Sono ben 347 gli ebook pubblicati da Delos Digital nella sua prima annata, dal 1 ottobre 2013 al 15 luglio 2014. 347 ebook per la maggior parte di narrativa breve o di media lunghezza, in larghissima parte di autore italiano, ben 177 dei quali di genere fantastico e in particolare 94 di fantascienza - senza contare gli zombie.
Quasi quaranta titoli al mese che hanno già generato, nonostante i prezzi molto bassi dei singoli ebook, quasi 12000 euro di royalties che hanno già cominciato a essere pagate ad autori, curatori, illustratori.
Il titolo più venduto è stato Stazione 27 di Franco Forte, il racconto che ha dato il via a quel fenomeno particolarissimo che è il ciclo The Tube, una saga zombie-social, nel senso che viene prodotta tramite un intenso lavoro che si svolge sul forum della Writers Magazine Italia.
Tra i più venduti (terzo posto), con quasi duecento copie in meno ma anche con vari mesi in meno di presenza sugli scaffali, anche un altro titolo della stessa saga, Cold Zero di Alan D. Altieri.
Ma il secondo volume più venduto il romanzo breve di Paul Di Filippo Demolitore di astronavi, mentre quarto è Il gioco è cominciato, Holmes! di Patrizia Trinchero, nella collana Sherlockiana che è anche la collana più venduta in assoluto, mentre The Tube è la collana con il numero più alto di copie per titolo, seguita da The Tube Nomads e da Robotica.
Ben nove collane sono di fantascienza, più due steampunk e tre zombie; in particolare, Bus Stop ha pubblicato vari serial di fantascienza, quasi romanzi a puntate, come Trainville di Alain Voudì (cinque volumi, a cui seguirà a breve una seconda stagione), Red Psychedelia di Emanuela Valentini, Il circolo dell'arca di Roberto Guarnieri, e poi il seguito di Mondo9, Mechardionica di Dario Tonani, Chew 9 di Franco Forte, La guerra di Ain di Enrica Zunic e Tecnomante di Valentino Peyrano, in questi giorni in offerta a 0,99 a volume, a cui seguirà una seconda stagione.
A queste si aggiungono le due collane dedicate alla fantascienza tradotta, Robotica curata da Silvio Sosio e Biblioteca di un sole lontano curata da Sandro Pergameno, la serie dedicata alla nuova fantascienza italiana, Robotica.it, e quella dedicata ai capolavori del passato, Classici della fantascienza italiana.
Da domani si riparte con quattordici nuovi titoli, diversi dei quali di fantascienza. Tenete d'occhio www.delosstore.it/bus-stop per scoprire tanti nuovi piccoli gioiellini.
6 commenti
Aggiungi un commento347 sono i titoli pubblicati, non le copie vendute.
12.000 euro sono poi le royaltes, non gli incassi delle copie vendute.
Quindi12.000 / 347 indica solo il valor medio delle royaltes ricavate per titolo, ma nulla dice né sulle copie vendute, né sugli incassi, né sul costo di ogni singola copia.
È corretto.
Se le royalties medie per titolo possono apparire "poche" rispetto a quello che ci si aspetta per un libro, va considerato che si tratta di ebook di racconti con prezzi nella maggior parte dei casi 0,99 o 1,99, quindi le royalties per copia sono spesso meno di 15 centesimi. Inoltre noi riconosciamo le royalties anche per ebook usciti nel periodo ma da poco tempo, che hanno quindi generato pochissime vendite e le medie si abbassano.
È indubbio comunque che per arricchirsi con gli ebook ci vuole molto tempo e molto lavoro
S*
Ciao S*. Quando uscirà il racconto di Clelia Farris di cui scrivevi su FB?
Un paio di settimane, il 23.
S*
Non vedo l'ora. Come ho scritto su FB, scrive nello stile che amo leggere. Ed è riuscita a farmi piacere perfino una storia egizia con dei et similia.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID