Dal 28 agosto andrà in onda su Sci Fi (Steel - Premium Gallery sul digitale terrestre) la serie Knight Rider, la serie prodotta da Universal nel 2008 che riprende le idee e i personaggi della serie omonima (conosciuta in Italia come Supercar) degli anni ottanta. In questa nuova serie facciamo la conoscenza di Mike Traceur, interpretato da Justin Bruening, figlio del protagonista della prima serie, Michael Knight (David Hasselhoff). Ma la vera protagonista della serie è l'auto che viene affidata a Traceur, chiamata KITT ("Knight Industries Three Thousand"), una vettura dotata di un'intelligenza artificiale che in questa nuova serie ha la voce di Val Kilmer.
Della serie sono stati prodotti un episodio pilota di due ore e diciassette episodi.
Knight Rider andrà in onda in prima TV su Sci Fi a partire dal 28 agosto alle 21:00, ogni venerdì in prima serata con un doppio episodio.
Ecco il comunicato stampa relativo al concorso organizzato per il lancio:
Sci Fi mette alla prova le abilità dei suoi fan, e dà il via dal 28 agosto sul sito al Concorso Knight Rider.
In occasione dell’arrivo in prima visione esclusiva sul canale di Knight Rider, Sci Fi premia la passione degli amanti del brivido e dell’azione, offrendo l'opportunità di vincere un corso di guida sicura estrema. Un regalo speciale che Sci Fi ha scelto per il debutto della serie nella quale un uomo combatte le forze del male con l’aiuto di un’autovettura indistruttibile dotata di una sofisticata intelligenza artificiale. Ma attenzione, solo due degli “spericolati” che parteciperanno al concorso potranno aggiudicarsi l’ambito Premio.
Dal 28 agosto al 28 settembre si potrà partecipare al concorso accedendo al sito www.steeltv.it o www.scifichannel.it. Requisito indispensabile per poter giocare: essere membri della community del sito. Gli utenti già iscritti potranno da subito accedere al concorso, mentre i nuovi utenti dovranno compilare l’apposito modulo di registrazione. Un gioco online metterà alla prova le abilità di guida dei partecipanti. Solo in due vinceranno un corso di guida sicura estrema organizzato dalla Stuntmanschool a Roma l’ultima settimana di ottobre. Stuntmen professionisti accompagneranno i vincitori in un’esperienza ai limiti per provare davvero il brivido di Knight Rider. Per maggiori informazioni e per consultare il regolamento del concorso, visitare il sito www.steeltv.it.
36 commenti
Aggiungi un commentoe di tutti quelli che hai citato tranne di un paio, è davvero inferiore....certe cose non si capiscono.
Mi sembrano tutte decisamente meglio. Forse eccetto Bionic Woman, che comunque aveva i suoi momenti.
Il punto secondo me è che Knight Rider non è una serie per il pubblico di fantascienza, ma per il pubblico "qualsiasi" che si siede davanti alla tv e guarda quello che c'è, e se ci sono inseguimenti in macchina meglio.
È il pubblico dei polizieschi più frivoli, o di A Team se vuoi. Da questo punto di vista, sorry ma ritengo che per Sci Fi sia una scelta davvero infelice.
Forse alla Universal dovrebbero provare a puntare un po' di più su serie valide del passato, magari anche cose mai viste in Italia, che su queste produzioni recenti scalcinate. Bionic Woman, Flash Gordon, ora Knight Rider, tutte cose di bassa qualità, interrotte dopo mezza stagione per manifesta inconsistenza... che senso ha? Piuttosto provate a mandare qualche serie inglese, qualche stagione del Doctor Who classico, o serie che sono andate "male" ma che sono state apprezzate dalla critica tipo Kings o Jericho.
O anche cose tipo Dark Skies, o Progetto Eden, o Total Recall, o Earth Final Conflict, che non sono capolavori ma sono passabili e poco visti. Meglio di queste cose che hanno un grosso budget di marketing ma alla prova dei fatti sono inguardabili.
S*
Life on Mars e il Prigioniero hanno avuto una trama concepita per terminare nell'arco degli episodi prodotti ovvero 16 e non sono a mio parere paragonabili.
Jericho ha avuto 29 episodi, Pushing Daisies 22, Eleventh Hour 18, Bionic Woman 9, non c'è dubbio che stiamo parlando di serie che per varie ragioni non sono andate avanti, a queste ne potremmo aggiungere altre compresa questa.
Al di là della diatriba sul numero delle puntate che lascia il tempo che trova, resta il fatto che di questa serie non è stata prodotta una seconda stagione proprio perchè stroncata sia dal pubblico e dalla critica.
zaludozzz
si probabilmente è vero...è sullo stile di "cavolate on the road, con una spruzzata di film famosi"
cmq di quelle citate bionic woman è quella che è sullo stesso livello (infimo) di supercar per me....le altre stanno sicuramente sopra e neanche di poco.
Per il discorso di proporre le serie citate, sarebbe un ottima idea...ce ne sono di tante e bellissime...alcune non ricordavo neanche di averle viste scaricandole in inglese.
Doctor who è davvero una piccola perla che va avanti da decenni....
si ok nel cruscotto si vede un simpatico effetto fluido e totalmente gratuito per sprecare gigawatt, ma guardate le portiere ... sono di "tolla", sono quelle della versione base LOL!!
la verita' e' che, come hanno gia' detto molti qua, non c'e' niente o poco di SF eccetto per l'AI dell'auto, che puo' essere simpatica in certi momenti ma e' scontatissima (per noi) nel 99.9% dei casi (i vari dialoghi dove l'AI cerca di capire il "comportamento umano"... avete presente?).
Per il resto e' tutto scazzottate e trame alla A-Team ... l'unica differenza sostanziale che ho notato e' che il protagonista (che non sa' assolutamente recitare ed e' dotato di una mono-espressione per qualsiasi situazione) le prende usualmente di santa ragione a differenza del vecchio LOL!!!
Dal secondo episodio in poi hanno tentato di inserire qualcosa di misterioso stile cospirazione, col passato del pilota che non e' chiaro, e alle' ... se posso guardo Fringe va la'....
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID