Alla migliore riuscita de La macchina della realtà deve avere di certo contribuito l’allestimento di uno scenario d’epoca tanto affascinante quanto improbabile, dominato da meraviglie tecnologiche d’ogni genere e da una fiducia positivista nel futuro che capovolge la prospettiva distopica e nichilista del cyberpunk. Non credo sia stato un caso se Sterling in quello stesso 1991 dichiarava definitivamente morto il movimento degli anni Ottanta, certificandone il trapasso dalle pagine di “Interzone”.Il romanzo prospetta oscure manovre politiche ad ampio raggio sullo sfondo d’epoca
William Gibson: modelli emergenti nel tessuto della storia
Risorse in rete
- Fabbricanti di universi: Gli X-Files di Maddox&Gibson, di Carmine Treanni www.fantascienza.com/magazine/rubriche/7510/
- The Difference Dictionary: guida alla lettura de La Macchina della Realtà www.sff.net/people/gunn/dd/
- Agrippa (A Book of the Dead): il testo originale on line sul sito web di W. Gibson www.williamgibsonbooks.com/source/agrippa.asp
- William Gibson: nessuna mappa per questi territori (la prima parte dell'articolo) www.fantascienza.com/magazine/rubriche/8614
Tutti i diritti riservati ©2007 Giovanni De Matteo e Associazione Delos Books
Articoli correlati
Neuromancer: la serie di Apple TV entra in produzione
L'adattamento del romanzo cyberpunk di William Gibson avrà una prima stagione da dieci episodi
Angela Bernardoni, 3/07/2025
Neuromante, Apple TV+ prepara la serie in streaming
Il romanzo di culto di William Gibson che ha aperto le porte del cyberpunk sta per diventare una serie e Apple TV+...
Leo Lorusso, 6/12/2022
Ecco l'antologia assoluta del Cyberpunk
È in libreria da qualche giorno il nuovo “Drago” con tre romanzi cardine del genere Cyberpunk e...
S*, 19/02/2021
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID