È un dato di fatto come nei mesi scorsi le principali testate americane dedicate all'entertainment avessero aspramente criticato il reboot dei Fantastici Quattro, senza contare un anno intero di anatemi lanciati dai nerd ancora prima che del film si fosse visto un solo fotogramma. Ciononostante il sito di riferimento sui dati relativi all'andamento nelle sale, ovvero Boxoffice Mojo, aveva previsto un buon weekend di apertura con 45 milioni di incasso solo sul territorio americano.
Poi è successo questo:

Il giorno prima dell'arrivo nelle sale Usa, il regista del film Josh Trank ha twittato "Un anno fa avevo una fantastica versione del film, che avrebbe ricevuto delle grandi recensioni. Probabilmente non la vedrete mai. Ma questa è la realtà."
Il messaggio veniva velocemente cancellato, ma come potete vedere, non abbastanza velocemente: copiato e incollato in rete, ha fatto il giro del mondo.
Nel frattempo cominciavano a uscire recensioni che stroncavano il film senza appello. Su IMDb al momento il voto del pubblico è 4/10 e quello della critica non arriva a 3.
Il risultato, diretto o indiretto che sia: 26.2 milioni di incasso in patria nel primo week end e 34 milioni 100 mila nel resto del mondo per un totale di 60 milioni 300 mila (fonte Box office mojo al 10 agosto) contro un budget di 122 milioni e nessuna chance di recuperare il terreno perduto.
Non solo: fino a poche settimane Simon Kinberg, lo sceneggiatore a capo dei personaggi Marvel in mano alla Fox e Bryan Singer avevano trionfalmente annunciato il futuro cross-over tra X-Men e Fantastic Four.
Poi, il 4 agosto, il suddetto Kinberg invia una mail al New York Post: "Loro vivono in due universi paralleli. I Fantastici Quattro vivono in un mondo senza X-Men e i mutanti vivono in un mondo senza Fantastici Quattro."

Aggiungendo poi "farli incrociare sarebbe complicato anche se ci piacerebbe vedere di nuovo tutti gli attori insieme, come successo al Comic-Con."
L'ultimo tassello del puzzle sfortunato arriva da Collider: secondo una loro fonte interna, poco prima dell'inizio delle riprese la Fox comunicò a Trank la cancellazione di tre grosse scene d'azione e soprattutto (come purtroppo accade spesso) cambiò completamente il finale. Che la Fox abbia definitivamente rovinato il film, o che abbia rattoppato qualcosa di ancora peggiore, è una domanda che resterà senza risposta. Nel frattempo Trank appare probabilmente escluso dal seguito già annunciato (sempre che veda mai la luce), e ha perso anche le chance che sembrava avesse in mano di lavorare a Star Wars.
Non è affatto escluso che il film possa recuperare sul mercato internazionale, ma la chance della nascita di un nuovo franchise sono fondamentalmente uguale a zero, per cui si profilano all'orizzonte due scenari: il terzo reboot o, come sarebbe auspicabile, il ritorno dei diritti alla Marvel.
Voi cosa farete, darete una chance ai Fantastici Quattro quando usciranno da noi il 10 settembre?
33 commenti
Aggiungi un commentocome al solito darò un parere dopo averlo visto
Grandioso.
Boh, alla fine guardato con mezzi alternativi, dopo tutto quello che avevo letto non avrei fatto neanche la fatica di muovermi dal divano per vederlo, devo dire che sto ancora aspetto di vedere il film .
Capisco farci un corto di una decina di minuti, ma più di un'ora e mezza ... diciamo che c'è da ammirare la capacità di riuscire a proporre il nulla assoluto per così tanto tempo, probabilmente il team di sceneggiatori avevano precedentemente scritto solo discorsi politici
Persino i classici duelli a colpi di effetti speciali tra superuomini, usati generalmente per riempire questi film, sono quasi inesistenti !
Sicuramente gli spettatori potrebbe fare una class-action per chiedere i danni alla Fox.
Questo film, è noto, è stato discusso tanto ancora prima di uscire. Liti tra regista e produttori, una barca di milioni buttati, la scelta di avere la Torcia Umana con un ragazzo nero, la storia che non è quella dei fumetti, etc etc… Poi, all’uscita, peggio. La critica l’ha massacrato, il pubblico ci è andato pesante, gli incassi sono stati un fiasco. Un disastro su tutta la linea, insomma. Pertanto, mi aspettavo la cagata fantozziana, e invece…invece, rimane brutto, ok, ma piuttosto, rimane un film molto molto sbilanciato. Troppe decisioni senza senso. Perché cambiare la storia dei fumetti, se la stessa è un successo che continua anche oggi? Quando vedi l’inizio, con i fantastici quattro che sono ancora bambini, boh, ti dici, qua l’hanno presa veramente alla larga. Due terzi del film sono solo una preparazione al viaggio che darà loro i poteri…troppo. Molti si aspettavano un film d’azione, che questo non è…va bene, ci può stare, e allora perché prendere attori teen, o giù di lì, non particolarmente dotati, per fare un film “serio”? L’azione è tutta confinata alla fine, in un frettoloso scontro con il Dottor Destino, irriconoscibile rispetto ai fumetti, dotato qua di poteri quasi divini (e perde lo stesso). Sembra quasi un contentino, un “da qualche parte uno scontro doveva starci”.
I fantastici 4 prendono i loro poteri, e si sentono dei mostri (forse la parte migliore del film)…ci sta, ma stona con tutto il resto. Insomma, continue alternanze che non vanno bene, un minestrone che alla fine non si capisce più cos’è. E così facendo, le bastonate di critica e pubblico, il flop economico, in definitiva, te li cerchi. E pure la vittoria ai Razzie per peggiore film e regia.
Concordo in pieno, visto pur iosettimana scorsa, passare 60 minuti ad aspettare qualcosa che non c'è e non avverrà mai è stato frustrante, se poi ci mettiamo tutta l'illogicità della sceneggiatura unita a personaggi che definire piatti e prevedibili è poco non salta fuori che questa schifezza.
P.S. Anche per me il Dott Destino di questo film è a dir poco patetico, sia come personaggio che per le motivazioni.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID