Una settimana davvero tristissima per tutti gli appassionati della serie televisiva UFO, che sono tantissimi anche in Italia dove questo telefilm, creato da Gerry Anderson nel 1969, aveva avuto grandissimo successo.
A poche ore di distanza sono morti i due attori principali della serie, Michael Billington ed Ed Bishop. Michael Billington, 63 anni, è scomparso lunedì 6 giugno, anche se la notizia è stata diramata solo nelle scorse ore. Le cause della morte non sono state ancora rese note, ma si sa che da qualche tempo stava combattendo contro il cancro. Mercoledì 8 giugno, pare a causa di un'infezione cardiaca contratta durante un intervento chirurgico (ma anche in questo caso non c'è ancora molta chiarezza) è morto Ed Bishop, 73 anni.
Michael Billington interpretava il ruolo del colonnello Paul Foster, secondo in comando alla SHADO, l'organizzazione che nel telefilm difendeva la Terra dagli ostili extraterrestri. Era apparso precedentemente in un episodio di The Prisoner, e in seguito fu uno dei candidati a prendere il posto di Roger Moore nel ruolo di 007.
Le mitiche serie TV degli anni '60 e '70
I tòpoi del cinema di fantascienza degli anni’ 50, '60 e '70, tra alieni, astronavi, razzi spaziali e...
Giuseppe Vatinno, 27/02/2021
Dalla Luna con amore: la “saga” dei coniugi Gerry e Sylvia Anderson
È recentemente scomparsa Sylvia Anderson, produttrice insieme al marito Gerry di serie televisive come...
Carmine Treanni, 3/04/2016
Grandi manovre sugli UFO di Gerry Anderson
Matthew Gratzner si sta occupando dell'adattamento cinematografico della serie anni '70. Joshua Jackson sarà il...
Alessandro Murè, 14/12/2009
18 commenti
Aggiungi un commentoUna volta è il caso, due volte è una coincidenza e solo se si arriva a tre è azione del nemico.
A parte le battute, non è così insolito, in termini di probabilità vale lo stesso ragionamento di quanti tra N persone hanno la stessa data di nascita (solo che qui si parla di data di morte).
Era grandi amici anche nella vita? Credo che quando c'è un forte legame affetivo, la probabilità di accadimento del secondo evento sia un poco condizionta dal primo... uhm... mi sembra di parlare freddo come il Comandante Stryker... mi dispiace un sacco anche se la notizia non è proprio recente.
Dopo 7 anni se non fosse stato vero avrebbero come minimo modificato ila loro scheda su IMDB.
Palomino.
alle elementari avevo un compagno di classe nato due giorni dopo di me, io il 16/05/1970 e lui il 18/05/1970... alle medie ho avuto un'altro compagno di classe nato anche lui due giorni dopo di me... alle superiori mi è capitato il terzo compagno di classe nato il 18/05/1970... tra di loro non si conoscevano, ne si sono poi conosciuti, ne credo si conosceranno mai (sono sparsi per l'Italia)
Considerando che in classe in genere si ha lo stesso anno di nascita, quello della nascita lo stesso giorno di due alunni della stessa classe si riduce praticamente al "paradosso del compleanno".
Per la data di nascita/morte di due persone qualsiasi invece, se non si considera soltanto giorno e mese, l'anno rende le cose un po' più difficili. Il paradosso però rimane invariato, giusto più difficile da notare.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID