Gli anni ottanta sono stati terreno fertile per recuperi più o meno riusciti di titoli di culto sia cinematografici che televisivi, un trend che peraltro non accenna a fermarsi.
Knight Rider o Supercar come era stato intitolato da noi, ebbe il suo momento di fama per quattro stagioni tra il 1982 e il 1986, più una sorta di spin off malcongegnato, una reunion e un tentativo datato 2008 dalla stessa NBC che lo aveva mandato in onda in origine.
Tentativo purtroppo durato solo una stagione, dopo il quale si erano perse le tracce di KITT, e qualsiasi incarnazione di Michael Knight (David Hasselhoff).

In questi giorni però scopriamo che su tutto un altro versante si stava lavorando a un nuovo reboot: stavolta però la destinazione, sempre più ricorrente, è l'on line, nello specifico Machinima, molto attiva in questi anni grazie a un riuscito (e violento) reboot di Mortal Kombat, oltre a Street Fighter e Halo 4: Forward Unto Dawn.
Al comando stavolta un nome con un curriculum notevole nel campo delle superautomobili: Justin Lin, regista di ben quattro capitoli della saga di Fast & Furious nonché autore del recente Star Trek Beyond.
Lin seguirà lo sviluppo creativo e produttivo della serie, anche se non è escluso che possa sedersi sulla poltrona di regista per il pilot del nuovo telefilm concepito interamente per la rete.
Machinima ha già annunciato l'arrivo della prima stagione in un punto indefinito nel 2017, anche se mancano ancora i dettagli relativi al cast e al plot.
Potrebbe essere l'ultima occasione di riprendere questa storia: tra assistenti vocali e auto che si guidano da sole, tra qualche anno la vecchia KITT non avrà proprio più nulla di speciale.
In attesa di scoprire il restyling di KITT, voi cosa dite, Supercar si presta a un nuovo aggiornamento?
11 commenti
Aggiungi un commentoMi hai fatto venire in mente "The Jennifer Morgue", dove c'e' una Smart supertruccata che calzerebbe alla perfezione.
Ah, la Lavanderia...questo non l'ho ancora letto.
Se ci sta un altro remake o reboot ?
Bah, non saprei...
- la Supercar degli '80 aveva il Turbo, sensori di vario genere (che magari oggi sono gia' realta') e una IA
- la Supercar del 2008 (ho visto alcuni episodi, poi mi sono stufato), aveva una carrozzeria di nano-macchine che poteva cambiare forma (o almeno colorazione, non ricordo bene), una IA (ok) e ovviamente tutti i benifici di Internet
- una Supercar di oggi non so cosa dovrebbe avere per essere interessante: forse poter cambiare forma come un Transformer ? Poter volare (Back to the future rules!)
Cerchiamo idee nuove, va!
Se proprio vogliamo ripescare qualcosa degli anni '80, non mi dispiacerebbe un remake di L'ultimo Starfighter, quel film dove un giovane campione di VG viene assunto davvero come pilota di un caccia stellare...
Con la tecnologia di oggi, questa idea potrebbe essere sfruttata meglio, magari rendere la trama piu' seria e aggiornata, metterci qualche bella battaglia spaziale !
Comunque, parlando di idee della SF che oggi sono (quasi) diventate realta', mi spiace che per vari motivi, non sia mai stato realizzato un film dal romanzo Neuromante di W. Gibson...
un film che nei primi anni '90 poteva essere un successone, se studiato bene, ma certo che oggi parlare di internet, VR, connessione neurale diretta, non e' piu' SF, ma quasi realta'...
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID