Gregory Benford
Quando si avvicina un buco nero: l divoratore di mondi di Gregory Benford
La Terra è in rotta di collisione con una singolarità e rischia di essere divorata, questo il tema del romanzo di Gregory Benford in edicola a settembre.
LeggiGli infiniti mondi della fantascienza
Urania Millemondi ospita la prima parte dell'antologia con il meglio della narrativa breve apparsa su rivista o sul web lo scorso anno.
LeggiPremi Sturgeon e Campbell Memorial, i finalisti
Annunciati i finalisti ai due prestigiosi premi letterari, un ottimo indicatore per seguire il meglio della fantascienza contemporanea
LeggiFinalisti anche per il John W. Campbell Memorial
Continuano gli annunci riguardanti premi fantascientifici, e stavolta è il turno del premio dedicato al mitico autore e fondatore della rivista Astounding
LeggiDavid Brin e il segreto dell'esistenza
Dopo una lunga pausa lo scrittore americano, vincitore di premi Hugo e Nebula con il Ciclo delle Cinque Galassie, torna con il suo nuovo romanzo Existence.
LeggiLa space opera da leggere secondo Gregory Benford
Ovvero un elenco parziale di romanzi che gli appassionati di fantascienza spaziale non dovrebbero farsi mancare, partendo da Robert A. Heinlein per arrivare a Joan Slonczewski, unica autrice citata.
LeggiAl via una trilogia di sequel di Io, Robot
Sarà su carta. Sarà affidata a una scrittrice fantasy. Sarà un mix di fantascienza e medical thriller. Per la Berkley Books, che si è portata a casa i diritti, sono tre buone notizie. Ma per i fan di Asimov?
LeggiUn nuovo viaggio nello Spazio Conosciuto
Urania pubblica Flotta di Mondi di Larry Niven e Edward M. Lerner, romanzo che fa parte del ciclo Spazio Conosciuto. Tornano i Burattinai, razza in fuga da una catastrofe galattica...
LeggiI vincitori dei Ditmar e i finalisti del Campbell
Mentre la rivisitazione adulta di Biancaneve vince in Australia e sbaraglia gli avversari di fantascienza, nomi importanti si contenderanno il Campbell Award di quest'anno
LeggiIl Superciclo di Asimov
Al via un ambizioso progetto che prevede la riscrittura in un unico ciclo di tutta la produzione letteraria del Buon Dottore.
Leggi