Innanzitutto, lasciateci festeggiare la vittoria dell'uomo normale in circostanze straordinarie per eccellenza: Chuck è stata confermata per la stagione cinque. Certo, nelle intenzioni della NBC dovrebbe essere anche l'ultima, ma diciamolo, se per quattro anni ha evitato la cancellazione, data per scontata dal corvo che risponde al nome di Tvbythenumbers, chi ci crede davvero che l'anno prossimo sarà l'ultimo?
Nel frattempo, mentre ci rallegriamo per questa vittoria, ecco arrivare i danni al mondo fantascientifico. La ABC ha poco cerimoniosamente cancellato No Ordinary Family e V. Se per la prima era un risultato prevedibile dopo il crollo dei rating, l'eliminazione dei Visitors, che avevano dati di ascolti non alti ma accettabili, riflette l'arrivo del nuovo presidente, direttamente dalla ABC family, dove era stato cancellato Kyle xy.
La NBC, che non indovina una serie nemmeno per sbaglio, ha ovviamente cancellato The Event, dopo aver fatto di tutto per affossarla. E ovviamente The Cape. Ma ha anche fatto una scelta difficile: Wonder Woman non vedrà la luce o almeno non sulla loro emittente. Dopo aver visto il pilot, l'emittente ha deciso di non ordinare la serie, che rimarrà nel limbo dei telefilm non realizzati.
La Fox, che dopo un lampo di lucidità ha confermato la mitica Fringe, ha cancellato Human Target.
Syfy, dopo aver eliminato SGU e Caprica, ha avuto l'accortezza di salvare quel poco che restava sul versante fantascienza/fantastico: Being Human (versione Usa), Eureka, Warehouse, 13, Haven (già confermata l'anno scorso, la seconda stagione debutta a luglio) e Sanctuary.
La CW ha confermato i suoi cavalli di battaglia: Supernatural e Vampire Diaries. E deve ora rimpiazzare Smallville. Compito non facile, non si creano tutti i giorni serie destinate a durare dieci anni. La CBS ha rinnovato per due anni The Big Bang Theory (e How I met your mother, se vi interessa).
Ma veniamo al discorso relativo alle serie nuove (ricordate l'articolo sui pilot proposti alle majors tv?). La ABC ha dato il via a The River e Once upon a time. La CBS ha messo in cantiere Person of interest, il nuovo telefilm drammatico con il mitico Michael Emerson (Benjamin Linus in Lost) nel ruolo di un misterioso miliardario che recluta un agente Cia dato per morto (Jim Caviezel) per fermare i più violenti crimini che avvengono a New York.
Dalla Fox arrivano Terra Nova, Alcatraz, la nuova isola misteriosa di JJ Abrams e Touch, il nuovo mistery con Kiefer Sutherland creato da Tim Kring. NBC sceglie invece: Awake (conosciuto precedentemente come REM), con il poliziotto Jason Isaacs che vive in due realtà parallele, Grimm, in cui il protagonista scopre che le creature del mondo fantastico sono vere e pericolose. Ma l'aver scelto Grimm sembra implicare una cosa: 17th Precinct potrebbe essere lasciato fuori dagli upfronts e non diventare una serie.
Infine, un avvertimento: entro venerdi avremo tutti gli upfronts (le presentazioni ufficiali del prossimo palinsesto estivo), e tutti i dubbi e le incertezze sul futuro televisivo saranno cancellati.
A presto, con la seconda parte dei prossimi progetti televisivi made in Usa.
37 commenti
Aggiungi un commentoIl paragone tra serie tv poliziesche e fantastico a mio modo di vedere non regge, quest'ultime devono avere delle trame più complicate e complesse che si sviluppano su più puntate.
overzzzzz...
beh, è un paragone però che regge solo se fatto con serie di fantascienza la cui trama inizia e finisce ad ogni singolo episodio, tipo... boh, "eureka"? "supernatural"? "torchwood". e lí non so come sono messi gli ascolti.
anche perché non credo nessuna di quelle serie goda del marketing che ha ricevuto "hawaii 5-0": io seguo il football americano e ti assicuro che durante le partite della stagione scorsa su CBS, si veniva bombardati da pubblicità riguardante appunto "hawaii 5-0" durante quelle che sono le fasce di ascolto più alte per il pubblico sportivo.
Be', è difficile che sulla CBS facciano promozione di serie di fantascienza, visto che la CBS non fa serie di fantascienza. Ma sono abbastanza certo che NBC avrà sufficientemente triturato le castagne ai ascoltatori con The Event, così come ABC a suo tempo straspingeva Lost. Persino Fox fa la pubblicità a Fringe, arrivando a mettere gente pelata dentro gli stadi delle partite che trasmette...
S*
Verissimo! Ognuno tira l'acqua al proprio mulino, su FOX addirittura è apparsa una pubblicità di Fringe durante The Cleveland Show, ma non uno spot o un avviso in basso, proprio Cleveland che arriva a una partita, vede Anna Torv e dice di guardare Fringe alle 9 su FOX!
Quanto ad Hawaii Five-0, l'hai detto tu, de gustibus... Però vorrei aggiungere che, pur non essendo una serie di grandi principi massimi filosofici, anzi, lo ritengo un piacevole intrattenimento. Non mi sono mai annoiato e questo mi basta. Da una serie televisiva non pretendo mica Manzoni o Dostoevskij, mi basta che sia divertente
A chi invece sostiene che Hawaii sia composta solo di episodi autoconclusivi, dico che non è vero, perché la trama c'è eccome, solo che parte più in là (dalla 12a-13a puntata). Ovviamente non è Lost, gli episodi autoconclusivi esistono ancora, però in ogni puntata, oltre a risolvere il caso della settimana, viene fornito un indizio in più sulla trama principale. Pur essendo un genere diverso, la seconda metà di stagione, come struttura, ricorda la prima stagione di Fringe!
Robo
Kyle XY: bella serie troncata nel peggiore dei modi.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID