Lo scetticismo è pericoloso

Talvolta, a proposito, ricevo una lettera da qualcuno che dice di essere in "contatto" con un extraterrestre e mi invita a "chiedere qualsiasi cosa". Così ho una lista di domande. Gli extraterrestri sono molto avanzati, ricordate. Così chiedo cose come, "Per favore datemi una breve conferma dell'ultimo teorema di Fermat". O la congettura Goldbach. E poi devo spiegare che cosa sono, perché gli extraterrestri non lo chiameranno l'ultimo teorema di Fermat, così scrivo la breve equazione con gli esponenti. Non ricevo mai una risposta. D'altra parte, se chiedo qualcosa come "Dovremmo essere buoni noi esseri umani?" ricevo sempre una risposta. Penso che qualcosa sia deducibile da questa differente abilità di rispondere alle domande. Sono estremamente felici di rispondere a qualcosa di vago, ma quando si diventa specifici, dove ci sarebbe la possibilità di scoprire se veramente sanno qualcosa, c'è solo silenzio.

Lo scienziato francese Henri Poincarè notò a proposito del fatto che la credulità è così forte: "Sappiamo come la verità spesso è crudele, e ci chiediamo se le illusioni non siano più consolanti". Questo è quello che ho cercato di dire con i miei esempi. Ma non penso sia la sola ragione possibile. Lo scetticismo sfida istituzioni stabilite. Se insegnassimo a tutti, diciamo agli studenti delle scuole superiori, l'abitudine ad essere scettici, forse non limiterebbero il loro scetticismo alla pubblicità delle aspirine e ai channelers di 35.000 anni fa. Forse inzierebbero a fare domande scomode sulle istituzioni economiche, o politiche, o sociali, o religiose. Quindi, cosa succederebbe?

Lo scetticismo è pericoloso. E' esattamente la sua funzione, secondo me. E' compito dello scetticismo essere pericoloso. Ed ecco perché c'è una gran riluttanza ad insegnarlo nelle scuole. Per questo non si trova scetticismo nei media. D'altra parte, come potremo prepararci per un futuro molto pericoloso se non abbiamo gli elementi base necessari per fare domande inquisitive a quelli nominalmente in carica, specialmente in una democrazia?

Le abitudini di pensiero scettico che lo CSICOP (il Comitato Internazionale per l'Indagine Scientifica del Presunto Paranormale, simile negli obiettivi al CICAP n.d.r.) incoraggia hanno rilevanza per questioni della più grande importanza per la nazione. C'è abbastanza nonsenso promulgato dai partiti politici che l'abitudine ad uno scetticismo imparziale dovrebbe essere dichiarato un obiettivo nazionale, essenziale per la nostra sopravvivenza.