A metà lunghezza del Braccio di Perseo, un capriccioso refolo di gravitazione galattica ha imprigionato diecimila stelle spingendole via per la tangente, in un ricciolo con un vortice all'estremità. Questo è lo Sciame di Mircea.
Così comincia Stazione Araminta, splendido romanzo scritto da un Jack Vance ormai assolutamente maturo nella sua padronanza dello stile e della trama, e ancora ricchissimo di quella creatività di quella verve culturale, di quella capacità di affascinare e stupire. È il primo romanzo della trilogia di Cadwal, ed è il primo romanzo di Jack Vance pubblicato da Delos Digital in questa grande avventura che inizia quest'anno e che vede la casa editrice, in associazione con Spatterlight, imbarcarsi nella sacra impresa di rimettere in commercio le opere del grande autore americano. E anche di portare da noi quelle opere – per quanto non numerose – ancora rimaste inedite.
La data di partenza ora è stata fissata: Stazione Araminta uscirà il 12 marzo, poi a distanza di un mese uno dall'altro gli altri due romanzi del ciclo, Ecce e la vecchia Terra (già noto come I segreti di Cadwal) e Throy, tutti e tre nella splendida traduzione di Gianluigi Zuddas. Più avanti seguiranno la trilogia di Lyonesse tradotta da Annarita Guarnieri, quella di Alastor e altri volumi; entro l'anno dovrebbe uscire anche l'autobiografia del grande autore.
Jack Vance

L’autore americano Jack Vance è stato uno dei più grandi scrittori di fantascienza del ventesimo secolo.
Insieme ai contemporanei Isaac Asimov, Arthur C. Clarke, A.E. van Vogt, Frank Herbert e Philip K. Dick ha contribuito a definire il genere, ma ha anche impresso le sue peculiari caratteristiche e il suo marchio su di esso. Per la sua opera Jack Vance ha ottenuto tre premi Hugo, un Premio Nebula, un Premio Edgar e due Premi World Fantasy. Nel 1977 la Science Fiction and Fantasy Writers of America lo ha nominato Grand Master ed è stato inserito nella Science Fiction Hall of Fame. Vance ha ispirato generazioni di altri autori: Michael Moorcock, Neil Gaiman, Gene Wolfe, Dan Simmons, Ursula Le Guin hanno tutti riconosciuto Vance tra i propri mentori letterari.
Durante una carriera che ha attraversato sei decenni Jack Vance ha scritto più di centoquaranta romanzi, romanzi brevi e racconti. La maggior parte della sua opera è stata più volte pubblicata e tradotta in molte lingue: francese, italiano, olandese, tedesco, spagnolo…
Cos'è Spatterlight

Nel nuovo millennio tuttavia qualcosa è cambiato nel mondo editoriale, e l’interesse per le opere di Vance da parte delle grandi case editrici è diminuito.
A causa di ciò solo alcune opere più popolari sono rimaste disponibili sul mercato. Per porre un rimedio a questa situazione, due amici, John H. Vance (1961) e Koen Vyverman (1967) hanno deciso di iniziare una collaborazione per mantenere viva l’eredità di Jack Vance.
John, l’unico figlio ed erede di Jack e Norma Vance, lavora come ingegnere e vive nella stessa casa che col suo aiuto aveva costruito lo stesso Jack sulle colline vicino a Oakland, California. Koen è un belga con un background di matematica e astrofisica; lavora in una grande compagnia di software e vive con la famiglia ad Amstelveen, in Olanda. John ha fondato la Spatterlight Press, e il primo progetto che ha visto la luce con questa società è stata l’edizione integrale in ebook, in inglese, delle opere di Jack Vance, disponibile via www.jackvance.com e diversi negozi online.
Dopo la morte di Jack nel 2013 John e Koen hanno deciso di occuparsi direttamente della gestione dei diritti letterari. Koen ha fondato Spatterlight, che ora è l’agenzia letteraria di Jack Vance, e lavora con editori in tutto il mondo per pubblicare i classici del maestro nel più gran numero possibile di lingue e geografie. Ma Spatterlight è anche casa editrice e usa la tecnologia di print-on-demand di Amazon per pubblicare edizioni paperback di grande qualità dei titoli che non sono stati ceduti con accordi editoriali tradizionali.
Come casa editrice, Spatterlight ha pubblicato un numero elevato e sempre crescente di opere di Vance in olandese, francese e inglese, come testimoniato dal catalogo disponibile su www.spatterlight.nl. In Italia Spatterlight collabora con Delos Digital per pubblicare molti classici di Vance che non sono più disponibili sul mercato: edizioni ebook da Delos Digital, stampate da Spatterlight.
2 commenti
Aggiungi un commentobellissima notizia! Ho chiesto info su twitter ad S* per la versione cartacea perchè questa collana avrà un posto d'onore nella mia libreria
Interessante notizia... ho molti di questi titoli in italiano, ma potrebbe essere la volta buona per leggerli in inglese; ho visitato il sito jackvance.com; ogni edizione ebook costa 5.99 dollari e ha anche una descrizione in audio/video (su youtube, con sfondo la copertina del libro). Un bel +1 e grazie per la notizia.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID