Kirk, Spock, McCoy, Uhura. Quattro personaggi in cerca di un nuovo pubblico, e all'esame terribile di quello vecchio, di milioni di fan abituati alle facce di Shatner, Nimoy, Kelly, Nichols che si trovano ora a doversi confrontare con quattro giovani pivelli che hanno dovuto indossare le scarpe di quattro giganti.
Il risultato, se ci consentite un'opinione, non è affatto male. Karl Urban conferma la prima impressione: sembra nato per fare McCoy. L'ex cavaliere di Rohan e ex necromonger non è mai sembrato così perfetto in un ruolo.
Diversa l'impressione che dà Zachary Quinto. Che rappresenta uno Spock forse meno sicuro di sé, meno misterioso di quello di Leonard Nimoy, ma ugualmente credibile. In questo breve spezzone ritroviamo quella breve esitazione, quello smarrimento che Quinto ha portato nel personaggio diversissimo e in qualche modo simile, Sylar di Heroes. Proprio questa settimana è andato in onda l'episodio I am Sylar; un titolo che non può non fare ricordare un famoso libro autobiografico di Leonard Nimoy, I am Spock.
Kirk ci piace un pochino meno, ma dobbiamo ammettere che anche nella serie originale William Shatner non ci era mai andato molto giù. Christopher Pine è un Kirk sbruffone, forse ancora più arrogante dell'originale (ma del resto è più giovane).
Del tutto aliena, invece, è Uhura. La timida e composta addetta alle comunicazioni di Nichelle Nichols diventa con Zoe Saldana una bomba sexy, quasi una bond girl. Come la sua collega Hoshi di Enterprise è un'esperta di lingue aliene, una professione apparentemente promettente all'inizio del XXIII secolo ma che ben presto il traduttore universale renderà obsoleta.
Ricordiamo che il nostro inviato Marco Spagnoli ha già visto il film di J.J. Abrams, in una proiezione per la stampa a Parigi, e ne ha fatto la recensione:
Star Trek IV confermato ufficialmente con il cast originale da JJ Abrams
Chris Pine, Zoe Saldana, Zachary Quinto, Karl Urban, John Cho e Simon Pegg torneranno per il quarto film della saga,...
Leo Lorusso, 17/02/2022
Star Trek Beyond esce oggi
Esce anche in Italia il terzo film della nuova serie. La domanda che tutti si pongono è: ma è davvero...
S*, 21/07/2016
Zachary Quinto e Simon Pegg parlano della perdita di Anton Yelchin
L'arrivo di Star Trek Beyond segnerà l'ultimo addio a un membro della famiglia, una perdita che i...
Leo Lorusso, 7/07/2016
18 commenti
Aggiungi un commentosbaglio o sulla seconda foto l'anteriore è un forcellone senza mozzo centrale?
Almeno potevano prendere una tesi3d o una vyrus che facevano più bella figura...oppure c'è una hayabusa moddata da un team californiano con i cerchioni in plexy, che pare sospesa nel nulla.G
non sbagli, ma la moto è realmente una buell XB, ma hevily cg's, ovvero lavorata al computer.
Comunque moto del genere esistono, è un mozzo perimetrale, o anche cerchio orbitale.
L'esempio più classico è di Sbarro, un eccentrico carrozziere svizzero:
moto perfettamente funzionante.
Giusto, volevo citarlo a memoria ma temevo
di fare una figuraccia.
Se non sbaglio, aveva proposto anche una enduro o trial con tale sistema alla fine degli '80 o inizio '90, mi ricordo che ero rimasto così :
Il concetto di prendere una moto ed elaborarla in cg quando esistono modelli che più futuristici non saprei (e perfettamente funzionanti poi) è quantomeno disutibile, a meno che non gli costi meno: so quanto costano tali moto, non so la cg, ma mi pareva di più
Il fatto che volevo sottolineare è che comunque il risultato motociclistico delle due foto di Kirk in anteprima è abbastanza brutto, opinione personale: preferisco lo stile italiano
G
Ps: molto ot... ricordati di recuperare l'affettatrice (leggasi la tesina di 2001)
si gli esempi di cerchio orbitale applicati alle moto sono pochi. Oltre quella di sbarro (che probabilmente per l'utilizzo voleva centinaia di migliaia di dollari) c'è qualche custom molto special. Insomma essendo pochi gli esemplari e piuttosto famosi il prezzo sale. Tanto vale allora comprare una buell a due soldi, appiccicarci una carena posticcia e colorare forcella e cerchio di verde, e poi lavorare tutto al pc.. in un film del genere ci saranno centinaia di persone addette agli effetti speciali, non sarà questo a far salire il prezzo!
PS: la tresina prox settimana, prima non riesco a passare dai miei! non mi sono dimenticato!
Grazie per il chiarimento tecnico
se c'è una critica che farei, non va quindi all'uso della cg, quanto allo stile, al gusto, al design di quanto ci prospettano, almeno da quel che si capisce dalle foto di Kirk in sella alla 2 ruote (opinione personale).
Grazie anche per il ps.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID