Già non sono molti i cicli di fantascienza scritti da autore italiano. Ma un ciclo che abbia vinto per ben due volte il premio Urania è un caso davvero unico: è accaduto al ciclo dell'Ufficio Centrale Cronotemporale Italiano, noto anche come "UCCI", l'ente statale creato da Lanfranco Fabriani e posto a difesa nientemeno che della nostra storia. Sì, perché da quando è stata inventata la macchina del tempo - e il suo inventore, lo scoprirete leggendo, è un personaggio piuttosto noto - la storia è un teatro di battaglia tra servizi dei vari paesi che, un ritocchino qui e uno là, cercano di volgere il corso della storia a proprio favore.
Tra questi agenti che l'agente Mariani, vicedirettore impegnato più nella lotta per la successione nel suo ufficio che in quella contro gli agenti stranieri.
Il primo romanzo, Lungo i vicoli del tempo, che ora torna in Odissea Fantascienza (e in digitale in Odissea Digital), vinse il Premio Urania nel 2001; lo stesso premio lo vinse qualche anno dopo il seguito, Nelle nebbie del tempo. Al ciclo appartiene anche un paio di racconti e l'autore è attualmente al lavoro (diciamolo pubblicamente, così lo motiviamo...) su un terzo romanzo.
Lungo i vicoli del tempo
Sinossi
La vita di un agente segreto temporale non è facile. Viaggiare tra i secoli, vivere sotto copertura in epoche diverse dalla propria, non poter godere delle minime comodità a cui si è abituati, dalla luce elettrica ai semplici servizi igienici. In più occorre tenere d’occhio gli agenti nemici, sempre pronti a cercare di mandare a monte un matrimonio, bloccare un accordo, anche uccidere qualcuno per scatenare una concatenazione di eventi che modifichi la storia e favorisca il loro paese nel futuro. Ma se il servizio segreto in questione è l’UCCI, cioè l’Ufficio Centrale Cronotemporale Italiano, questi problemi sono il meno. Perché ci sono da affrontare le lotte intestine per la carriera, i superiori poco comprensivi, i colleghi corrotti o semplicemente svogliati. E allora la classica “lotta contro il tempo” diventa solo un pezzo su una scacchiera molto più complessa.
L'autore
Lanfranco Fabriani, nato a Roma nel 1959, si è laureato nel 1986 in letterature comparate con una tesi sulla fantascienza post atomica. Sin dagli anni ottanta si è fatto apprezzare con la pubblicazione di racconti su varie pubblicazioni, fino ad approdare al romanzo con Lungo i vicoli del tempo, vincitore del Premio Urania nel 2001, premio che ha vinto di nuovo nel 2004 con il seguito, Nelle nebbie del tempo, quest’ultimo vincitore anche del Premio Italia. Al ciclo di Mariani e del Servizio segreto temporale italiano appartiene anche qualche racconto.
Di Fabriani Delos Books ha pubblicato anche I quadrivi del tempo e dello spazio, che raccoglie tutti i racconti brevi.
Lanfranco Fabriani, Lungo i vicoli del tempo , Delos Digital, Odissea Digital 2, isbn: 9788867753659, ebook formato kindle (su Amazon.it) o epub (sugli altri store) con social drm (watermark) dove disponibile , Euro € 3,99 iva inclusa
Ebook disponibile
Acquistalo subito su uno dei seguenti negozi online:
Lanfranco Fabriani, Lungo i vicoli del tempo, Odissea Fantascienza 65, Delos Books, pagg. 300, euro 12,90.
12 commenti
Aggiungi un commentoSIGNOR fabriani, si sblocchi
Sblocco della password: fatto!
Sblocco del limitatore di velocità warp: fatto!
Sblocco della schiena: fatto!
Sblocco...
Lanfranco
son contento perche' il fabriani diceva che non ne avrebbe piu' scritti per una forma di protesta contro l'opinione comune sui dipendenti pubblici (che pure io ho )
del resto, se proprio il terzo romanzo tardasse, c'e' sempre quell'apocrifo
Non ho detto che non ne avrei scritto più, e sicuramente non per una forma di protesta contro la vox populi. I mulini a vento fanno male a combatterci contro
Avevo detto che trovavo qualche difficoltà a scriverne in un momento in cui un venditore di cartoline mancato (beninteso nessuna offesa per la categoria, dei venditori di cartoline, rispettabilissima come ogni altra ) andava ad additare la categoria dei pubblici dipendenti come causa di tutti i mali d'Italia (non che comunque in questo momento dalle parti del governo girino idee molto migliori, ma d'altronde questo non è un governo molto migliore).
Lanfranco
nn vedo l'ora
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID