L'uscita del prequel del Pianeta delle Scimmie è prevista fra meno di un anno, la data esatta è il 24 giugno 2011, e quindi la fase di produzione del film targato 20th Century Fox sta per entrare nel vivo. C'è il titolo: Rise of the Apes, c'è il regista: Rupert Wyatt, c'è la sceneggiatuta a opera di Amanda Silver e Rick Jaffa (The Relic), ci sono gli effetti speciali della WETA Digital, e c'è pure la notizia che a fine mese inizieranno le riprese ai Mammoth Studios di Burnaby nella Columbia Britannica. Quindi cosa manca? Gli attori. Ecco un po' di nomi.
7 commenti
Aggiungi un commentoNon credo che si ricolleghi all'opera diretta da Tim Burton, ma piuttosto alla trama originaria.
Non ho ripetuto, in questo articolo, quel poco di trama che si sa, perché lo avevo messo in uno dei precedenti.
"La trama si basa sulla ricerca genetica. Will è un dottore che cerca una cura per l'Alzheimer (malattia di cui soffre anche il padre) e per questo lavora con le scimmie in modo da creare un virus benigno che agisca a livello dei tessuti cerebrali. Purtroppo le sue ricerche vengono chiuse e lui rimane con un solo soggetto da esperimenti, lo scimpanzè Caesar, dotato di grande intelligenza, che decide di portarsi a casa. Caesar con il tempo continuerà a mutare e a evolversi, passando dal linguaggio dei segni alla parola e finirà con il guidare un esercito di scimmie, mentre una catastrofe colpisce l'umanità."
Dovrebbe essere così: il film di Burton viene ignorato (è una variante a se stante), e questo Rise of The Apes fa da prequel del film con Heston spiegando perché le scimmie si sono evolute, spiegazione che, in origine, era dovuta a un paradosso temporale (dal terzo film in poi).
Di conseguenza terzo, quarto e quinto film andrebbero a cadere.
Il secondo non lo so.
Se poi la produzione ha in mente di usare l'eventuale successo di questo film per rifare anche il Pianeta delle Scimmie "classico", non si sa...
Non ti ricordi la trama di questi film? Quella che hai descritto è tra il terzo e quarto film. Nella serie originale, alla fine del secondo film due scimpanzé fuggono con l'astronave e finiscono nella nostra epoca; nel terzo film si seguono le loro vicende e la storia del loro figlio Caesar, che viene usato per esperimenti scientifici e per creare una nuova stirpe di scimpanzé intelligenti da usare come schiavi. Nel quarto film Caesar guida gli scimpanzé alla rivolta.
S*
Visto che nella saga originale Caesar è figlio di Cornelius e Zira e tutto si svolge a furia diparadossi temporali, IMHO questo è un reboot bello e buono!
Ricordo... ricordo... l'ultimo credo di averlo visto quando è uscito al cinema o l'estate dopo in un cinema all'aperto
Comunque la fuga è nel terzo (con i flashback del secondo - quello con l'esplosione atomica) e il paradosso viene quindi impostato solo nel terzo film. Quindi c'è in pratica uno stacco tra i primi due film e il trio seguente (anche di qualità poi)...
E non mi pare che ci siano gli esperimenti scientifici, perché alle scimmie viene insegnato a comportarsi da lavoratori indipendentemente dalla presenza di Caesar... e di cui non sono una discendenza...
Caesar è quello che li guida
L'approccio è più "politico" che "scientifico/genetico"
Sì, ma solo degli ultimi tre film tecnicamente. Stando così le cose non viene negato nulla dei primi due...
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID