L'Internet Movie Database ha reso nota la classifica dei film con i voti più alti dell'anno tra quelli più popolari, ovvero quelli che hanno ricevuto almeno 25mila voti da parte degli utenti registrati. Fino a sabato, con una media di 8.4/10, Gravity di Alfonso Cuarón era in testa alla classifica, ma l'uscita nelle sale di Lo Hobbit: La desolazione di Smaug ha rapidamente cambiato le cose e ora il nuovo film di Peter Jackson si trova al primo posto con un voto medio di 8.5/10.
Al terzo posto c’è il dramma automobilistico di Ron Howard Rush (8.3). In quarta posizione il fanta-distopico-avventuroso Hunger Games: La ragazza di fuoco di Francis Lawrence (8.2). Al quinto posto il dramma sentimentale di Richard Linklater Before Midnight (8.1). Al sesto posto il thriller di Denis Villeneuve Prisoners (8.1). Al settimo posto il film drammatico di Paul Greengrass, basato su fatti realmente accaduti, Captain Phillips – Attacco in mare aperto (8.1).
All'ottavo posto la fantascienza pura di Star Trek – Into Darkness (8). Al nono posto il fantasy supereroico di Alan Taylor Thor: The Dark World (7.6). Al decimo posto l’horror di James Wan L'evocazione - The Conjuring (7.5).
Il prepotente ingresso del secondo Hobbit al primo posto ha fatto scivolare fuori dalla top ten il film d'animazione di Pierre Coffin & Chris Renaud Cattivissimo me 2, che si trova ora all'undicesimo posto con 7.5 di media.
16 commenti
Aggiungi un commentoROTFL!
ecco, questo film lo avrei apprezzato molto molto molto di più di quella delusione del primo "hobbit".
Per carità non tutto, non il 100% è riuscito alla perfezione, però c'è poco da fare: secondo me si sono superati quanto a CG. L'integrazione del girato con i matte paintings, l'animazione dei peronaggi (vedi Azog), la scenografia con un'illuminazione superba, la modellazione e animazione stessa dei personaggi (vedi Smaug), la modellazione degli ambienti, il texturing........
Non giudichiamo un libro di 200 pagine solo dalle 10 che sono state scritte non bene o non come le altre.
La scena della slitta poteva e doveva essere fatta meglio, ma è solo una parte del tutto e il tutto, personalmente, lo trovo veramente a livelli sempre più alti.
Se in un film devo dire che si salva solo grazie agli effetti speciali allora fa veramente orrore...
vero, c'è pure l'interminabile scena nell'antro dei goblins in cui i nostri eroi cavalcano un ponte mezzo distrutto giù per un burrone come fosse una tavola da snowboard. la scena in sè è necessaria suppongo, ma gli effetti speciali sono anche qui fatti come lo slittino di radagast: con i piedi (pelosi di hobbit).
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID