BBC America si lancia nella produzione di serie originali. Fino a oggi si era per lo più limitata a riproporre per il pubblico americano serie inglesi di grande successo come Doctor Who, Torchwood e Being Human, oppure a replicare classici come X-Files o Battlestar Galactica. Ora non sarà più così, perché l’emittente lancia la sfida alla cugina Syfy dando luce verde ai pilot di due serie originali, appoggiandosi comunque alla madre patria per la loro realizzazione (ci penserà la casa di produzione indipendente Clerkenwell Films, salita alla ribalta per Misfits).
La prima serie è fantascientifica e – se l’episodio zero andrà bene – si chiamerà Wired. È ambientata in una Terra alternativa dove si può comprare un gadget piuttosto evoluto come il Syn, organismo sintetico del tutto simile all’uomo. Della sceneggiatura si sta occupando l’inglese Stephen Volk, noto soprattutto per la serie Afterlife. L’anno scorso ha firmato l’horror 1921 - Il mistero di Rookford (The Awakening). "Wired esplora il nostro rapporto con la tecnologia, è una satira piuttosto dark sulle ipocrisie del consumismo. Si ride. Penso che il pilot sia il mio miglior lavoro per la tv. È molto diverso da Afterlife, ma spero altrettanto coinvolgente,” ha dichiarato Volk.
Il secondo pilot si chiamerà Dead Beat e sarà una via di mezzo fra un horror e una crime story. Due poliziotti, uno vivo e uno morto, formano una squadra che indaga nel mondo dei morti per arrestare i killer nel mondo dei vivi. Lo sceneggiatore in questo caso è Jonn Jackson, che ha firmato un episodio di Being Human e ha scritto a sua volta per la BBC (in particolare la serie Robin Hood).
10 commenti
Aggiungi un commentoÈ vero, anche le serie poliziesche o le comedy sono ben al di sopra degli standard italiani. O tedeschi o francesi o spagnoli.
S*
io sono alle finestra ad aspettare gli americani che stanno preparando la loro versione di "sherlock", credo che sara' la serie piu' comica degli ultimi 10 anni (avete visto la faccia di quello che fa l'equivalente tarocco di sherlock? :lol
gli inglesi nn hanno solo i soldi, hanno una capacita' notevole, in italia credo che a parte montalbano fossero ottimi i lavori dei manetti bros (coliandro), se solo da noi la rai nn fosse uno strumento politico sono convinto che potrebbero fare grandissime cose, subito dopo quelle inglesi, come facevano una volta (ad es, i maigret di cervi o i nero wolfe di buazzelli)
Coliandro e' simpatico, ma piu' che dei registi il merito e' dell' ideazione del personaggio (Lucarelli) e della bravura dei protagonisti (scadenti spesso, invece, le comparse).
Specie gli espisodi della prima stagione, ma magari e' un problema di produzione, denunciano un certo spirito da come dire dilettanti allo sbaraglio.
Nulla a che vedere, per dire, con la professionalita' esibita nelle stagioni della serie classica di Montalbano (dove, pero', talvolta la riduzione delle storie di Camilleri e' un po' confusionaria).
I Manetti bros sono bravi, ma sovente scivolano sulle bucce di banane, o almeno questa e' l' impressione che danno (poi, ripeto, magari i problemi sono a monte, legati piu' alle scelte di produzione che non al lavoro duro e puro del regista).
Secondo me i romanzi di Lanfranco Fabriani si presterebbero ad una grande serie televisiva italiana: servizi segreti deviati, scambio di favori tra politica e ufficali dello stato, vizi e vizi dell' italica razza in lungo ed in largo nel tempo... in mano a registi e sceneggiatori capaci (cioe' non i primi pirla raccomandati che pure si sentono artisti incompresi che cercano di mettere in ridicolo quello che non conoscono e non comprendono) ed interpretato da attori sconosciuti ed "affamati" diverrebbe una delle serie televisive italiane piu' amate di sempre.
Negli anni settanta la RAI dimostrò che il genere fantastico si poteva fare anche in Italia e con risultati a mio parere buoni, ma erano altri tempi.
overzzzzz......
Già qui la differenza di mentalità: alla BBC hanno pensato che gli anni '70 "erano altri tempi" e hanno tirato fuori una bella serie fantastica: Life on Mars e poi dopo lo spin-off Ashes to Ashes...
Un po' di tempo avevo visto un servizio (forse in TV Talk) in cui parlavano come funzionava la BBC inglese, la morale: la BBC è un servizio pubblico per gli inglesi (come ovvio); se al pubblico inglese piacciono i film di fantascienza allora loro fanno film di fantascienza...
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID