Anche per quest'anno il Locus Award è arrivato a conclusione. Il premio è assegnato annualmente dalla rivista Locus, mensile statunitense dedicato alla letteratura fantascientifica e fantastica in generale, ed è uno dei pochi premi in circolazione a essere deciso dai lettori della rivista, chiamati a esprimersi su un lotto di finalisti. Lo scorso 25 giugno, durante lo Science Fiction Award Weekend di Seattle, c'è stato l'annuncio ufficiale dei vincitori per le varie categorie, e tra di loro ci sono molti "soliti noti": a cominciare da Connie Willis, vincitrice per il miglior romanzo di fantascienza e che di Locus per il miglior romanzo ne aveva già vinti altri tre. Anche China Mièville ha portato a casa il quarto Locus della sua carriera per il romanzo fantasy, mentre Neil Gaiman, dopo aver vinto negli anni passati due premi per il miglior romanzo, quest'anno fa doppietta con i premi per il miglior racconto lungo e per quello breve. Prima vittoria invece per Paolo Bacigalupi nella categoria per i romanzi young adult, e per Ted Chiang (un altro che ai premi ci ha fatto l'abitudine) nella categoria per il miglior romanzo breve.
La Willis ha prevalso in una cinquina di concorrenti che comprendeva gente del calibro di William Gibson, Ian McDonald, Iain M. Banks e Lois McMaster Bujold. Va detto che il Locus è considerato un premio molto prestigioso nell'ambiente, e soprattutto indicativo di quali potranno essere le tendenze del premio Hugo, che verrà assegnato alla fine del prossimo mese di agosto. Anche la cerimonia di consegna dei Locus si terrà il prossimo mese di agosto. Ecco comunque l'elenco completo dei vincitori:
Romanzo di fantascienza: Blackout/All clear, Connie Willis
Romanzo fantasy: Kraken, China Miéville
Romanzo d'esordio: The Hundred Thousand Kingdoms, N.K. Jemisin
Romanzo young adult: Ship Breaker, Paolo Bacigalupi
Romanzo breve: The Lifecycle of Software Objects, Ted Chiang (Il ciclo vitale degli oggetti software, in uscita a ottobre in Odissea Fantascienza)
Racconto lungo: The Truth Is a Cave in the Black Mountains, Neil Gaiman
Racconto breve: The Thing About Cassandra, Neil Gaiman
Rivista professionale: Asimov's
Editore: Tor
Antologia: Warriors, a cura di George R.R. Martin e Gardner Dozois
Antologia personale: Fritz Leiber: Selected stories, Fritz Leiber
Editor: Ellen Datlow
Illustratore: Shaun Tan
Saggistica: Robert A. Henlein: In Dialogue with His Century: Volume 1: 1907 - 1948: Learning Curve, a cura di William H. Patterson Jr.
Libro illustrato: Spectrum 17, Cathy e Arnie Fenner
4 commenti
Aggiungi un commentoSono un fanatico di Ted Chiang e sono moooooolto contento di sapere che The Lifecycle of Software Objects verrà pubblicato.
C'è un altro racconto breve di Ted Chiang, Exhalation - già premio Locus e premio Hugo -, inedito in Italia: l'ho letto in originale e secondo me è tra i suoi migliori lavori! Ci sono speranze che sull'edizione Odissea compaia in appendice anche questo racconto?
Ciao Andrea, Exhalation è uscito su Robot numero 58.
S*
Ho letto il primo libro premiato di Connie Wills. Buona l'idea, ma un po' troppo tirata in lungo la vita quotidiana in tempo di guerra. Inoltre le linee narrative sono ancora troppe e fino alla fine del primo libro la maggior parte non si unificano e si fa fatica a tenere dietro a tutti i personaggi. Spero che All clear semplifichi un attimo.
Nel complesso giudizio positivo ma forse non un capolavoro.
Emme
Ho capito, mi tocca cominciare a comprare Robot.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID