Nell'edizione del premio Italia col maggior numero di aventi diritto al voto degli ultimi decenni la Delos Books ottiene un risultato importante, vedendo riconosciuta la qualità della propria produzione a vari livelli.
Miglior rivista, miglior collana, miglior curatore, miglior traduttore, miglior racconto, miglior romanzo di fantascienza italiano e miglior romanzo internazionale le categorie che vedono premiate le produzioni e le persone che lavorano per il gruppo Delos.
Un ringraziamento quindi di cuore a chi ci ha votati. E vorremmo aggiungere l'onore delle armi per Fantasy & Science Ficton nella categoria rivista, per il coraggio nell'impresa di proporsi in edicola e l'impegno necessario per realizzare una rivista mensile, ci avrebbe fatto piacere se fosse arrivata almeno ex aequo con Robot. Vincerà probabilmente il prossimo anno.
Qualche statistica:
Totale elettori ammessi: 1032
Totale elettori votanti: 250 (24.2%)
Totale voti validi: 3211
Totale voti "nessun premio": 153
Totale "non voto": 789
Ed ecco l'elenco dei premi. I finalisti sono in ordine di punteggio.
Artista
Voti validi: 217
Finalisti: Giacomo Pueroni, Maurizio Manzieri, Alexa Cesaroni, Luca Pavan
Curatore
Voti validi: 200
Finalisti: Luigi Petruzzelli, Filippo Rossi, Francesco Miranda, Carmine Treanni
Traduttore
Voti validi: 220
Finalisti: Jessica Farella, Luigi Petruzzelli, Stefania Bronzoni, Francesco Lato
Collana
Voti validi: 211
Odissea Fantascienza, Delos Books
Finalisti: La botte piccola, Edizioni della Vigna, Robotica, Delos Digital, Fermenti, Edizioni Della Vigna, Malacandra, Tabula Fati
Rivista professionale
Voti validi: 216
Robot, Delos Books
Finalisti: Fantasy & Science Fiction, Elara, Fantascienza.com, Delos Books, IF, Tabula Fati, FantasyMagazine, Delos Books
Rivista non professionale
Voti validi: 186
Finalisti: Next, Hypnos, Colony Post 18 voti
Sito web amatoriale o rivista online amatoriale
Voti validi: 210
Cronache di un sole lontano, cronachediunsolelontano.blogspot.it
Yavin 4 Fan Club, www.yavinquattro.net (ex aequo)
Finalisti: Italian Klinzha Society, www.klinzha.it, La zona morta, www.lazonamorta.it, Hyperhouse, hyperhouse.wordpress.com
Voti validi: 173
Misteri dallo spazio e dal tempo, Giovanni Mongini, Edizioni Della Vigna
Finalisti: Guida alla letteratura di Fantascienza, Carlo Bordoni, Odoya, NESSUN PREMIO, Citymakers, Boschi, Casolari, Fornasari, Monopoli, Pilia, Verso, Deleyva Editore
Operatore artistico (non in altre categorie)
Voti validi: 213
Carlo Recagno, fumetto
Finalisti: Chiara Codecà, organizzazione eventi, Lukha B. Kremo, recital, Massimo Romani, organizzazione eventi, Filippo Rossi, attività associativa 20 voti
Romanzo o antologia personale - Fantascienza
Voti validi: 196
Livido, Francesco Verso, Delos Books
Finalisti: Psicopatologia sessuale di una prostituta cyborg, e altre storie, Massimo Mongai, Edizioni Della Vigna, Tutti i colori del fantastico, Franco Piccinini, Edizioni Della Vigna, Ismaele, Gianni Montanari, Elara, Il villaggio di Marte, Paolo Aresi, Delos Books
Romanzo o antologia personale - Fantasy
Voti validi: 167
Il Gran Sole Radioso, Donato Altomare, Edizioni Della Vigna
Finalisti: L'età sottile, Francesco Dimitri, Salani, NESSUN PREMIO, Lo Stregone dei Ghiacci, Adriana Comaschi, Edizioni Domino, Godbreakers, Luca Tarenzi, Salani, Memorie degli Euritmi: Caesar, Fabrizio Cadili e Marina Lo Castro, Plesio
Racconto su pubblicazione professionale
Voti validi: 214
Mechardionica, Dario Tonani, Delos Digital
Finalisti: La destinazione, Daniela Belli, Ultimo Avamposto Editore, L'anima al diavolo, Donato Altomare, Edizioni della Vigna, L'ultimo uomo sulla terra, Maico Morellini, Edizioni Della Vigna, Ubermensch, Bruno Vitiello, Edizioni Della Vigna
Racconto su pubblicazione amatoriale
Voti validi: 178
Figlio dello spazio, Franca Pardan Scapellato, Living Force Magazine
Finalisti: Cumhu, oltre la soglia dell'ignoto, Giovanni De Matteo e Andrea Vaccaro, Hypnos, S.I.N., Stati Indotti di Narcolessia, Giovanni De Matteo, Next, NESSUN PREMIO, Prima del tempo, niente, Marco Scaldini, Living Force Magazine, Burned Popsicle, Matteo Caielli, Living Force Magazine
Articolo su pubblicazione professionale
Voti validi: 213
Le prime Immagini di Into Darkness, Alberto Lisiero e Gabriella Cordone, Ultimo Avamposto Editore
Finalisti: Le parole e i mondi di Ursula Le Guin, Salvatore Proietti, Delos Books, Doppiaggio nell'oscurità, Gabriella Cordone Lisiero, Ultimo Avamposto Editore, Mezzo secolo di Enterprise, Maico Morellini, Nocturno Cinema, Cinema Bis Communication S.r.l., Il breve volo di Stanley Weinbaum, Gian Filippo Pizzo, Fratini Editore
Articolo su pubblicazione amatoriale
Voti validi: 191
La mappa del futuro, Giovanni De Matteo, Next
Finalisti: Lino Aldani, ricordando un vicino di casa, Salvatore Proietti, Next, Star Wars 7: i predatori della Trilogia perduta, Filippo Rossi, Living Force Magazine, The Day of the Doctor, Massimiliano Luciani, netmassimo.com, Dossier Bond 007 volte 007. Episodio I, Giuliano Frattini, Living Force Magazine
Romanzo o antologia personale internazionale
Voti validi: 206
Paradisi perduti, Ursula Le Guin, Delos Books
Finalisti: Star Trek Into Darkness, Alan Dean Foster, Ultimo Avamposto Editore, Il fiume degli Dei, Ian McDonald, Mondadori, Volo su Titano, Stanley G. Weinbaum, Fratini Editore, Stazione rossa, Aliette de Bodard, Delos Books
Assegnati anche i premi Vegetti, a La pietra dell’alchimista di Renato Pestriniero - Ed. Solfanelli per la categoria romanzo e a William Burroughs: manuali di sopravvivenza, tecniche di guerriglia di Riccardo Gramantieri – Ed. Mimesis per il saggio.
11 commenti
Aggiungi un commentola:
Palomino.
Questo non è un post per generici complimenti, ma un'entrata (a gamba tesa?) da parte della mia natura più profonda di "figlio delle tenebre".
Sono passati diversi giorni dalla chiusura della quarantesima Italcon e non ho visto traccia di uno straccio di resoconto della manifestazione. Accetto critiche tipo "Perchè non ci sei andato, allora?" o "E' meglio farlo che leggerlo", na gli scorsi anni tale resoconto trovava sempre adeguato spazio su Fantascienza.com.
I premi raccolti da Delos sono forse gli "Ultimi bagliori di un crepuscolo"?
In realtà non facciamo quasi mai resoconti delle manifestazioni, se non a grandi linee.
Fare un resoconto di una Sticcon non è facile, per esempio io non saprei dire assolutamente nulla sul programma extra-italcon. E anche di quello Italcon ho visto solo sabato e qualcosina venerdì sera e domenica mattina.
C'era certamente molta meno gente degli ultimi due anni. Non solo dello Stic ma anche della gente Italcon. Molti spazi del centro congressi erano chiusi, l'Italcon si è svolta in una saletta abbastanza piccola al primo piano (grande come una delle due sale piccole che avevamo al Delos Days). Gli interventi che ho visto erano interessanti.
Poi c'è stato Gino Lucrezi vestito da minion viola che da solo valeva il prezzo.
Donato Altomare si è profuso in regolamenti da approvare al punto che ci hanno buttato fuori per scadenza del tempo sia con la riunione della World che con quella dell'Italcon.
Abbiamo mangiato bene, ma come nostro solito non le patate della Sticcon, ma negli economici e ottimi ristoranti di Bellaria.
S*
Grazie S* per il tempo che ni hai dedicato e la pazienza che hai sempre nei miei confronti. Le pennellate che hai dato mi hanno perfettamente comunicato lo spirito dell'evento. Sempre pronto, come quel tenente che issata la bandiera confederata di famiglia riuscì a rompere l'acccerchiamento giapponese dopo quaranta ore di battaglia su un atollo del Pacifico.
Ti dirò. Io ho visto quasi tutti quelli di sabato (l'unico giorno che ho partcipato) e soltanto un paio mi sono sembrati interessanti. Alcuni mi sono sembrati veramente irritanti.
Ho contato i posti della saletta: 35, e posso aver sbagliato al massimo di 2, e per tutto il tempo che sono stato lì dovrebbero esserci stati almeno 5 o 6 posti vuoti.
Bellaria invece è sempre carina e i ristoranti sempre buoni, anche se qualcuno aveva chiuso.
Lanfranco
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID