Un tris d’assi di fantascienza di tutto rispetto, per le serate di Italia 1 dal prossimo dicembre, in data ancora da stabilirsi con esattezza ma certamente in prima serata, alle ore 21.10: si tratta delle serie televisive, ancora inedite in Italia in chiaro, Terminator: The Sarah Connor Chronicles, Bionic Woman e Journeyman.
Terminator: The Sarah Connor Chronicles, è la serie tv basata sulla saga dei film di Terminator, e tratta degli avvenimenti successivi a Terminator 2: il giorno del giudizio. John Connor è interpretato da Thomas Dekker (Heroes) mentre Sarah Connor è interpretata da Lena Headey. Come nel secondo film Sarah e John avranno un terminator riprogrammato dalla loro parte, interpretato da Summer Glau (Firefly, 4400).
La serie è già andata in onda in Italia su Premium Gallery. Negli Stati Uniti è in corso la seconda stagione, che ha rischiato la chiusura a causa degli ascolti deludenti, ma alla fine è stata confermata almeno fino alla fine della stagione.
La sorte non è stata altrettanto clemente con Bionic Woman, il remake della serie degli anni Ottanta, anch'essa già trasmessa da Premium Gallery, e chiusa negli Stati Uniti dopo solo otto episodi. Prodotta da David Eick (Battlestar Galactica) vede come protagonista l’attrice britannica Michelle Ryan nel ruolo di Jamie Sommers, una donna divisa tra la sua parte umana e quella bionica alla ricerca del suo equilibrio. Nei primi episodi compare anche Katee Sackhoff (Scorpion in Galactica).
Journeyman, interpretata da Kevin McKidd (nel ruolo di Dan Vasser), è una serie in 13 episodi ideata da Kevin Falls per la 20th Century Fox e conclusasi alla prima stagione, che ricorda per certi versi la vecchia Quantum Leap. Racconta la storia di un giornalista di San Francisco che viene trasportato avanti e indietro nel tempo per aiutare alcune persone nei momenti chiave delle loro vite.
Non è molto facile capire come mai Italia 1, dopo la brutta esperienza avuta con Heroes (che, almeno al tempo della prima stagione, era una serie di grande successo), decida di portare in prima serata altre tre serie di fantascienza, accomunate questa volta da risultati di ascolto in USA decisamente poco promettenti.
Inutile dire che a nostro avviso sarebbe stato più coraggioso rischiare con Battlestar Galactica, solo apparentemente più di nicchia delle serie di cui abbiamo parlato.
Ma d'altra parte, se c'è qualcuno che capisce come funzionano queste cose alzi la mano e venga a spiegarcelo...
22 commenti
Aggiungi un commentoVe lo spiego io come funzionano le cose... è semplice, a decidere mettono sempre dei cretini... due esempi: Heroes (1^ stagione), messa contro il posticipo di serie A... HBO Rome (1^ stagione): trasmesso 2 puntate di seguito, riadattato in 4/3 e con qualche scena tagliata... = FLOP in entrambi i casi (in Italia s'intende...). Per non parlare di Star Trek TNG e DS9... trasmesse con continui cambi d'orario per poi finire come tappabuchi notturni alle 3 e 4 di notte... e poi questi dirigenti del "menga" sono capaci di dirci con aria sconfitta: "ehhhh in Italia la fantascienza non tira..."... oppure: "peccato... era una serie di assoluto valore.. ma non ha incontrato il gusto del pubblico italiano..."
Maperpiacere... imparassero a fare almeno sufficientemente il loro lavoro...
Italia 1 era una buona tv.
Oggi è un laboratorio per testare la pazienza degli spettatori.
Fanno scelte strane per quanto riguarda il palinsesto e appena hanno una serie buona ecco che arriva Canale 5.
Eppure hanno trasmesso alcune tra le migliori serie degli ultimi anni.
Solo che te la fanno pagare.
Palomino.
Ovviamente non si preoccuperanno di avvisare i potenziali fan che una serie è già chiusa... (non che altre emittenti lo facciano)
Sarebbe come se Joe l'Onesto, quando ti vende l'auto, ti dicesse che il camion con il nuovo modello è parcheggiato oltre l'angolo
oh ragazzi,basta così!Italia1 non fa altro che,giustamente,seguire la filosofia del paese in cui trasmetteai posti di rilievo a papponi e mignotte e falli "lavorare" come se stessero giocando a battaglia navale!Brunetta,se vuoi aiutare il tuo boss proponi qualche taglio pure per mediaset(il cui direttore se non sbaglio altri non è che richie rich con due anni in più)
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID