E finalmente anche in Italia arriva Valerian e la città dei Mille Pianeti. Un film sul quale c'erano grandissime aspettative, vista la reputazione del regista, visti i trailer impressionanti e affascinanti che sono stati distribuiti. Nel momento in cui arriva in Italia, però, il film è già gravato dal fatto che si conosce già il responso del pubblico del resto del mondo, dove è uscito due mesi fa.
Valerian e la città dei Mille Pianeti è tratto dal fumetto francese Valérian et Laureline, creata da Pierre Christin e Jean-Claude Mézières e pubblicata dal 1967 fino a pochi anni fa. Viene considerata una delle principali fonti di ispirazione per la saga di Star Wars.
Il film
Valerian e Laureline sono agenti speciali del governo dei territori umani, responsabili del mantenimento dell'ordine nell'universo. Alla ricerca di qualcosa di più di un semplice legame professionale, Valerian tormenta la compagna con costanti proposte romantiche che, vista la sua fortuna con le donne, terminano sempre con un rifiuto. Per ordine del loro comandante, Valerian e Laureline si impegnano in una missione nella splendida città intergalattica di Alpha, una metropoli in costante crescita composta da migliaia di specie diverse provenienti da ogni angolo dell'universo. Nel tempo, Alpha è stata popolata da oltre 17 milioni di creature, che mettono al servizio del bene comune talento, tecnologia e risorse. Purtroppo, non tutti condividono gli stessi obiettivi e forze nascoste minacciano l'esistenza dell'umanità.
Il trailer
Valerian e la città dei Mille Pianeti (Valérian and the City of a Thousand Planets, Francia, 2017), Regia di Luc Besson, con Dane DeHaan, Cara Delevingne, Clive Owen, Rihanna, Ethan Hawke, Rutger Hauer, Kris Wu, Mathieu Kassovitz, Herbie Hancock
6 commenti
Aggiungi un commentovisto il mese scorso a copenhagen... per modo di dire: dopo dieci minuti sono andato a fare una passeggiata in centro,
non vedevo niente di così stupido quando avevo 14 anni, nanche l'amore per la fs può spingerti da adulto a vedere queste schifezze,
basta con i film per gli adolescenti,
dovessi solo rivedere d'ora in poi solo vecchi film.
Seecondo me ci sono filoni che ormai hanno fatto il loro tempo: supereroi, robottoni e young adult. Spero che incassi si prosciughino in fretta in mod da spingere Hollywood verso nuove idee
Il fatto che sia un film per adolescenti non mi pare una colpa.
cit. "Debole la risposta del pubblico. Deludenti gli incassi."
Ma non dipendera' forse dalla programmazione dei Cinema italiani ?
Mi spiego: nella mia città, ad esempio (capoluogo di provincia, eh), il gruppo multisala lo ha programmato sempre e soltanto a tarda sera (22.00 circa), che per un film di questo genere e cosi' lungo (130 min), e' un orario strano !!
Sarei andato sicuramente a vederlo, ma non a quest'ora...
(sara' un complotto di Hollywood per sabotarlo ?)
cit. "basta con i film per gli adolescenti..."
Un problema del cinema contemporaneo (americano e non, a quanto pare) e' che sceglie interpreti sempre piu' giovani, giovanissimi, anche se la fonte originale (in questo caso il fumetto) aveva come protagonisti non proprio dei ragazzi.
Pensate solo all'ultimo SpiderMan, anzi... SpiderBoy (tm)
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID