Era dal 2008 che la casa di produzione Summit Entertainment e la Lionsgate che la possiede (quelle di Hunger Games e della poco fortunata Divergent) cercavano di riportare in vita gli immortali di Highlander creati dallo sceneggiatore Gregory Widen (che poi avrebbe seguito la serie televisiva) e stilizzati con il tono da videoclip epico del regista Russel Mulchay.
Come purtroppo molti sanno, negli anni seguenti il primo capitolo, prima al cinema e poi nel triste destino dei direct-to-video Highlander vide una serie di sequel uno più mediocre dell'altro, mentre la serie riusciva a costruire una sua mitologia di tutto rispetto.
Ma in piena epoca di remake/reboot e quant'altro di titoli storici, Connor Macleod (all'epoca incarnato da Christopher Lambert) non poteva, ovviamente, che tornare in vita prima o poi.
Così nei giorni scorsi abbiamo scoperto che il progetto atteso o temuto che dir si voglia, sta prendendo davvero forma.
Il regista

Questa volta la produzione non ha voluto correre rischi e ha già confermato Chad Stahelski, ovvero la metà del duo che ci aveva regalato le stilizzate coreografie assassine di entrambi i capitoli di John Wick.
Non a caso, Stahleski passerà a Highlander una volta finite le riprese del terzo capitolo, previsto in uscita nel maggio del 2019.
L'autore

La sceneggiatura è opera di Ryan J. Condal, co-creatore della serie Colony, di recente confermata per la terza stagione, ma non solo, Condal è anche al lavoro sul remake della Fuga di Logan.
Patrick Wachsberger, boss della Lionsgate, ha dichiarato che finalmente hanno uno script che li ha resi entusiasti e che apre le porte a una nuova saga, non a caso precedentemente lo stesso regista aveva parlato di una trilogia dedicata ai nuovi immortali.
Non ci sono ancora notizie sul cast, date ufficiali di arrivo al cinema e soprattutto di chi avrà il coraggio di confrontarsi con la colonna sonora storica creata all'epoca dai Queen, ma preparatevi, molto presto, ne rimarrà di nuovo soltanto uno.
E voi chi ci verreste oggi nei panni di Connor MacLeod?
6 commenti
Aggiungi un commentoOrmai manca il remake di "Totò, Peppino e la malafemmina" e avremo chiuso il cerchio.
No, dai, certi film mitici bisogna lasciarli stare...
basta con i Remake, i Reboot, i sequel... avete scocciato !
Comunque mi sto convincendo che negli anni '80 il cinema americano ha creato molte pietre miliari del cinema di SF resteranno nella storia:
Highlander, Alien ed Aliens, Blade Runner, Tuono Blu, Wargames, La Cosa, 1997 fuga da New York, TRON, eccetera...
non penso si riesca a replicare la ricetta di quell'epoca d'oro, merito certo anche di alcuni interpreti eccezzionali (pensate allo sguardo profondo di C. Lambert)
Il primo film era veramente molto bello, tra l'altro l'hanno dato in TVun paio di giorni fa ed era unico, la serie non l'ho vista continuativamente ma la trovavo comunque molto bella, pure la serie animata mi era piaciuta, non ho visto i sequel cinematografici, tranne il secondo che era terribile...
Si, si può fare un seguito... tanto è una storia immortale...
Mi pare che sia parecchio miope e che nel film non portasse le lenti a contatto
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID