Che i giurati degli Oscar non siano mai molto generosi con i film di genere è cosa ben nota, e ogni anno in questi giorni siamo qui a lamentarci un po' della scarsa attenzione dell'establishment Hollywoodiano nei confronti del nostro genere. Anche se, a essere sinceri, non sempre ci sono produzioni fantascientifiche così valide da far gridare allo scandalo per non essere state incluse nelle nomination.
Quest'anno però abbiamo un titolo che ha racconto molti consensi. Anche se non è del tutto accertato che lo si possa considerare "nostro".
Gravity è classificato fantascienza, anche se, come già discusso su queste pagine, la classificazione è opinabile in quanto pur essendo ambientato nello spazio non introduce veri elementi fantastici; la tecnologia è quella attuale, anche se gli eventi sono ovviamente una finzione. Il film di Alfonso Cuarón riceve ben dieci nomination: film, regia, attrice (Sandra Bullock), fotografia, montaggio, musica, scenografia, editing e missaggio sonoro, effetti speciali.
Cinque candidature per Her di Spike Jonze, che pur non essendo classificato "fantascienza" ha temi (quello del rapporto con la macchina umanoide) assimilabili.
Per quanto riguarda le categorie principali possiamo ancora citare, nel genere più o meno fantastico, alcuni film animati come Cattivissimo me 2 o Frozen, ma poi ci si deve fermare.
Ritroviamo alcuni film fantastici nelle solite categorie tecniche: Star Trek Into Darkness e Iron Man 3 negli effetti speciali visivi, The Hobbit: The Desolation of Smaug negli effetti speciali visivi e sonori.
7 commenti
Aggiungi un commentoNon l'ho visto, quindi mi fido del tuo giudizio, ma mi pareva che più che un'intelligenza artificiale fosse una sorta di Siri, quindi in definitiva una versione evoluta di "Elisa" che dà risposte sensate ma che non passerebbero il test di Turing.
S*
Mi spiegate in cosa gli SFX di Into Darkness sono superiori (e quindi meritano la candidatura) rispetto a quelli di Pacific Rim (che invece non è stato candidato)?
può darsi, ma è anche seguito da milionate di persone e può fare la fortuna di un film, per cui non mi sembra una cosa strana da seguire. oltretutto scrivere articoli sull'argomento non mi pare la stessa cosa di "fare pubblicità".
per quanto mi riguarda considero gravity il miglior film in assoluto che ho visto nel 2013, non solo di fantascienza, per cui mi auguro che vinca questo "premio ridicolo".
Bellissima domanda.
Avevo avuto anch'io la stessa impressione e di conseguenza avevo deciso di non vederlo.
In realtà la protagonista è il primo sistema operativo con intelligenza artificiale (intesa come intelligenza artificiale forte) e le tematiche fantascientifiche sono quelle che fanno evolvere la storia, anche se non ci sofferma ad analizzarle ma ci si "limita" a farle vivere allo spettatore, senza quelle non c'è film.
Diciamo che dal punto di vista degli appassionati di fantascienza hanno fatto una pessima presentazione, che poi è il motivo principale del mio intervento, ovviamente capisco che se avessero parlato di intelligenza artificiale avrebbero probabilmente allontanato tutta una certa categoria di pubblico.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID