Arriverà fino al ventesimo episodio della quinta stagione, come previsto, e poi la storia verrà definitivamente conclusa con un film per il mercato home video, come accaduto con Stargate SG-1. Niente sesta stagione quindi per Stargate Atlantis, la serie spin off trasmessa in USA da Sci Fi Channel e in Italia da Fox.
Joseph Mallozzi e Paul Mullie si sono detti entusiasti di poter scrivere un film su Stargate Atlantis, portando la serie su una dimensione più grande. Tutti si dichiarano felici della transizione, parlando molto del film ed evitando di commentare il fatto forse più rilevante, cioè che la serie è stata cancellata.
Una chiusura forse prevista e inevitabile, visti gli ascolti sempre più insoddisfacenti e vista soprattutto la scarsità di idee. Se Sg-1 negli anni - ben dieci - aveva saputo più volte rinnovarsi, cambiando direzione ed esplorando nuove strade, Atlantis non è riuscita a fare altrettanto. Anche la quinta stagione non sta entusiasmando, e solo l'episodio Ghost in the machine, che conclude le vicende legate al ritorno di Elizabeth Weir (girato però senza la partecipazione di Torri Higginson), ha raggiunto, a nostro avviso, la sufficienza.
Il finale della quinta stagione si intitolerà Enemy at the Gate, e sarà un cliff hanger, ovvero un episodio lasciato in sospeso la cui storia verrà conclusa nel film. L'episodio andrà in onda verso la fine di dicembre di quest'anno, e il film sarà trasmesso da Sci Fi e messo in vendita come dvd nel 2009.
Ma per i fan di Stargate l'avventura non finisce qui. Sci Fi Channel ha annunciato di aver ufficialmente ordinato la prima stagione di Stargate: Universe, la nuova serie alla quale Wright e Cooper stavano già lavorando da qualche tempo, di cui avevamo dato notizia già nel 2007 e alcuni dettagli sulla trama lo scorso aprile.
L'idea della nuova serie riguarda una squadra SG che trova un'astronave automatica degli Antichi, ribattezzata Destiny, in viaggio in un'altra galassia per diffondere gli Stargate. La squadra resta bloccata a bordo, e si trova quindi impossibilitatata a tornare a casa e obbligata a esplorare un territorio del tutto sconosciuto. Se qualcuno si stesse ponendo la domanda, no, non ci sono notizie di dottori olografici.
Viene data come probabile la partecipazione (occasionale o fissa non è specificato) di attori provenienti dalle altre serie Stargate.
Il presidente di Sci Fi Channel Dave Howe ha detto di essere contento di avere una nuova serie "spaziale", perché il successo di Galactica ha dimostrato che c'è un pubblico che vuole queste cose (perché chiudere Galactica un anno prima del previsto, allora?).
Howe ha anche detto che la nuova serie cercherà di coinvolgere un pubblico molto più giovane, dettaglio che ci preoccupa non poco (dobbiamo aspettarci qualche "wesley crusher" a bordo? o una serie adolescenziale?).
Non avremo comunque molto tempo per fare illazioni: sebbene ancora non ci sia alcuna notizia sul cast, la serie dovrebbe arrivare già all'inizio del 2009, poco dopo la fine della seconda metà della quinta stagione di Atlantis (che andrà in onda dal 10 ottobre al 19 dicembre).
17 commenti
Aggiungi un commentoE' iniziata da poco la seconda stagione. E' l'unica space opera al momento esistente. Non mi è dispiaciuta la puntata conclusiva delll'assalto Lucian contro la Destiny e il suo equipaggio. Peccato per Rhona Mitra. Era un'ottima cattiva. Forse abbiamo intravisto gli Antichi, il che mi perplime un po'.............
Serie matura che continuerò a vedere.
Guarda che gli antichi si sono già visti abbondantemente in SG1 e Atlantis.
Sono esattamente identici agli umani.
S*
Me li ricordo bene: più bianchi che non si può come in una pubblicità per detersivi.
Mi riferivo a quelli "nuovi" in SgU, serie in cui non sono mai apparsi. Sempre che si tratti di "antichi" quelli apparsi in sonno(?) alla dottoressa nella nuova puntata.
Quelli apparsi in sonno alla dottoressa sono i membri del loro stesso equipaggio che in una puntata della prima stagione avevano deciso di restare su un pianeta vicino al quale si era fermata la Destiny.
Insomma, sono normalissimi terrestri.
S*
Confermo e accendo.
I creatori di sistemi solari invece potrebbero benissimo essere gli antichi che un tempo furono l'equipaggio della Destiny.
La serie però mi sta dando l'idea di volersi discostare parecchio dai parenti stretti (evitiamo l'ennesima battuta su BSG), quindi potrebbe nascerne qualcosa di originale.
La nuova stagione mi sta già piacendo parecchio, seppure non abbia perso il vizio di chiudere i cliffhanger in fretta e furia.
Penso anche di averci preso quando ho immaginato le conseguenze del dottor (omissis, non ricordo il nome) dopo essere svanito nel nulla per aver usato la sedia di comando.
Metterei in evidenza lo spunto nato durante l'interrogatorio della prigioniera Lucian: secondo la leggenda loro tramandata la Destiny è in grado di viaggiare nel tempo
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID