Terza edizione per il premio intitolato a Ernesto Vegetti, creatore del famoso Catalogo e presidente della World SF per vari decenni. Il premio, organizzato dalla World SF con la partecipazione della famiglia Vegetti, è assegnato da una giuria di esperti al miglior romanzo e al miglior saggio di fantascienza pubblicati durante il biennio precedente.
I finalisti sono selezionati dalle segnalazioni dei soci della World SF. I giudici esamineranno le opere e indicheranno il vincitore.
Il premio al vincitore di ciascuna categoria verrà consegnato sabato sera 24 Maggio 2014 alle ore 21,00, durante la prossima 40a Italcon che si terrà, in concomitanza alla Sticcon, presso il Centro Congressi di Bellaria (RN) dal 22 al 25 Maggio 2014.
Ecco l'elenco dei finalisti.
Categoria romanzo o antologia personale
Gianni Montanari, Ismaele, Elara 2013
Renato Pestriniero, La pietra dell’alchimista, Solfanelli 2013
Franco Piccinini, Tutti i colori del fantastico, Della Vigna 2013
Francesco Verso, Livido, Delos Books 2013
Giurati: Donato Altomare, Mariangela Cerrino, Luca Ortino
Cartegoria saggio
Carlo Bordoni (a cura di), Guida alla letteratura di Fantascienza, Odoya 2013
Luigi Cozzi, Il cinema di fantascienza e l'atomo infinito, Profondo Rosso 2013
Riccardo Gramantieri, William Burroughs: manuali di sopravvivenza, tecniche di guerriglia, Mimesis 2012
Giovanni Mongini, Science Fiction All Movies vol. 9, Della Vigna 2013
Giurati: Gianfranco de Turris, Ugo Malaguti, Marco Passarello.
Presiede le due giurie Matteo Vegetti.
2 commenti
Aggiungi un commentonon vorrei essere polemico alle 7.12 ma ho letto "la guida alla letteratura di fantascienza" ed è una vera porcheria!
che ci fa tra le nomination??????????!!!!!
mi viene da pensare che:.....o il livello dei saggi italiani sulla fantascienza è davvero penoso o sotto sotto c'è una bella teoria del complotto.
La guida non è tanto terribile, in effetti, anche se abbastanza carente dal punto di vista degli ultimi 15/20 anni.
E comunque si, il livello della saggistica italiana non è elevatissimo, almeno come numero di opere, e non credo sia facile mettere in pista saggi di alto livello tutti gli anni.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID