Quando si parla della capacità della fantascienza di predire il futuro si citano tante invenzioni, dalle bombe atomiche di Wells al radar di Hugo Gernsback, o al telefono Star Tac e i comunicatori di Star Trek. Poi spesso la discussione vira sulle invenzioni che la fantascienza non ha previsto – si cita spesso internet e il web, anche se ci sono predizioni simili, che risalgono fino a Mark Twain – e sulle cose che invece ha previsto e non si sono mai realizzate. E qui di solito l'esempio classico sono le auto volanti.
A dire la verità non saprei citare romanzi in cui si parli di auto volanti; ce ne saranno senz'altro, probabilmente non è un dettagli che resti in mente. Anche se probabilmente l'immagine che resta più stampata nella memoria è quella dei Pronipoti (The Jetsons). Ma le conclusioni sono sempre che sarebbe una follia: con i disastri che la gente combina guidando auto che viaggiano solo sul terreno, figurarsi cosa combinerebbero con auto volanti.
Ebbene, le cose cambiano, e a quanto pare anche la previsione più assurda della fantascienza potrebbe realizzarsi, e anche abbastanza presto.
Il fattore che cambia del tutto la scena è l'evoluzione recente dei sistemi di guida autonoma. E a pensarci bene è evidente che, se la guida sul terreno presenta incognite e imprevisti di ogni tipo, che pure i prototipi Google e Tesla affrontano già benissimo, in aria i problemi sarebbero decisamente molti meno.
È Airbus, la grande azienda produttrice di aeroplani europea, che ha fatto l'annuncio. Secondo il CEO dell'azienda, Tom Enders, Airbus potrebbe avere un prototipo funzionante di auto elettrica volante a guida autonoma già entro quest'anno.
Cent'anni fa il trasporto urbano è andato sottoterra, ora abbiamo la possibilità tecnologica di portarlo molto al di sopra della terra
ha detto.
Il gigante aerospaziale ha annunciato lo scorso agosto di avere a portata di mano tutte le tecnologie a realizzare piccoli taxi volanti a guida autonoma. Molte delle tecnologie necessarie, come batterie, motori e avionica stanno arrivando
ha detto Rodin Lyasoff, il dirigente responsabile del progetto.
Le auto volanti potrebbero ridurre costi delle infrastrutture, inquinamento, incidenti, rendendo le città più verdi e vivibili. L'enorme spinta data alle tecnologie di volo per veicoli piccolissimi – ma sempre meno piccoli – dall'esplosione del fenomeno dei droni, l'evoluzione delle batterie spinta dall'industria automobilistica e la sofisticazione sempre maggiore dei sistemi di guida autonomi sembrano puntare tutti in quella direzione.
E se lo dice Tom Enders di Airbus di certo non è un gioco.
25 commenti
Aggiungi un commentoSara' che 'e un mezzo proposto dalla piaggio, ma siceramente io l' ho inteso principalmente come uno strumento di lavoro che alleggerisce le citta' da spostamenti con piccole ma ingombrati vetture (e con una visione un po' distopica delle cose come il fedele compagno di viaggio di nomadi, bohemien, clochard).
Sara' che 'e un mezzo proposto dalla piaggio, ma siceramente io l' ho inteso principalmente come uno strumento di lavoro che alleggerisce le citta' da spostamenti con piccole ma ingombrati vetture (e con una visione un po' distopica delle cose come il fedele compagno di viaggio di nomadi, bohemien, clochard).
Peccato che siamo un paese dove il 90% (e sono ottimista) non cammina neanche per andare prendere il giornale o al bar ... però poi va in palestra
Ma tu dici?
Boh a me non sembra, ma magari e' solo un' impressione dovuta al pezzo d' Italia in cui vivo.
Dipende anche dalle abitudini, ovviamente.
Chiaramente fare la spesa, ovvero una volta a settimana fare dei chilometri per raggiungere il centro commerciale in cui ci sono le tre attivita' con i prezzi migliori in funzione del tipo di merce che vendono, camallarsi quattro o cinque sacchi di spesa piu' cassa d' acqua e' un qualcosa che a piedi non si puo' fare.
E il mezzo piaggio non risolve.
Poi per carita' c'e' anche chi, bizzarramente, ha tempo e soldi (o magari fortuna, considerato cosa si trova vicino a lavoro/casa) da spendere in un unico supermercato comprando quotidianamente e chiaramente trova assurdo spostarsi in macchina.
Comunque lavorativamente sarebbe un ottimo aiuto ed integrerebbe moltissimo la vita quotidiana cittadina.
Penso agli anziani che avrebbero una maggiore indipendenza, alle piccole consegne cittadine, agli acquisti voluminosi (tanto per consegna quanto per acquisto diretto), agli spostamenti di risulta verde (ed edile, elettrico ecc) condominiale/piccolo-mediocantiere , alla consegna di posta e pubblicita', alle pulizie, a...
Togliere dalla strada anche mezzi poco ingombranti, come l' Ape o il Quargo o il Porter, per rimanere in materia Piaggio (per questo ti dicevo che la Piaggio mi fa pensare a lavoro piu' che a "passatempo", vuol dire ridurre traffico, problemi di parcheggio, inquinamento ecc.
Certamente si affollano i marciapiedi.
Tre in uno: l'anziano riesce a far la spesa, il bimbo si diverte a cavalcare il robottino, il giovinastro a farlo sgarrupare....
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID