Il 2006 verrà ricordato come un anno avaro di cinema di fantascienza. O meglio, non ci sono stati molti film sfx, ma quei pochi che ci sono stati hanno toccato livelli qualitativi elevatissimi, rappresentando delle vere e proprie sorprese.
L’elemento abbastanza innovativo è stato quello di dare vita a un nuovo tipo di cinema fantascientifico in cui venisse combinato l’entertainment a un impegno politico notevolissimo.
In questo senso il capolavoro V per Vendetta di James McTeigue, scritto dai fratelli Wachovski, può essere considerato come il più interessante e originale apologo cinematografico sull’11 settembre e sull’esercizio della paura per uccidere le democrazie. Un classico istantaneo di cui serberemo ricordo a lungo come il film che doveva davvero essere il seguito ideale di Matrix.
Lo stesso dicasi per I figli degli uomini - Children of Men di Alfonso Cuarón, una pellicola intensa e spettacolare sulla mancanza di speranza e su un futuro che descrive l’umanità condannata alla fine. Notevole la rappresentazione di un domani così come l’oggi per i popoli di nazioni come Bosnia, Iraq, Somalia e Darfour.
Entrambe le pellicole possono essere considerate espressione del grande cinema di fantascienza che utilizza il futuro per raccontarci e spiegarci il presente.
Meno riuscito sotto molti punti di vista, ma altrettanto forte politicamente è Lady in the Water di M.Night Shyamalan che, dopo The Village, torna con una fiaba ambientata in un condominio le cui televisioni proiettano solo immagini di guerra. L’ispirazione di un uomo e il senso di identità di una comunità serviranno a proteggere la speranza e a consentire ad uno scrittore di terminare il libro che influenzerà un giovane grande leader.
In parte politico, per il suo gusto di manipolazione dei media, è l’esilarante Alien Autopsy, mentre è decisamente coraggioso il lavoro che Bryan Singer ha fatto su Superman Returns per riportare l’uomo d’acciaio a svolazzare nei cieli cinematografici del ventunesimo secolo.
I migliori cinque film SFX dell’anno
1. V per Vendetta di James McTeigue
2. I figli degli uomini - Children of Men di Alfonso Cuarón
3. Alien Autopsy di Jonny Campbell
4. Superman Returns di Bryan Singer
5. The Lady in the Water di M.Night Shyamalan
Una menzione speciale va a quello che può – in un certo senso – essere considerato come il miglior film di fantascienza del cinema italiano: Fascisti su Marte - Una vittoria negata di Corrado Guzzanti & Igor Skofic.
Un’altra a I pirati dei Caraibi 2 – La Maledizione del Forziere Fantasma che pur non essendo fantascienza pura è comunque una delle produzioni più straordinarie degli ultimi anni per la sua capacità di combinare il genere cappa e spada a una visionarietà degna della grande fantascienza cinematografica.
L’annata, però, è stata caratterizzata anche da una serie di cocenti delusioni.
Su tutte The Fountain – L’albero della vita di Darren Aronofksy e Southland Tales di Richard Kelly - regista di Donnie Darko. Entrambi i film sono stati accolti così male rispettivamente ai Festival di Venezia e Cannes da mettere addirittura in predicato la loro uscita nelle sale. Il primo, forse, arriverà in Italia a marzo. L’altro non è sicuro nemmeno che esca. Due storie di fantascienza tanto attese, da autori tanto stimati, realizzate in maniera così assurda e stilisticamente fragile da scioccare l’industria cinematografica e la critica mondiale. Incluso il sottoscritto.Spaventoso è sicuramente Deja Vu di Tony Scott, mentre letteralmente inguardabili sono UltraViolet (dove almeno ci si può concentrare sulla bellezza di Milla Jovovich) e il pessimo Underworld 2: Evolution.
I peggiori cinque film SFX dell’anno
1. The Fountain – L’albero della vita di Darren Aronofksy
2. Southland Tales di Richard Kelly
3. Deja Vu di Tony Scott
4. UltraViolet di Kurt Wimmer
5. Underworld 2: Evolution di Len Wiseman
Una menzione negativa speciale per la grande delusione va a X-Men 3 – Conflitto Finale che pur non essendo orrendo, rappresenta comunque un peggioramento sensibile rispetto agli altri due capitoli della saga.
62 commenti
Aggiungi un commentoNota:
Era notte, dovevo svegliarmi presto e per un errore di combinazione di tasti ho cancellato un bel po' di roba.
Comunque: Le quattro fonti citate, tre statunitensi ed una italiana, hanno pubblicato una lista generale e compilata dal loro critico di fiducia.
In pratica significa che "I figli degli uomini" risulta uno dei migliori film del 2006 in assoluto e ha dovuto "combattere" contro avversari del calibro di Martin Scorsese e Clint Eastwood, il primo con "Departed" ed il secondo con il doppio film su Iwo Jima. Da tenere conto del fatto che in un paio di casi il film primo della lista è "L'armata degli eroi" un film francese del 1969 con Lino Ventura e diretto da Jean-Pierre Melville.
Quindi per qualche critico è un film di fantascienza il miglior film del 2006.
Palomino.
Anche questa volta l'ho scampata bella, allora... che fortuna non essere un critico e non capire niente di cinema!
Altrimenti mi toccava apprezzarlo pure a me.
(sì, in certi casi "a me mi" si può dire )
Il calibro qui è tutto dovuto al nome di Scorsese perché "The Departed" in sé e per sé uhm, mah... non un capolavoro per cui strapparsi i capelli, secondo me.
zG
generalmente mi trovo d'accordo con spagnoli, e ammetto che pure a me v è piaciuto parecchio, ma secondo me gli manca qualcosa prima di essere considerato un capolavoro. è soprattutto il lavoro di regia di mcteigue che mi ha lasciato insoddisfatto. è un bravo operaio, per carità, ma il più delle volte nel film ha scelto la soluzione più ovvia: dialoghi fatti di un susseguirsi di semplici primi piani; inquadrature standard; composizioni fotografiche poco fantasiose. sotto questo aspetto, credevo che almeno avesse imparato ad osare un pochino di più, avendo lavorato cosí tanto con i wachowski. trasporta lo spettatore da un punto all'altro, diligentemente, ma non cerca mai un po' di sorprendere.
il film rimane comunque molto bello, grazie alla fonte da cui è tratto e quindi alla sceneggiatura che ne è uscita e grazie anche agli ottimi attori.
Personalmente mi sono piaciuti, nell'ordine:
1) A scanner darkly (come si fa a non citarlo in questo forum?? boh... )
2) I figli degli uomini
3) V for Vendetta
4) Deja vu
Fra i film che non salvo:
1) x men 3 (ma magneto che muove il ponte è notevole
)
2) Aeon flux
3) Underworld: evolution (ma salvo a priori la protagonista... soprattutto quando gli vengono gli occhi da vampira )
*Folle Diamante*
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID