Tra le varie manifestazioni americane a base di cinema-tv-fumetti-ecc, su tutte spicca il Comic-Con di San Diego. In attesa del super evento di questa estate, gli occhi del pubblico e delle major si sono rivolti ad Anaheim, in California, per il Wondercon, che si è tenuto nel week-end di Pasqua. Uno dei nomi su cui più si è focalizzata l'attenzione è Simon Kinberg, lo sceneggiatore che in pratica svolge lo stesso ruolo di Joss Whedon in casa Fox, ovvero creare un universo fumettistico omogeneo, in cui possano coesistere i vari personaggi di cui la major possiede i diritti.
Il titolo che più attira l'attenzione, a parte l'imminente X-Men: Giorni di un futuro passato, è il reboot dei Fantastici Quattro, il cui cast ha di per sé aperto la strada a molte teorie, ma anche a dubbi.
Fantastici Quattro: la Fox vuole ancora il sequel
La prima famiglia di supereroi è anche l'unica macchia nel curriculum della major, che però non si...
Leo Lorusso, 9/06/2016
Fantastic 4 I fantastici quattro: cosa è andato storto?
Gli americani hanno un termine: failure to launch. ed è questo che è accaduto al secondo...
Leo Lorusso, 10/08/2015
La Fox prepara il cross over tra X-Men e Fantastic Four?
La Fox vuole fare andare oltre il mondo dei mutanti: vuole creare un suo universo di supereroi, dando una...
Leo Lorusso, 8/07/2015
3 commenti
Aggiungi un commentoSinceramente i primi due F4 non erano certo dei capolavori Marvel cinematografici, ma qui secondo me c'è dell'ottimo materiale per fare molto peggio! Gli attori scelti, praticamente e personalmente non ce ne vedo uno nei panni dei F4...ma poi perchè uno di colore, che dovrebbe esse la Torcia...??.....e allora perché non un asiatico? O un indiano Apache? O un eschimese?..inoltre come super nemico i F4 non avevano solo il Dottor Destino!!....che tristezza!
Nutrire dei pregiudizi non è mai una bella cosa.
Cionondimeno rivendico il diritto di nutrirli.
Ho una vagonata di pregiudizi verso questo film.
Ennesima ripresa da capo - con tanto di boiate etniche -con la sottopseduto scusa che in questo caso ci si rifarebbe all'universo Ultimate.
Per tale ragione ci starò lontano (come ho fatto con i nuovi Spiderman)
Il punto è che ci dovremo tragicamente abituare.
Nel mondo dei fumetti gli eroi Marvel vivono in eterno. Nel mondo cinematografico ogni tot li devono rimpiazzare con i giovani di turno. Ed anche gli spettatori cambiano e invecchiano.
Non potendo fare ricorso ad una continuity generazionale, si resetta tutto e si riparte da capo.
Complice di grande portata, il fatto che le idee sembrano pochine.
E questo nonostante le centinaia di albi che consentirebbero praticamente di imbastire intere storie...in certi casi anche senza far mai togliere la maschera ai protagonisti.
Premesso che le critiche alla qualita' dei film ci sta, la verita' e' che nei fumetti i personaggi non sono immutabili.
Non cambiano i personaggi (attori) ma cambiano i disegnatori e gli scrittori e situazioni e personaggi, temi, poteri, linguaggio cambiano con i tempi e con il crescere dell' eta' dei lettori (salvo poi tornare indietro quando i lettori diventano "troppo vecchi" e dunque limitati in numero rispetto alle potenzialita' di un ampio parco lettori piu' giovane).
Peter Parker, per dire, ha piu' volte cambiato fisionomia, eta', stato sociale (celibe, sposato, ad un certo punto vedovo mi pare di ricordare ecc), costume e poteri.
Addirittura origini.
E non mi riferisco alle versioni alternative (2099, Ultimate, Chapter One, piu' varie saghe) ma proprio alle evoluzioni sulle testate principali a volte addirittura differenziando un po' lo stile grafico e tematico nello stesso tempo di testata in testata (oggi non saprei dire quali sono le collane dedicate all' Uomo Ragno, ma la storica e' Amazing e nel tempo Web of Spiderman, Peter Parker the SS e Spiderman offrivano tutte versioni lievemente o profondamente differenti dello stesso eroe: ovviamente le differenze non erano cosi' profonde, ovviamente, come quelle tra il PP di Steve Ditko e quello di pochi mesi dopo di John Romita Sr cosi' come ancor piu' profonde sono quelle tra Romita Sr e Romita jr o Romita sr e Todd McFarlane).
Comunque le critiche ai film ci stanno: non e' che sia una schifezza il primo film del nuovo corso e capisco anche il senso di una ripartenza sul pulito che spersonalizzi il personaggio dal taglio molto personale dato da Raimi (molto legato ai volti degli attori ed allo stile scelto dal regista), pero' tutto quell' indugiare sugli aspetti da giuovane dei tempi nostri un po' fighetto dandy o come li chiamano oggi ed un po' sfigato che pero' alla fine la pupattola bionda la cattura ed un po' di mosciaggine di contorno fanno cascare le braccia per terra.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID