Paolo Aresi
Asimov e Bradbury, le due facce della fantascienza classica
Pubblichiamo, per gentile concessione dell’autore e dell’editore, l’introduzione all’antologia Bicentenario a cura di Paolo Aresi, un omaggio di alcuni dei migliori autori italiani a due mostri sacri della science fiction.
Leggi52768, una montagna di passaggio
Non diremo che questo asteroide sfiorerà la Terra (lasciamo ad altri). Ma passerà relativamente vicino ed è bello grosso (per prudenza, evitate i buondì)
LeggiEffetto Artemis? Anche ESA aumenta il budget
Un aumento mai visto dei soldi stanziati dall'Unione Europea per il programma spaziale
LeggiPreparatevi per il super Marte
Per vederlo così grande bisognerà attendere altri quindici anni. Il 27 luglio la grande opposizione. Ecco come osservarlo
LeggiH come Milano
4 su 5
di Emilio de' Rossignoli
1965, Meridiano Zero, 2017
Ritorna un romanzo della fantascienza italiana degli anni Sessanta, un crudo dopobomba ambientato a Milano
LeggiIl volo della Starship 1
Missione compiuta. Il primo veicolo spaziale privato ha raggiunto i cento chilometri di quota, uscendo dall'atmosfera terrestre ed entrando nella storia.
LeggiAcqua marziana
La sonda Mars Odyssey ha confermato le attese: c'è acqua su Marte. E ce n'è anche molta più di quanto si osasse sperare
LeggiAcqua su Marte
Dopo la pubblicazione della nuova teoria che escluderebbe la presenza di acqua su Marte arriva un comunicato ufficiale della NASA a ribaltare la situazione
LeggiScoperti batteri extraterrestri?
La cautela è d'obbligo, ma potrebbe essere la notizia più importante del millennio: alcuni ricercatori italiani hanno scoperto in un meteorite batteri di possibile origine extraterrestre
Leggi