I fumetti sono seriali e solitamente continuano immutati per decenni con aggiornamenti, reboots, variazioni di continuity, qualunque mezzo necessario insomma per tenersi al passo con i tempi senza alterare però troppo il personaggio principale. I morti, soprattutto in casa Marvel, tendono a riapparire dopo pochi mesi e, più la morte sembra definitiva e irreversibile, prima il personaggio tornerà dall'oblio, solitamente più arzillo, più potente e più deciso che mai.
L'Apocalisse quindi sembrerebbe decisamente fuori luogo per un universo supereroistico classico perché potrebbe diventare un evento scomodo in grado di alterare quegli stupendi equilibri per i quali lo stesso personaggio rimane sulla cresta dell'onda perlomeno da mezzo secolo. Tutti gli sforzi per tenere vivo l'interesse su Superman, Spider-Man, Batman o i Vendicatori sarebbero decisamente vanificati da un bel colpo di spugna che li togliesse permanentemente di mezzo. La parola d'ordine quindi per il fumetto apocalittico mainstream è "reversibile": si può distruggere il pianeta, la galassia o anche l'universo stesso, a patto che ci sia una possibilità di risolvere tutto come se nulla fosse successo. Non sempre è vero in altre tipologie di fumetto, ma generalmente la fine del mondo non è altro che l'inizio di una storia molto interessante. Ecco alcuni esempi di deflagrazioni interessanti.
Il trailer e la data della serie TV Y: L’ultimo uomo
La serie TV, basata sull'omonimo fumetto DC Comics ideato da Brian K. Vaughan, uscirà il prossimo 22...
Carmine Treanni, 24/08/2021
Gundam: Netflix prepara il film con attori veri e propri
Netflix porterà sul piccolo schermo la guerra infinita dei Gundam, con il regista di Kong: Skull...
Leo Lorusso, 14/04/2021
Un ritratto del "papà" di Ghost in the Shell
Un breve ritratti di Masamune Shirow, l'autore del manga da cui è stato tratto l'omonimo film con Scarlett...
Arturo Fabra, 9/04/2017
4 commenti
Aggiungi un commentoe akira? e kenshiro? e legend of mother sara?? la classifica sarebbe molto piu lunga .... ah non dimentichiamoci di 20th century boys.....
Akira e Kenshiro sono stati massacrati da Dark Schneider...
Poco conosciuto ma non meno importante di altri, Hotel di Boichi: l'umanità viene distrutta dalla furia della natura e toccherà ad un grattacielo computerizzato preservare i geni della razza umana.
Più catastrofico di così...
Akira meriterebbe di scalzare Bastard!, tutto sommato manga piuttosto sopravvalutato.
Fa specie non veder citata alcun ciclo di storie con protagonista il distruttore di mondi per antonomasia, il buon vecchio Galactus.
Il testimone dell' annichilimento della precedente realta' che si nutre di pianeti, forse il piu' evocativo dei cattivi della storia della Marvel.
D' altro canto le due saghe della casa delle idee citate sono valide e pertinenti.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID