Il marchio Stargate da oltre quindici anni imperversa sui teleschermi mondiali sotto varie forme, con risultati talvolta brillanti, altre volte scadenti, ma è sempre comunque riuscito ad appassionare una vasta schiera di fan proponendo una fantascienza brillante e divertente che i tecnici amano chiamare “space-opera militare”.
Con SGU Stargate Universe il duo Brad Wright e Robert C. Cooper si propone di continuare questa lunga tradizione proprio in un momento in cui televisivamente si percepisce in maniera chiara l’assenza di una vera space-opera.
Un gruppo di esploratori che ricercava un possibile utilizzo del nono chevron dello Stargate si trova suo malgrado catapultato a milioni di anni luce su una nave disabitata e decadente degli Antichi, la Destiny, senza apparente possibilità di ritorno sulla Terra e alle prese con problemi di sopravvivenza legati ai malfunzionamenti dell'arcana nave spaziale. Gli Antichi spedirono la Destiny verso una galassia inesplorata in una sorta di esperimento esplorativo mai giunto a compimento probabilmente a causa della loro ascensione.
L’idea di base di questa nuova serie è francamente abusata all’interno del genere fantascientifico, senza andare troppo lontano basta pensare ad Stargate Atlantis per la precarietà della situazione in un ambiente ostile e lontano, o a Star Trek Voyager con una nave persa a milioni di anni luce di distanza dalla Terra. Ma personalmente credo che lo scopo del marchio Stargate non sia quello di “innovare”, ma di "intrattenere", e in quest’ottica Stargate Universe ha tutte le carte in regola per farlo egregiamente, a partire dal cast che ha come punta di diamante uno dei migliori attori in circolazione.
50 milioni di dollari per riportare in vita Stargate Universe
Veronica Mars ha avuto una seconda chance grazie a Kickstarter, che ora è diventato l'emblema di una nuova...
Leo Lorusso, 16/04/2014
MGM chiude Stargate, è la fine di una saga?
A comunicarlo è il creatore di Stargate Universe. Ma cosa è andato storto?
Leo Lorusso, 27/04/2011
Otto buone ragioni per seguire Stargate Universe
Tempo di rinnovi e cancellazioni, ma soprattutto, tempo di cercare di salvarsi dal tracollo. Occhio agli spoiler.
Leo Lorusso, 5/11/2010
18 commenti
Aggiungi un commentoDevo vederla...
TRAMA EPISODIO 7:
The Destiny crew makes use of body-trading technology to return home to Earth virtually, and report on their status.
Orrore non bastavano le pietre
la 6 comincia ad avere un po' di nerbo, sempre minimale ma non male.
Ho visto diversi episodi e devo dire che per ora sono rimasto decisamente deluso. Concordo con quanto è scritto nella recensione e aggiungo che manca l'anima del brand Stargate: l'esplorazione, il mistero e l'avventura. Mi sembra questa serie - almeno per ora (e dunque confido nel futuro) - una brutta copia di Battlestar Galactica (che già è brutto di suo)...
Premesso che non sono certo qualificato per fare il critico cinematografico, mi limito ad esprimere una opinione da appassionato che non si è perso un solo istante di tutte le puntate di tutte le serie sia in originale che in italiano.
Sgu è sinora ( ho visto solo la prima stagione) una colossale delusione, una specie di grande fratello nello spazio.
Noioso, lento ( sciroppatevi la versione estesa della prima puntata.....) pretestuoso nell'improbabile tentativo di filosofeggiare con personaggi inadeguati, inconcludente, una vera soap opera che si può tranquillamente vedere da qualsiasi punto.
Al termine di ogni puntata il riassunto potrebbe tranquillamente condensarsi in 4 o 5 parole e vista l'introduzione anche passare ad altro
Con queste basi sarebbe facilissimo fare qualche centinaio di puntate , come capita regolarmente per Vivere ed altra paccottiglia.
Mah, che aggiungere finchè pende rende.
Anche le serie invecchiano e muoiono.
Morire in piedi è certo preferibile.
Tanti saluti a Tutti.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID