Annunciate ieri sera le nomination agli Academy Awards, meglio noti come Oscar, edizione 2016.
Di solito quando abbiamo scritto questa notizia, negli anni scorsi, ci siamo quasi sempre lamentati dell'assenza di candidature per i film di fantascienza dell'anno; questa volta non è così. Come del resto già anticipato dai Golden Globe, agli Oscar 2016 si mettono splendidamente in mostra due ottimi film della stagione 2015, The Martian di Ridley Scott e Mad Max: Fury Road di George Miller.
The Martian Sopravvissuto ottiene le candidature per: miglior film, miglior attore protagonista (Matt Damon); sceneggiatura non originale (Drew Goddard); scenografia; effetti visivi; sonoro; montaggio sonoro. Ben sette nomination.
Mad Max: Fury Road va ancora meglio ottiene le candidature per: miglior film, miglior regia (George Miller), miglior fotografia, scenografia, montaggio, effetti visivi, sonoro, montaggio sonoro, costumi, trucco. Fanno dieci nomination: non siamo sicuri ma potrebbe essere record per un film di fantascienza; Avatar ne aveva prese nove.
Star Wars Il risveglio della forza ottiene solo candidature tecniche (sarebbe stato molto ottimistico aspettarsi qualcosa di diverso): montaggio, colonna sonora (il grande John Williams), effetti visivi, sonoro, montaggio sonoro.
Il grande favorito è naturalmente il filmone di Alejandro G. Iñárritu, Revenant, con Leonardo Di Caprio, con dodici candidature. Segnaliamo anche nel miglior attore, accanto al Bryan Cranston di Breaking Bad che finalmente si fa apprezzare dall'Academy, Michael Fassbender (assiduo frequentatore del cinema di fantascienza, tra X-Men e Prometheus), per la parte di Steve Jobs nel film omonimo.
Gli Oscar saranno assegnati il 28 febbraio.
3 commenti
Aggiungi un commentoVedo tutta questa eccitazione per queste candidature agli oscar di film di fantascienza e rimano decisamente perplesso.
Abbiamo avuto candidature come i film di Nolan (i Batman, Inception, Interstellar) che erano film decisamente superiori e sopratutto illustravano una fantascienza "importante", capace di affrontare tematiche profonde, ora mi ritrovo The Martian e Mad Max (che personalmente mi è piaciuto molto, la sorpresa più piacevole dell'anno), beh ... la fantascienza per me è qualcosa di più
Se uno prende e si mette a vedere i film candidati, l'impressione che ricava da questi film di fantascienza è che sono film carini, ma decisamente più leggeri.
Il confronto tra le lotte per la sopravvivenza, per esempio, di Redivivo e The Martian è onestamente umiliante per la fantascienza.
Poi guardo The Martian e mi compare come:
Miglior film in cui non compare per esempio Steve Jobs, Trumbo o Sicario, un film che dimostra come anche un film d'azione possa essere impegnato.
- miglior attore a Matt Damon, in una categoria dove non compare Will Smith con una grandissima interpretazione in Concussion (insieme a Di Caprio, Fassbender e "Mr White" la migliore dell'anno), poi ci aggiungono pure miglior sceneggiatura non originale (e lasciano fuori Steve Jobs di Sorkin
)...
L'unica motivo è che, come già la candidatura nella categoria commedia ai Golden Globe faceva fortemente sospettare, abbiamo pagato molto bene
Capitolo a parte per Mad Max: da un lato è un film che è riuscito a reinterpretare se stesso in modo splendido, personalmente la più grossa sorpresa dell'anno (a cui aveva contribuito molto il trailer stile F&F), però onestamente non è un film così "bello", è un ottimo film di fantascienza post-apocalittica. Al di fuori del genere non è competitivo.
Da notare che nell'articolo non è segnalata la candidatura di Ex Machina nella categoria miglior sceneggiatura originale, sebbene io l'ho trovata abbastanza banale (dal punto di vista FS) è interessante che una storia di fantascienza venga considerata nella categoria.
Previsione, ai film di fantascienza andranno al massimo qualche oscar tecnico, sperando che questo dissuada i produttori dal pensare che la fantascienza nel cinema debba essere di questo tipo per avere successo agli oscar
Appena li vedrò mi farò un'opinione precisa, ma The martian e Mad Max, sono più attuali (con l'esplorazione umana di Marte alle porte... bè, di cui si parla molto), mentre SW rimane (nonostante il clamoroso successo al botteghino) un film nerdissimo o ritenuto tale, e la critica e chi assegna i premi, non lo vedono come un fenomeno di "vero" cinema; sto solo azzardando un'ipotesi; fare il critico di una qualsiasi arte e dare premi in merito non sono veri lavori, quindi la cosa è poco rilevante, salvo se si considera il lato tecnico; è come per lo sport: in quelli che si misurano, non ci sono dubbi e contestazioni, in quelli dove si da un giudizio, pur supportato da esperienze e supposta competenza, la constestazione è praticamente connaturata.
No, dai sul serio? Mad Max candidato all'Oscar? Se lo vince mi ritiro su qualche asteroide. Carino, ben fatto, ma niente di eccezionale, non al punto da essere da Oscar, suvvia........
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID