Star Trek: Enterprise avrebbe potuto essere completamente diverso. In una recente intervista, Brannon Braga – il produttore di tre serie Trek – ha confermato che William Shatner aveva le valigie già pronte per salire nuovamente sulla Enterprise molti anni dopo la sua ultima avventura. La notizia era già circolata qualche anno fa: Shatner doveva tornare impersonando se stesso o un suo antenato, ma non si raggiunse l’accordo.
Perché? In un’intervista pubblicata su Comic Book Resources, Braga preferisce dire e non dire: "Per la serie Star Trek: Enterprise, l’unico crossover interessante sarebbe stato quello con Captain Kirk. Ci siamo anche seduti a un tavolo con Shatner. Aveva anche un’idea carina, probabilmente sarebbero venuti fuori due episodi. Ma non ricordo bene la storia. E poi non so cosa sia successo. Forse non siamo riusciti a stringere l’accordo, tutto lì".
L’argomento è venuto fuori perché Braga è tornato nell’universo Trek con un nuovo fumetto dato alle stampe dalla IDW, il cui titolo è Start Trek: the Next Generation: Hive. Pubblicata proprio in questi giorni, la mini-serie di quattro numeri ha come protagonisti la razza aliena dei Borg.
"La storia inizia cinquecento anni nel futuro, quando i Borg hanno assimilato tutto. Non rimane più nulla nella galassia. Locutus, il re dei Borg, ha come un risveglio: dentro di lui vive ancora il Capitano Picard. Inizia una crisi esistenziale profonda, dove Locutus – deluso dal non aver ancora raggiunto la perfezione – deciderà di distruggere i Borg. Ma dovrà utilizzare il se stesso di cinquecento anni prima".
Ed ecco allora la domanda spontanea dell’intervistatore: avremo qualche personaggio in un cross-over dalle serie? La risposta è sì: “Ma solo tre: Picard, Sette di Nove (da Star Trek: Voyager, uno dei Borg poi scollegata dal collettivo, ndr) e Data (l’androide di Star Trek: The Next Generation, ndr)". Dopo aver poi rievocato il cross-over che secondo lui sarebbe stato il migliore possibile, proprio quello con Shatner, Braga ha spiegato che aveva ancora qualcosa da dire sui Borg. "Ma sono stato distratto da Terra Nova". Ora che questo problema non c’è più, si sta concentrando sul completamento della serie (è al quarto numero).
"I Borg sono i cattivi più cool di Next Generation. Il concetto di alveare, a cui sono collegate tutte le loro menti, rimane forte nel tempo, forse perché è un’immagine così antitetica a una certa visione americana fondata sull’individualismo. E poi Picard viene assimilato e ciò ha reso i Borg ancora più interessanti."
Da quale storyline si parte? Il fumetto inizia tre anni dopo Star Trek: Nemesis. Locutus invia un Data ricostruito (per metà è diventato Borg) indietro nel tempo. "Ma nel fumetto mi piace soprattutto il dilemma che dovrà affrontare Picard: esiste qualcosa che potremmo definire un 'genocidio giustificato', anche se si tratta del tuo peggior nemico?"
La risposta potremmo scoprirla solo nell’ultimo numero di Hive.
22 commenti
Aggiungi un commento@L.MCH
Nessuno ha detto che la serie TV deve usare il cast dei film. Sarebbe impossibile visto che sono attori lanciati verso una carriera molto diversa da quella televisiva.
Il terzo film si farà quasi sicuramente, ma non è che per questo non faranno la serie TV. Oggi i destini televisivi di Star Trek sono decisi da persone diverse rispetto a quelle che si occupano di cinema. La serie TV si farà se i dirigenti della CBS riterrano conveniente farla.
Ti dico di più, è molto più probabile una serie animata che non una serie live. Proprio per i problemi (sopratutto di costi) a cui tu stesso accenni. Del resto, se perfino Lucas, con tutti i suoi soldi, ha deciso di rimandare la serie live di Star Wars a data da destinarsi e si è dedicato all'animazione, un motivo ci sarà...
Comunque non possiedo la sfera di cristallo e le mie argomentazioni si basano sulle parole (o promesse) fatte da Bob Orci, il quale disse proprio che se il secondo film avrà successo si impegnerà a riportare Star Trek in TV. Come e quando è ancora da decidere.
Straquoto!
Io ho praticamente visto solo la IV, quando è arrivato Manny Coto a fare di ENT quello che doveva essere: il prequel della classica.
E cosi' abbiamo finalmente saputo cos'e' successo ai Klingon (mi riferisco alla "cosa di cui non amano parlare cone gli estranei).
Abbiamo visto in "azione" gli eugenetici.
Abbiamo saputo come hanno fatti i terrestri nell'universo dello specchio a sottomettere razze militarmente piu' avanzate come i Klingon.
Ecc. ecc.
Silvio, dammi retta, lascia perdere le prime 3 stagioni e guardati solo la IV.
Grazie, ma l'ho già vista e al momento non ho intenzione di sprecare il mio tempo riguardando Enterprise.
Sono d'accordo che fosse molto migliore delle altre tre stagioni. Ma il termine "capolavoro" lo uso per un livello del tutto diverso di cose.
S*
Ben 5 i fumetti di Star Trek che usciranno entro Dicembre:
Star Trek #16
Star Trek 100 Page Winter Spectacular 2012
Star Trek: The Next Generation Omnibus
Star Trek: The Next Generation: Hive #4
Star Trek: The Next Generation/Doctor Who: Assimilation 2 #8.
Ho letto la prima parte di Hive...
Ventinovesimo secolo, i Borg hanno assimilato anche l'ultimo pianeta della vecchia Federazione. Non c'è più nessuno nella galassia che vi si possa opporre, la resistenza è stata inutile. Un vecchio Locutus si interroga sul futuro della collettività e ritrova dentro di se parte della coscienza dell'individuo che fu un tempo. Cinque secoli prima Jean Luc Picard fece una scelta...
Torniamo all'inizio della storia, 500 anni prima. Picard è in vacanza con la sua vecchia amica Vash, impegnati a scoprire qualche meraviglia del passato dei vulcaniani. Ma Picard sente dentro di se la voce della Regina che gli comunica il loro arrivo. Il capitano torna subito sull'Enterprise e si dirige a tutta velocità verso la Terra, dove si sta raccogliendo una flotta di navi della Federazione. Viene richiamata anche la settima flotta dal confine romulano.
I dati dei sensori a lungo raggio sono inequivocabili; i Borg stanno tornado con la più grande flotta di invasione che si sia mai vista...
Non vado oltre per non rovinare la sorpresa a chi abbia voglia di procurarsi il fumetto e leggerlo. Ovviamente ci troviamo difronte ad una introduzione o poco più. E' presto per dare un giudizio su di una storia che al momento non sappiamo quale direzione voglia prende.
L'impressione che ho avuto leggendo questo fumetto e quella di un Braga che desidera in qualche modo resettare tutto quello che è stato detto sui Borg in VOY. Precisamente dall'episodio "Il Patto dello Scorpione" in poi. Vedremo nei prossimi albi se questa mia impressione è corretta o sbagliata.
Da quello che si capisce in questa prima parte, pare che la storia procederà parallelamente nelle due epoche, ovvero nel futuro dove la galassia è stata assimilata dai Borg e nel passato immediatamente successivo al film Nemesis.
Vedremo se Braga sarà in grado di collegare efficacemente le due epoche, nella speranza che non ci aspetti il solito mal di testa.
Belli i disegni, molto credibili come sono disegnati i personaggi principali. Ho provato una grande emozione quando tutti i capitani si sono riuniti per discutere dell'invasione Borg. Anche con le immagini il fumetto riesce a creare una certa tensione. Questo è molto buono.
Giudizio quindi più che positivo e pollice in alto per questa prima parte. Non resta che aspettare di leggere il resto della storia.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID