La campagna che ha preceduto il lancio della serie tv Game of Thrones, ispirata all'omonima venerata serie di romanzi di George R.R. Martin (da noi Le cronache del ghiaccio e del fuoco) è stata così imponente che anche il più inveterato spettatore di reality-e-solo-reality ne ha sentito parlare.
Ma alla prova dei fatti, cioè i rating, come è andato il primo episodio? I dati arrivano da tvbythenumbers, ormai punto di riferimento per scoprire il destino dei telefilm in onda, il quale fa sapere che, in realtà, Il gioco dei troni è andato bene, ma non è stato un successo epico.
Il pilot è stato visto da 2,2 milioni di spettatori, con 0,9 punti nella fascia 18-49. Siccome HBO conta anche il numero di spettatori che hanno visto le repliche, il totale sale a 4,2 milioni di spettatori. Per darvi l'idea di cosa sia un vero successo, considerate questo: Boardwalk Empire, serie prodotta da Martin Scorsese, è stata vista in diretta da 4,8 milioni di spettatori, poi diventati 7,1 con le repliche.
Eppure, con una mossa sorprendente, l'emittente ha già rinnovato il telefilm per la stagione due, imitando quanto avvenuto con The Walking Dead (sull'emittente AMC).
Il motivo principale, secondo i maggiori siti dedicati alla televisione, è uno solo: di Game of Thrones si parla tantissimo dappertutto, motivo per cui i rating sono destinati a crescere, come era accaduto in origine anche a True Blood (che però ha un budget decisamente più basso).
La dichiarazione ufficiale della HBO: "Siamo deliziati dal modo in cui David Benioff e D.B. Weiss hanno portato sullo schermo gli straordinari romanzi di George R.R.Martin ed elettrizzati dal supporto dei media e degli
George R.R. Martin aggiorna lo stato dei (molti) spin-off di Game of Thrones
George R.R. Martin è lontano dal concludere la sua saga cartacea di Le cronache del ghiaccio e del...
Leo Lorusso, 18/03/2022
The Long Night: iniziano le riprese della serie prequel di Game of Thrones
Sono iniziate le riprese della prima delle (probabili) cinque serie spin-off. confermato il cast e l'ambientazione...
Leo Lorusso, 20/06/2019
George R.R. Martin: ecco cosa ci sarà dopo Game of Thrones
Mentre uno degli autori al lavoro sui successori di Game of Thrones dice che la HBO ha cancellato il suo...
Leo Lorusso, 7/05/2019
4 commenti
Aggiungi un commentoI rating comunque sono buoni per una tv via cavo e le recensioni e i commenti dei fan di vecchia data (chi ha letto i libri) e dei neofiti sono più che positivi pressoché ovunque.
La stagione due è già in cantiere e non credo che sia una scelta azzardata, perché, quando si parla di HBO, così come per AMC e Starz, si fa riferimento ai network migliori che esistano, sinonimo di qualità e competenza: tutt'altra politica e serietà nel programmare rispetto a SyFi o ai grandi colossi americani.
Il genere Fantasy in particolare sta avendo un successo insperato a livello seriale (Camelot in particolar modo), perché ha avuto la fortuna di rinnovarsi, riducendo all'osso tutti gli artifizi da vecchia scuola, cari a certo tipo di Fantasy, in funzione di un maggior realismo e crudezza.
La mia speranza è che in futuro sia HBO, che AMC o Starz si interessino alla Fantascienza, perché ne verrebbe fuori qualcosa di grande grazie alla loro serietà e competenza nel progettare, programmare e proporre al pubblico serie di qualità.
Ammetiamolo, quanti di noi non sono rimasti scottati dalla chiusura prematura di serie, anche di buona qualità? E quanti hanno pensato:"Non mi fregano più! Od ho la certezza che una nuova serie si chiuda naturalmente, almeno in qualche modo, o non inizio nemmeno a guardarla!".
Che questi dubbi assillino gli spettatori italiani poco importa alle emittenti americane, ma credo che anche nel paese a stelle e strisce si sia capito che nolti fuggono dalle nuove serie anche perchè mai sicuri che avranno un degno (ma anche indegno) finale.
Anticipare una stagione due quando è appena iniziata la prima, secondo me avvicina molti telespettatori che, male che vada, sapranno che il Cliffhanger di fine stagione non resterà appeso nel vuoto.....
Sono tv via cavo di una certa fama, è normale che pensino al futuro molto più degli altri canali. A loro conviene avere ascolti in salire (true blood, p.e.), invece di alti all'inizio e poi in discesa.
In ogni caso, a me le prime due puntate sono piaciute molto. La story line "a personaggi" del ciclo di Martin e la crudezza della storia si adattano facilmente a un telefilm, al contrario forse dell'altro ciclo recentemente vittima della televisione - la Spada della Verità.
Io e mia figlia abbiamo letto tutti i romanzi editi in Italia (qui da noi hanno usato spezzare in due quelli usciti altrove).
La parte letteraria ha incontrato il ns gradimento.
Lei ha poi visto il primo episodio della serie e mi ha detto di essere stata soddisfatta.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID