"C'erano due autori che ammiravamo per l'abilità e il livello della scrittura. Uno è Philip K. Dick. L'altro è Fritz Leiber. Avevamo un'autentica venerazione per lui. E l'abbiamo ancora". Così Michael Moorcock a proposito di uno dei più grandi autori della letteratura fantastica, oggi stranamente - e colpevolmente - ignorato dall'editoria.
Fritz Leiber prodotto alcune delle migliori opere dell'età d'oro della fantascienza, come Novilunio o Il grande tempo. Nel fantasy ha creato il ciclo di Lankhmar, senza il quale non ci sarebbe stato (dichiaramente) Terry Pratchett. E nell'orrore ha firmato alcune opere originali, seminali, come L'alba delle tenebre, Nostra signora delle tenebre e questo Conjure Wife, edito per la prima volta in Italia col titolo Ombre del male e ora ripubblicato in una nuova traduzione dalle edizioni BD col titolo Il complotto delle mogli.
Le edizioni BD sono specializzate soprattutto in fumetti, come è evidente già dal nome (BD sta per bande dessiné, il nome francese dei fumetti), e anche le varie escursioni nella narrativa avevano comunque degli agganci al mondo del fumetto. In questo caso l'aggancio consiste nel fatto che Tito Faraci, uno dei fondatori della casa editrice, è un appassionato di fantascienza di vecchia data, e anche un intenditore, e ha voluto la pubblicazione di questo libro.
Che poi in realtà proprio fantascienza non può essere definito; è un genere fantastico come sempre nel caso di Leiber difficile da etichettare. Solo un accenno dell'idea: immaginate che metà della popolazione del mondo custodisca da sempre un segreto tramandato da generazioni di madre in figlia: immaginate che le donne, tutte le donne, conservino da millenni questo segreto e combattano una guerra in cui viene deciso il destino degli uomini, senza che gli uomini non si accorgano di nulla...
Da questo libro sono stati tratti ben tre film a Hollywood interpretati, tra gli altri, da star come Lon Chaney, Lana Turner e Teri Garr.
Fritz Leiber, Il complotto delle mogli (Conjure Wife, 1943), traduzione di Paola Eusebio, Edizioni BD, pagine 224, Euro: 14.
6 commenti
Aggiungi un commentone stavo proprio parlando con mio figlio l'altro giorno: "una volta" i disegnatori leggevano almeno qualche pagina del libro, ora si fanno giusto raccontare la trama
Ai tempi di Karel Thole sapevo sempre prima quale sarebbe stata l'atmosfera del libro.
Sei rimasta indietro, Anto.
"Ora" i disegnatori non si usano più, il grafico sceglie illustrazioni di repertorio o più spesso immagini di stock acquistabili in rete per pochi dollari.
S*
ne avevo avuto il sospetto
Il succo però non cambia: spesso non sanno ciò che fanno.
eh, ma almeno potrebbero raccontarla la trama al grafico, no?
Certo, gli hanno detto "E' la storia di un uomo che ha sposato una strega".
E lui ha pensato "Ah, allora è come Vita da strega".
Et voilà.
Anacho
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID