…Nello spazio ritorna
A come Andromeda rappresenta una sintesi quasi perfetta di tutti i temi in voga nella
Fleming, riconoscendo in Andromeda questi tratti, l’affronta nell’unico modo che ha disposizione: non potendo batterla sul terreno della razionalità, punta a risvegliare la sua parte umana, scritta nel software genetico e che il computer ha copiato insieme a tutto il resto. La copia di Christine si rivela davvero perfetta in ogni dettaglio, poiché sotto le sollecitazioni di Fleming comincia a scoprire di possedere la suddetta empatia, qualità che il computer non è in grado di riconoscere e pertanto non può cancellare. E così facendo, Fleming involontariamente risolve il problema della comunicazione tra razze differenti: se la razionalità permette a chi ne possiede di più di sovrastare l’altro, l’empatia mette tutti sullo stesso piano, stabilendo pertanto un livello di comunicazione realmente paritario. Ecco che allora diventa possibile iniziare una reciproca comprensione tra specie, non basata su algoritmi e dati, ma su sensazioni e sentimenti, riconoscendo nell’altro un proprio simile in quanto anch’egli capace di provare rabbia, gioia, dolore, felicità. Sensazioni elementari e probabilmente comuni a ogni essere vivente, e questo a prescindere dal fatto di essere umani o insetti, “naturali” o “artificiali”.
Grazie al lavoro di Hoyle e Elliot, e allo splendido adattamento di Cremaschi, A come Andromeda è riuscita ad essere la sintesi di tutto questo, presentando in un prodotto di largo consumo, quale è uno sceneggiato televisivo, più livelli di lettura, in grado pertanto di soddisfare l’appassionato dell’avventura e dell’azione quanto lo spettatore più esigente.
7 commenti
Aggiungi un commentoMi sa che ho proprio bisogno di una cura per la memoria...
Grazie per la segnalazione!
Carissimi, grazie per aver corretto e soprattutto per l'articolo e il vostro lavoro! Saluti, Andrea. PS: sulla memoria lasciamo stare
... ho anche cliccato in modo sbagliato per votare l'articolo, volevo dare più di due stelle! Amen, chi è senza peccato (telematico) scagli la prima pietra lunare...
Perchè il cinema Italiano non riesce a fare un film di fantascienza?
Sono sempre gli stessi,alcuni buon film altri della serie natale o rio.
O commedie o drammi e per ultimo il filmazzo di Natale.
Secondo me non ci vuole una gran tecnologia,come ho letto l'articolo negli anni 70 c'è stata una corrente fantascientifica poi più niente.
Puoi ricliccare quante volte vuoi: riconosce che sei la stessa persona e aggiorna il dato senza aggiungerne uno nuovo.
S*
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID