Non siamo in grado di dire, in questo momento, se davvero Star Trek Enterprise finirà in maggio o avrà una continuazione. Possiamo dire, però, che se qualcuno è interessato a buone idee per una serie televisiva, questa vicenda è senz'altro un'ottima base per un soggetto.
C'eravamo lasciati circa una settimana fa con le dichiarazioni dell'organizzazione di fan TrekUnited che affermavano di essere in trattativa con la Paramount, e quelle parallele della Paramount che dichiarava la fine di Enterprise.
Nei giorni successivi il vicepresidente esecutivo della Paramount, John Wentworth, aveva reso pubblica una lettera spedita a fine marzo a TrekUnited, che l'organizzazione non aveva ritenuto di dover rendere nota ai propri sostenitori, nella quale si confermava la chiusura definitiva della serie e si smentiva recisamente che l'azienda fosse in trattativa per accettare soldi da parte dei fan. Non senza motivazioni giuistificate: non è difficile immaginare infatti la possibilità che speculatori animati da motivazioni molto "terrestri" possano organizzare finte raccolte di fondi a nome di Star Trek ma a solo vantaggio del loro stesso portafoglio.
Lo spettro di questi timori sembrava essersi materializzato quando in seguito ad alcune voci Tim Braezel, leader di TrekUnited, in un post sul forum dell'organizzazione il 14 aprile ammetteva di aver avuto in passato guai con la legge. Nel 1983 fu condannato a 10 anni di libertà vigilata e a diecimila dollari di multa per il furto di un'auto, e nel 1979 era già stato arrestato per possesso di marijuana. "Non ho più avuto nessun guaio da allora" ha detto Breazel, "ero giovane e stupido, e ho impatato dai miei errori."
Vinci avrebbe già trovato quindici milioni di dollari da sponsorizzazioni varie (tra le quali pare lo Sky inglese) ai quali si aggiungono i tre raccolti dal fan. La cifra risultante di diciotto milioni sarebbe circa la metà del necessario, e alla Paramount non resterebbe che aggiungerne altri diciotto.
L'attendibilità di questo Vinci non è però esattamente limpida. Vinci non è un dipendente della Paramount anche se afferma di avere solidi contatti nell'azienda. Sul suo passato, Vinci ha affermato di aver avuto una parte in un film con Sophia Loren (Ieri, oggi, domani, film del 1963 di Vittorio De Sica che curiosamente ha lo stesso titolo dell'episodio finale di The Next Generation) ma il suo nome non risulta nel cast elencato su IMDB, così come non risultano in IMDB gli altri film di cui ha fatto il titolo, World of Motorcycles e Dolphin Connection.
Siamo certi che nei prossimi giorni la vicenda avrà ulteriori sviluppi.
1 commenti
Aggiungi un commentoè proprio il caso di scriverlo!
Al VINCI x noi!!! Considerando tutto quello che sta succedendo e il numeroso chiasso mondiale che si sta generando intorno a questa vicenda, mi viene propenso domandarmi come mai la paramount faccia cosi tanto la difficile nel produrre una 5a serie di enterprise.
La faccenda un po' puzza.
Certo è che la paramount da questo non trae buona pubblicità, anzi personalmente fa sorgere in me una goccia di odio! Ne avrà fatto di soldi con star trek la paramount??!!!
E allora non deve interrompere una serie a metà!!! 6 stagioni sono il minimo che ci aspettiamo da lei!!!! Se poi non è soddisfatta della serei enterprise vorrà dire che cambierà progetti per il futuro, ma non si puo abbandonare un lavoro a metà. è sleale scorretto e merita battaglia anzi guerra!!!! Ci proviamo con le buone, dopodiche invito tutti, qualora non si arrivasse all accordo a non comprare mai piu nulla che abbia a che fare con paramount, a dimenticarla, a non vedere piu i suoi film ne telefilm, siamo noi che la paghiamo e siamo noi che se vogliamo la affondiamo!
Al caro AL dico VINCI, gli credo, non gioverebbe a lui pubblicità se non stesse facendo qualcosa di concreto, se veramente ha 15 milioni di $ allora forza!!!! e perchè no magari un meritato ritorno economico e di fama con una parte in un episodio di enterprise nella 5a stag dove salva tutti per godersi il meritato acclamato grazie che il mondo ha riservato ad archer dopo aver salvato il pianeta dagli xindi.
La Paramaount fa la difficile, proviamo a ricordarle cosa succederebbe se nessuno di noi le desse piu un centesimo in futuro... Probabilmente potrebbe giusto tornare a vendere cortometraggi.... o a svendere i set come ricordini per i fans!! VERGOGNA ad una casa produttrice con il nome della Paramount!!!!!
michele
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID