fatta, mentre Giuseppe sì, per fortuna. La seconda volta in cui ho allacciato relazioni profonde con Giuseppe è stato quando, verso la metà degli anni ’90, mi ha chiesto di scrivere degli articoli da mettere in appendice a Urania (curavo una rubrica chiamata “Cyberscopio”), di preparare le introduzioni a diversi libri e persino curare con lui una antologia tutta italiana, un Millemondi che uscì con il titolo Strani giorni. E infine, la terza tappa di questi incroci è avvenuta quando, nel 2011, sono diventato editor di Urania, di cui lui era curatore. Un’avventura intensa e piena di alti e bassi (Giuseppe non era certo una persona facile con cui rapportarsi, in certe situazioni professionali), che però mi ha insegnato molto. Immagino che ci sarà una quarta tappa, un incontro da qualche parte quando anche per me arriverà il momento di dire stop. Dove e quando non lo so, ma mi auguro di ritrovare un po’ di serenità nello sguardo di Giuseppe. E nel mio.

Michele Tetro:

“Per te questo e altro”, e mi manda subito una prefazione al mio ultimo libro, quel libro che per un ritardo di spedizione purtroppo non ha potuto vedere, cosa che in questo momento mi pare un’ingiustizia cosmica. E tento di focalizzare i miei pensieri su questo fatto in sé forse banale ma emblematico della generosità di Giuseppe, perché altrimenti verrei completamente sopraffatto dalla dolorosa portata che costituisce la sua scomparsa. Lo ricordo come un nome sempre presente nella mia formazione, quando ancora non lo conoscevo di persona ma solo attraverso i suoi scritti, e poi con l’estrema soddisfazione di averlo incontrato che avevo 13 o 14 anni, sino a diventare suo amico nel tempo a venire, anche se nella sporadicità dei nostri incontri, vincolati da eventi incentrati sulle nostre passioni comuni. Non ci sono parole quando si perde un amico, solo pensieri e ricordi da conservare preziosamente, per tenerselo ancora vicino.

Silvio Sosio:

Avevo sentito Giuseppe solo pochi giorni fa, parlavamo del suo articolo che mi aveva preparato per Robot. Me ne aveva preparati due, in realtà: il primo che mi aveva mandato, un commovente "addio" alla rivista che aveva curato per tanti anni, Urania, aveva preferito poi ritirarlo, perché conteneva troppi dettagli sull'azienda Mondadori che sarebbe stato sconveniente pubblicare, e resterà un piccolo tesoro che conserverò per me soltanto. Ci teneva molto a collaborare con Robot, Lippi era malato di questa malattia incurabile chiamata amore per il fantastico; così lo aveva definito una volta, considerandolo una sorta di condanna a vita. Di lui conservo come ricordo una bella passeggiata sul lungomare di Trieste, parlando della storia della fantascienza italiana, in sintonia come possono essere due amici che condividono le stesse passioni.

Fabio Pagan:

Giuseppe Lippi se n'è andato stanotte, nell'ospedale di Pavia dov'era ricoverato da qualche giorno dopo l'improvviso aggravamento delle sue condizioni. Era nato a Stella Cilento, in provincia di Salerno, 65 anni fa. Saggista, critico, traduttore, grande appassionato della letteratura fantastica e fantascientifica, curatore per 28 anni della collana Urania, ha lasciato un'impronta indelebile nell'editoria italiana del settore, fino ai recentissimi preziosi volumi dedicati a H.P. Lovecraft e a Clark Ashton Smith.

Sul piano personale, Giuseppe è stato un carissimo e vecchio amico con cui ho condiviso quasi cinquant'anni di vita. Fin dall'inizio degli anni Settanta, quando abitava a Trieste: ci conoscemmo al Festival del film di fantascienza e lui si laureava in Lettere con una tesi sulla letteratura fantastica. Poi il trasferimento a Milano e l'inizio dell'esperienza editoriale con la rivista Robot. Un rapporto umano e professionale mai venuto meno, che anzi si è rafforzato negli ultimi anni, quando è andato a vivere a Vigevano, in una casa a misura della sua ricchissima biblioteca, in cui amavo perdermi sfogliando e commentando assieme a lui libri e riviste, rovistando nel cassetto delle memorie condivise.

L'ultimo incontro appena un mese e mezzo fa, ai primi di novembre, quando al Science+Fiction Festival rievocammo in un evento pubblico i 50 anni del suo amatissimo 2001: Odissea nello spazio (su cui Giuseppe aveva scritto un testo fondamentale in forma di saggio enciclopedico) assieme a Lorenzo Codelli e all'astronauta Umberto Guidoni.

Godspeed, Giuseppe. 

Che le stelle ti siano compagne nell'ultimo viaggio.