Il 30 settembre Super 8 uscirà nei cinema del Paraguay. È l'unica nazione al mondo in cui la nuova produzione di Steven Spielberg diretta da J.J. Abrams esce più tardi che in Italia, dove solo oggi, tre mesi dopo USA, Canada, Australia e altri paesi anglofoni e più di un mese dopo il resto d'Europa, il filmone arriva nelle sale.
Già superati i 250 milioni di dollari al botteghino, non un incasso enorme ma cospicuo per un film che comunque non si propone come colossal spaccatutto, costato solo 50 milioni di dollari già ampiamenti riguadagnati.
Il film è un omaggio di J.J. Abrams al suo produttore Steven Spielberg, e richiama abbastanza esplicitamente le prime produzioni del regista di ET. Abrams, che non ha mai nascosto di ammirare Spielberg, ha affermato di essersi sentito libero, finalmente, di imitare il suo mentore senza doversi trattenere. Il risultato non è forse riuscito al cento per cento, ma è stato comunque descritto come una delle migliori produzioni fantastiche del 2011.
La trama: Ohio, 1979. Joe è un ragazzino sui dieci anni appassionato delle possibilità che gli vengono offerte da una piccola cinepresa super 8, al punto che con i suoi amici ha costituito un'improvvisata troupe per fare un film. Durante una delle riprese il gruppetto è testimone di un disastroso incidente che porta un treno a deragliare e in seguito al quale sembra che dal treno fugga qualcosa di abnorme. Da quel momento tutto nella zona circostante prende una strana piega e gli eventi inspiegabili sono sempre più numerosi e gravi.
Abbiamo pubblicato due recensioni di questo film:
e
Ecco il trailer italiano.
24 commenti
Aggiungi un commentoVisto l'altro giorno.
Non capisco i tanti commenti negativi che ho letto, mi è sembrato un ottimo film; per riuscire a trovare qualche incongruenza nella trama, che ho cercato col lanternino . ho dovuto aspettare gli ultimi 10 minuti di film! (*) Per il resto l'ho trovata ineccepibile.
Abbiamo una trama principale, un contro-plot di fondo (il film dei ragazzini), e anche un'ulteriore sottotrama (la "storia d'amore"), come in ogni buon film che si rispetti. I personaggi sono caratterizzati benissimo. Gli effetti speciali ILM sono una garanzia di qualità: qualunque cosa succeda nel film sembra assolutamente vera.
E i titoli di coda sono una vera chicca!
Se poi è vero che la bravura di un attore si vede nelle scene di pianto&dramma, Elle Fanning ha un futuro davanti a sè!
Va bene, è un film per ragazzini del liceo (o forse delle medie?), visto che ne sono i protagonisti, ma non ci vedo niente di male.
Voto 9- (il "-" per il finale migliorabile).
(*)Perchè mai il ragno rapisce le persone invece di ucciderle o mangiarle? Non lo spiegano, ma pazienza. E anche il tunnel scavato nella roccia piuttosto che nella terra e' strano, ma vabbe'.
Che l'alieno non sia un pazzo sanguinario ma una creatura intelligente braccata si capisce dal momento in cui il professore dice di averlo capito quando l'ha toccato. E succede all'inizio del film! Pero' per "coglierlo" forse bisogna aver visto Indipendence Day.
Se ti riferisci all'interrogazione da parte del generale, succede a metà del film, non all'inizio. E non dice molto di più di "l'ho contattata e farete una brutta fine"...
Visto domenica scorsa.
Come ha già scritto qualcun'altro prima di me, non un capolavoro, ma un ottimo spettacolo.
Ragazzi, e godiamoceli questi - pochi - spettacoli godibili e che , per mia fortuna, mi provocano ancora quella "momentanea sospensione dell'incredulità " che dovrebbe permeare almeno noi "fantascientisti" :
nota a margine: ho visto Super8 due giorni dopo aver visto il film di Greggio ... penso che qualsiasi cosa vista dopo quello potrebbe sembrare un capolavoro
Be', un buon sistema per recuperare un po' di entusiasmo!
S*
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID