Io sono leggenda è sempre stato visto dalla Warner come un'occasione mancata: non a livello di incassi, visto che ha registrato 585 milioni di dollari a fronte di un budget di 150 milioni, quanto per la scelta infelice e alquanto arbitraria di girare un nuovo finale, quello poi arrivato al cinema, rispetto a quello originale che lasciava aperta la strada a uno o più sequel (che potete trovare su Youtube o nel Dvd). Da qui cominciarono i tentativi di creare un prequel, o uno spin-off, perfino un sequel senza Will Smith, notoriamente allergico ai sequel (Men in Black escluso) al punto di non essere interessato ai due nuovi capitoli di Independence Day.
Io sono leggenda, in preparazione il sequel, torna Will Smith
Will Smith e lo sceneggiatore Akiva Goldsman ritorneranno nel mondo di Io sono leggenda, stavolta portando...
Leo Lorusso, 7/03/2022
After Earth, occasione sprecata?
Una prova opaca per Will Smith, come interprete, e M. Night Shyamalan, come regista.
Arturo Fabra, 25/06/2013
Toxic Avenger torna in azione con Arnold Schwarzenegger
Riparte il progetto di far tornare il più famoso eroe degli z-movies anni Ottanta, che stavolta avrà un mentore...
Leo Lorusso, 17/05/2013
20 commenti
Aggiungi un commentoCapisco cosa intendi e probabilmente ti riferisci alle serie che passano sui network principali americani, dove è vero che in generale si osa di meno perché devono tener conto delle famiglie, a volte del politically correct e dove ci sono per lo più generi inflazionati come crime, legal drama etc, tuttavia Hbo, Amc, Netflix, tanto per citare 3 modi diversi di proporre servizi, serie tv e prodotti di intrattenimento, non sono certo canali o servizi di streaming di nicchia, anzi tutt'altro.
Ho semplicemente constatato che paragonando il meglio proposto dal Cinema rispetto al meglio proposto dalle serie, riscontro in queste ultime maggiore qualità, maggiore capacità di coraggio nel proporre storie il meno ordinarie possibili e per quanto mi riguarda ne ho avuto ulteriore conferma ieri sera dopo aver visto le prime due puntate di True Detective, tanto per fare un esempio.
Per quanto riguarda la Fantascienza gli unici film che ritengo davvero validi sono stati Oblivion e Snowpiercer in questi ultimi tempi, tutti gli altri o sono solo consapevolmente blockbuster e uno ci va volentieri a vederli perché sa cosa aspettarsi (quindi inutile scandalizzarsi per Godzilla o per Pacific Rim: ci vado e li vedo volentieri), oppure hanno pretese e aspettative disattese e qui la lista è lunga a cominciare da Prometheus. Quello che aspetto con più impazienza è senza dubbio Interstellar, perché c'è un cast importante e di spessore e un regista che per quanto mi riguarda è il migliore da diversi anni a questa parte.
Questo reboot serviva veramente? Meglio, serviva davvero ricominciare a parlare di Io sono leggenda? Per me no, come non vedevo l'utilità di fare un film su Thron, su Blade Runner e via dicendo. Ti può convenire farlo perché richiami più pubblico al solo nome (anche se a volte si verifica l'esatto contrario), ma livello di idee no, perché o hai per le mani una sceneggiatura, un'idea davvero forte, oppure il rischio è quello di annoiarsi.
Concludo dicendo che è un male per la Fantascienza cinematografica vedere come questa sia letteralmente cannibalizzata da film sui supereroi. Anzitutto perché non tutti si chiamano Nolan alla regia, in secondo luogo perché si assiste al solito schema eroe buono o quasi/sconfitta dello stesso/redenzione/vittoria contro i cattivi che sinceramente per quanto mi riguarda trovo semplicemente ammorbante e pestilenziale, pur con qualche eccezione, ma soprattutto perché passa l'idea che quella sia l'unica forma di guadagno, lil modo più redditizio per proporre la Fantascienza: demandarla sempre ai soliti 4 o 5 registi senza idee e confinarla per lo più alle saghe da supereroi per un più facile guadagno, condivisibile dal punto di vista finanziario perché i supereroi tirano, meno su quello delle idee, sempre più povere, rispetto a quanto invece si nota con le serie televisive anche fantascientifiche.
Piccola premessa: cambiano un po' di sfumature ma non e' che mi trovi in disaccordo con la sostanza di molto di quello che dici.
Diciamo che sono pero' convinto che ci sia molta piu' pigrizia da parte degli spettatori che mancanza di offerta: per altro comprensibile, perche' chi i film li vede al cinema trova le sale cannibalizzate dai bb.
Io non li vedo mai al cinema, e spesso in ritardo sulle uscite, e dunque ho una prospettiva diversa.
Ma per dire avete visto The genetic opera o Il congresso?
Di certo non sono banali o scontati, chiaramente non banali.
Possono non piacere, certo, ma vanno precisamente nella direzione del fare qualcosa e non sedersi sugli allori della mediocrita'.
Su questo ultimo punto pero' sono profondamente in disaccordo: il fumetto super eroistico in particolare ed il fumetto in generale e' molto disante dalla semplificazione di cui parli e se e' vero che come per ogni sottogenere (quale e' il se della sf) il 90% e' fuffa (legge di Sturgeon sempre valida) e' un fatto che interi universi di storie e spunti sono stati ignorati colpevolmente per decenni lasciando in cantina storie ottime in assoluto ed ottime per il formato cinematografico.
Vedi ad esempio X-Men giorni di un futuro passato (come anche il precedente "giovanile", vedi gli ultimi film di mamma Marvel (mentre i primi erano pessimi), vedi i Batman, vedi Watchmen vedi allargando il campo oltre la sf i vari Era mio padre, Sin City, V for Vendetta, 300 eccetera.
Non ho mai parlato di fumetti, ma di quanto viene proposto al Cinema per i supereroi. Ripeto con rare eccezioni, trilogia di Nolan, un paio di film sugli X-Men e Watchmen, tutto il resto a me è parso piuttosto scadente. Per quanto riguarda Io sono leggenda del film con Smith apprezzai solo i primi 40 minuti. Sul resto della storia meglio lasciar perdere, per cui magari probabilmente si potrà assistere a qualcosa di meglio in futuro con questo reboot, ma dubito che ne verrà fuori qualcosa di davvero valido.
Secondo me la prima versione cinematografica del film, quella con Vincent Price ambientata all' EUR, rimane insuperata.
Il film con Smith ... bho.
Io ho trovato decisamente validi i due Capitan America, i tre Iron Man ed il secondo Thor.
Deludente invece il primo Thor (dove mi aspettavo che KB tirasse fuori qualcosa di personale), i vari Hulk, Ghost Rider e da piangere Devil.
Ottimo e sottovalutato l' ultimo Punitore, decisamente sopra le righe e per questo, per eccesso di coraggio, ignorato e massacrato.
Eppure era in perfetto stile Garth Ennis.
I film di cui sopra vanno ben oltre buoni contro cattivi e non sono banali ne' negli spunti ne' visivamente.
Sono omogenei, questo si.
Buoni contro cattivi e' invece i Vendicatori, che pero' sono uno spasso.
Di cio' che e' super eroi Marvel al di fuori delle mani della casa delle idee (che non a caso si chiama cosi') molto bene quattro dei cinque X-Men (pessimo il terzo), mosci i due Wolverine (potenziale enorme risultato cosi' cosi'), bene due Uomo Ragno (il resto moscio) da seppuku i Fantastici Quattro.
Di Batman si e' gia' lungamente detto, bene Man of Steele, ottima rielaborazione Watchmen.
La DC nei super eroi classici e' piu' iconoclasta, ma non e' male come e' ripartita con Superman e sono possibili sviluppi interessanti.
Di Watchmen ovviamente manco bisogna dire.
Ci sarebbero poi gli Hellboy, i Kick Ass, ecc e sinceramente piu' continua il conto e meno vedo le sole.
Non bastavano già tre film basati sullo stesso racconto? Vogliono seriamente riproporre ancora quella storia? Hollywood continua ad andare avanti a furia di minestre riscaldate...
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID