Nell'ultimo anno, tra un problema e l'altro, la periodicità di Fantasy & Science Fiction non è stata proprio perfetta, ma la rivista ora sta recuperando un po' di regolarità. Dopo il numero 12 uscito in luglio arriva ora il numero 13.
Due, per motivi diversi, i "pezzi forti" del numero. Il primo è il racconto Eco (Echo, 2005) di Elizabeth Hand, vincitore del premio Nebula nel 2007.
L'altro è I ragazzi di via Panisperna in “Operazione Harmony”, uno dei pochi esempi di collaborazione tra un autore italiano e un autore anglosassone, in questo caso Claudio Chillemi e Paul Di Filippo. Un altro caso, che ricordiamo, fu la collaborazione in diversi racconti tra Roberto Quaglia e Ian Watson.
Completano il volume due storie da fine del mondo firmate Wilson Tucker e Arthur Porges, un dark thriller da manuale di Henry Kuttner, i sempre mordaci Thomas Disch e Robert Sheckley, i racconti oltre il tempo di Carol Emswiller e di Jack Finney e Ken Altabef, nuovo e talentuoso nome del fantastico americano.
2 commenti
Aggiungi un commentoBel numero anche questo.
Io come al solito apprezzo di più i racconti a contorno rispetto a quelli portanti. Devo ancora finire la rivista (mi mancano gli ultimi tre pezzi: Emshwiller, Altabef e Finney), ma I Ratti di Porges (1951) è una chicca che ho goduto in pieno e La Foresta sull'Asteroide di Sheckley anche.
Chi ama l'acidità nella scrittura suppongo li apprezzerà.
Plumage from Pegasus e il suo Markoviano è geniale (parere personale), al limite fra telepatia e capacità di comunicazione.
Spero sempre nella capacità di Elara di arrivare ad una periodicià costante, non mi importa che sia mensile, ma sono un po' abitudinario e dover rincorrere l'edicolante per trovare la rivista non è il mio sport preferito.
Quasi finito. Ottimo numero, senza cali. Opinioni in merito a "breve"
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID