Nonostante la sua vastissima produzione letteraria, che spazia in molti campi, Colin Wilson non è molto noto in Italia.
L'autore inglese è probabilmente conosciuto solo per il film Space vampires, diretto da Tobe Hooper e tratto dal suo romanzo I vampiri dello spazio (The Space Vampires, 1976).
Urania Collezione ripresenta nel numero di settembre Specie immortale, una complessa storia che prende le mosse dalle ricerche di due scienziati sulla percezione extrasensoriale ma presto prende una piega drammatica.
L'inserimento di un frammento di una lega sperimentale nella corteccia frontale permette agli studiosi di scoprire l'esistenza di una specie primordiale, potentissima e forse per nulla benevola.
Il libro
Quale razza erediterà il sistema solare? L’umanità, sulla soglia di un “risveglio” che sta per cambiare la sua storia, o la temibile genia degli Anziani, giunta fin qui da stelle remote prima che l’uomo comparisse sulla Terra? Nel mondo si prepara una grande sfida con gli antichi padroni dell’universo, ma anche un’avventura della conoscenza come non avevamo mai ritenuto possibile. In questo ardito romanzo di idee, uscito per la prima volta in italiano con il titolo La pietra filosofale, l’autore di I vampiri dello spazio e I parassiti della mente affronta e scioglie magistralmente un enigma che da millenni affascina l’umanità.
L'autore
Colin Wilson, autore di una famosa Enciclopedia del delitto, del saggio Lo straniero, di romanzi e saggi sulla sessualità, l’occultismo e le civiltà misteriose, è uno scrittore inglese nato nel 1931 e morto nel 2013. Noto anche per i romanzi di fantascienza I vampiri dello spazio e I parassiti della mente, in questo Philosopher’s Stone (1969) riprende alcuni spunti classici e li trasforma da par suo, offrendoci un’inedita visione del mito degli Old Ones, gli esseri che popolarono l’universo ai suoi albori
Colin Wilson, Specie immortale (The Philosopher's Stone, 1969), Mondadori, Urania Collezione 152, Euro 6,50, ebook disponibile, Euro 3,99
3 commenti
Aggiungi un commentoLo sto leggendo da alcuni giorni, e mi dispiace sinceramente dover dire che e' di una noia mortale...
Sembra il resoconto di qualche ricerca ottocentesca sul funzionamento (fisico e psichico) della mente umana, tanto per dare un'idea.
Forse piu' avanti cambia tono, ma non ci scommetterei.
A lettore avvisato...
Aggiornamento: sono a 3/4 del libro, ma devo a malincuore confermare la mia prima impressione.
Mi piacerebbe sapere chi in Mondadori decide quali romanzi d'annata sono da ripubblicare in questa serie (Collezione)... mah
Il curatore della collana?
Già il cambio di formato (e la perdita dell'uniformità di copertina, ah il nero costa... tra l'altro il maggior prezzo di copertina era stato giustificato da tale fatto) me l'aveva svalutata, ora pure scelte editoriali discutibili, ma non per l'arditezza, quanto per la piattezza...
Poi è evidente l'asciugatura del numero di pagine... quest'ultimo numero poi è ben compresso e impaginato in maniera tale da risultare addirittura più pesante di quel che è, per rimanere all'interno del numero di pagine prefissato.
Per dove sono arrivato, confermo le impressioni di Jory.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID