A prima vista, potrebbe essere considerato l'E.T. del Ventunesimo Secolo, mentre in realtà Super 8 è soprattutto un omaggio divertito, ma anche "romantico" al cinema come forma d'arte in grado di liberare la fantasia e plasmare sogni.
In una cittadina della provincia americana, alla fine degli anni Settanta, un gruppo di ragazzini sta girando, in formato super8, un piccolo cortometraggio sugli Zombie.
Studenti delle scuole medie alle prese con le proprie vicissitudini personali legate all'età e alla scuola, sullo sfondo di una cittadina di provincia come tante che, un giorno, viene sconvolta da un misterioso, ma anche "spaventoso" incidente di treno.
La verità rispetto a quanto accaduto è rimasta impressionata sulla pellicola del cortometraggio, visto che la piccola macchina da presa non ha mai smesso di filmare.
E quanto si vede, ha qualcosa di "incredibile"...
Per quanto, per certi versi, un po' forzato nei termini di una sceneggiatura vagamente mielosa e pienamente spielberghiana da tutti i punti di vista, Super 8 è un film estremamente interessante che diventa, senza pretesa di una piena condivisione per gli "altri", addirittura "esaltante" trasformandolosi in una sorta di "notte prima degli esami" per gli amanti della fantascienza che, in questa pellicola, possono riconoscere e ritrovare nostalgicamente tanto di quel periodo sotto il profilo sia delle suggestioni che dell'oggettistica.
Super 8 è un film di fantascienza che pur non sviluppando una trama particolarmente originale, reinterpreta atmosfere da B movie alla luce di una sensibilità moderna particolarmente piacevole: un divertissment vintage che non indugia sulle situazioni, ma che punta a raccontare un'epoca tramite le cose e le idee.
Una pellicola personale sul piano dell'ambientazione per J.J. Abrams, regista, sceneggiatore e produttore, ma anche un buon film di fantascienza in cui, come in genere succede nel cinema diretto o prodotto da Steven Spielberg, il dialogo ha sempre la meglio sulla violenza e sulla sopraffazione.
Super 8, però, risente anche dell'epoca in cui è ambientato: in anni in cui il cinema SFX metteva in dubbio l'azione dei governi e l'idea che i mezzi siano giustificati sempre dal fine.
Intelligente e pieno di ritmo, questo film che ha come protagonista un gruppo di adolescenti si lascia perdonare buonismo e deja vu, grazie ad un impianto molto serio e studiato, in cui il cinema, e in particolare quello fantastico, diventano la chiave di volta di un mistero che obbliga tutti quanti a guardarsi negli occhi e a riflettere.
Un progetto interessante e solido con molti momenti visivamente spettacolari e una tenera storia d'amore adolescenziale.
Un film espressione di una fantascienza di contenuti su cui Abrams sviluppa una pellicola dall'impianto classico e intelligente.
14 commenti
Aggiungi un commentoCi sono un po' di cavolate scientifiche e di buchi di trama che fanno gridare, ma tolti quelli c'è ritmo, humor e funziona abbastanza.
Chiaro che se si considera Star Trek TOS sacra non è accettabile. Ieri per esempio ho visto Lanterna Verde: mi sono divertito molto e ho perdonato facilmente l'inconsistenza della trama perché c'era quella dose di autoironia necessaria a renderlo piacevole. Ma immagino che un fan della serie a fumetti l'abbia trovato un insulto imperdonabile.
S*
Premetto che potrò fare dei spoiler ...
Super 8 è al momento uno dei migliori film di fantascienza degli ultimi mesi.
Ed è l'omaggio di JJ alla cinematografia di Spielberg. Però con un sottofondo nella narrazione che dice "Mai il film è mio".
Può sembrare assurdo, ma ad un certo punto mi sono chiesto se quello che vedevo non fosse un reboot di ET.
Pensanteci: un gruppo di ragazzini, una alieno che vuole tornare a casa e che usi parti di altre cose per riuscirci, i militari ( e quindi il Governo) cattivi e pure il contatto telepatico tra due specie differenti.
Ovviamente ed inevitabilmente ci sono delle differenze, tipo l'alieno che non è cosi simpatico e buono e ad un certo punto sgranocchia una gamba umana come se fosse una coscia di pollo, altrimenti si doveva parlare di remake.
Questa idea mi è rimasta, anche se alcune scene sono citazioni di "incontri ravvicinati del terzo tipo", e non non credo di sbagliarmi di molto.
JJ si conferma uno dei migliori "pensatori" dell'industria cinematografica americana.
Palomino.
Sarà sincero: non è che mi abbia particolarmente entusiasmato. Certo, come già detto in precedenza, il film era senza pretese, ma, a parer mio è eccessivamente senza pretese.
**********SPOILER************
"Super 8" mi è sembrato una congerie di citazioni, da "Incontri ravvicinati del terzo tipo" (la famiglia caotica e disordinata di Charles, il contatto telepatico con l'alieno, l'evacuazione del paese, la locandina stessa che ricorda la scena finale del film di Spielberg), "ET" e "La guerra dei mondi". In effetti come detto benissimo da Darklight,
Però manca qualcosa: secondo me la trama ha dei vuoti notevoli, qualche salto che non guida nella comprensione delle vicende. La questione del rapporto padre-figlio è qualcosa poi di (come direbbe Word) "logoro e abusato": o si tratta bene oppure, accennandolo a tratti, si rischia di rendelo un elemento ulteriore, ma non integrato a sufficienza.
La stessa questione dell'alieno poteva essere affrontata meglio: a parer mio la figura è messa troppo in secondo piano.
Tuttavia, penso sia inevitabile rendere merito ad Abrams e Spielberg di aver realizzato un film di fantascienza leggero, tranquillo, con buoni intervalli comici e adatto a tutti: in confronto a tante altre pellicole, questa è davvero un momento positivo. Secondo me è un film da vedere, ma non da annoverare tra gli "imperdibili" (a meno che la fantascienza non sia una componente fondamentale della vostra vita, al limite del feticismo, come per quegli sciroccati di quel forum di TenForward, o qualcosa del genere....
)
P.S. Il filmino alla fine è meraviglioso!!! Non alzatevi dalle poltrone finché lo schermo non è davvero tutto nero!!!
uno dei migliori film di fantascienza!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
il mondo è bello perchè tutti possono dire la propria e i gusti sono gusti.
ho visto il film: per baby stile ET.
bello il fuori pista del treno,anche se secondo me per un disastro del genere viaggiava alla velocità incredibile.poi il frontale del pick up con il tipo che si salva. un frontale con un treno che deraglia a quella velocità!!!!!!!!!!
a me personalmente non mi è piaciuto e di fantascienza c'è ben poco a parte et che legge nel pensiero del cinno e si costruisce l'astronave modellino e va a casa. a poi c'è il militare cattivo che vuole catturare et ma viene ucciso da esso.
insomma quattro stelle non le avrei date molto ma molto meglio transformers 3.
ciao
Premetto che non mi è mai piaciuto E.T. e non stravedo in genere per i film di fantascienza di Spielberg, e men che meno per i Goonies e affini. Dopo l'entusiasmo iniziale ero quindi molto titubante sull'andare a vedere o meno questo film, visti tutti i commenti letti qui e in altre discussioni. Quelli positivi poi mi mettevano ancora più dubbi degli altri.
Fortunatamente non c'era altro che mi interessasse, così alla fine l'ho visto e l'ho trovato davvero un bel film. Non il solito prodotto nostalgico-citazionista privo di una sua identità, ma un'opera che riprende alcuni elementi già visti per integrarli in modo originale e migliorare la base di partenza. Oltretutto partendo da opere molto al di fuori delle mie corde e ottenendo ciò nonostante un risultato notevole.
C'è qualche forzatura sul finale, un po' sbrigativo, ma non mi ha impedito di apprezzarlo comunque e non ho riscontrato quei livelli di buonismo di cui è stato in più occasioni accusato. I protagonisti alla fine (SPOILER) riescono giusto a salvarsi la pelle e a comunicare una volta - e una sola - con l'alieno (fine degli omaggi, se così proprio vogliamo considerarli, a E.T.) (FINE SPOILER).
Certo non aspettatevi un fanta-horror o qualcosa di paragonabile a Cloverfield.
Al momento direi che è senza dubbio il miglior film di fantascienza dell'anno, complice anche l'assenza di titoli imperdibili. Pertanto lo consiglio a mia volta.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID