Per chi non avesse ancora visto il finale della stagione cinque di Lost, quanto segue contiene un grosso spoiler. Chi invece non ha ancora visto il pilot di FlashForward (partito benissimo con un rating di 7.7/13), non ha di che preoccuparsi: qui si parla di teorie esterne alla trama, per quanto intriganti.
Cominciamo con l'immagine che vedete in testa all'articolo: dietro l'auto in cui siede Jo Fiennes, si può vedere il cartellone pubblicitario nientemeno che della celebre e sfortunatissima compagnia aerea Oceanic Air. Ma quello che più ha colpito l'immaginazione dei fan di Lost è il claim della finta campagna pubblicitaria: "Perfectly safed record", che potremmo tradurre "record assoluto di voli sicuri". Ovvero, nessun aereo della Oceanic Air è mai caduto.
Se questo è vero, allora può significare solo una cosa: l'esplosione della bomba atomica nel finale di stagione di Lost ha ottenuto il suo scopo, oppure ha creato la tanto vociferata alternate timeline, ovvero la linea temporale alternativa.
Il che spiegherebbe anche i criptici clip presentati alla Comic-con, in cui Hurley, proprietario del fast food presso cui lavorava, racconta di come l'aver vinto alla lotteria lo abbia reso l'uomo più fortunato del mondo, oppure l'episodio di America's Most Wanted in cui si parla della fuggitiva Kate Austen, la quale non ha ucciso il padre, ma un'altra persona che era entrata in casa prima dell'esplosione.
Ma eccovi la teoria più visionaria dell'anno: l'esplosione della bomba atomica ha creato il flashforward mondiale, dopo di che, con il riavvolgimento nel tempo, si sarebbe creata una realtà in cui il volo 815 non è mai caduto.
Per sicurezza, mandate la squadra Fringe a investigare. La quale, per chi avesse visto la premiere della stagione due, viene ufficialmente dichiarata "l'agenzia nata dopo la chiusura della sezione X". Come X-files, che andava in onda sempre sulla Fox.
Oh sì, la bomba atomica ha creato parecchi casini spazio-temporali.
23 commenti
Aggiungi un commentoIn realtà era la fine della terza stagione, eppure un precedente flash forward narrativo (anche qui, non come quello di Sawyer), forse nemmeno lui il primo in assoluto, né dirompente come Through the looking glass (Lost 3x23), lo dobbiamo a Ron D. Moore con il finale di seconda stagione di BSG, che ci proietta nel pieno dell'occupazione cylon di New Caprica.
F.
Che abbiano preso spunto dalla Marvel e DC?
Non vi scordate che la serie Flash Forward deriva dal libro omonimo di una autore di fantascienza canadese, uscito piu'di 10 anni fa, all'epoca Lost non esisteva, e a meno che gli autori di Lost, leggendo il libro, non abbiano deciso di "tramarci" intorno, collegandolo alla loro serie, non credo possa esistere nessun collegamento tra le serie tv. La causa scatenante, almeno nel libro, dei flash del futuro é stato un esperimento in un acceleratore al CERN, poi nella serie non so cosa abbiano messo come inizio del tutto.
Se fatta bene... no
Ma in tutto questo avevte visto nelle scene iniziali chi ce? Il creatore dei Griffin Seth MacFarlane che fa un agente dell'FBI grandissimo
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID